INSERIRE APICI E PEDICI
Per inserire apici e pedici (ad esempio nel testo H2O il 2 è un pedice, mentre in X2 il 2 è un apice) basta digitare normalmente il testo che deve essere in apice o in pedice, poi selezionarlo ed infine cliccare sui due simboli corrispondenti presenti nel gruppo Carattere.
APPLICARE LA MODIFICA DI MAIUSCOLE MINUSCOLE
Tramite l'impostazione delle maiuscole e minuscole si possono ottenere vari effetti sulle lettere del testo selezionato. Nella finestra che si apre sono presenti quattro opzioni, semplici da capire: tutto minuscole, tutto maiuscole, iniziali di ogni lettera maiuscola, inverti la maiuscole con le minuscole.
APPLICARE COLORI DIVERSI AL TESTO
Per scrivere con un altro colore o per modificare il colore del testo selezionato basta andare nella Home e scegliere il colore nel gruppo Carattere, tasto "Colore carattere" (nell'icona c'è una A con un colore sotto). È inoltre possibile evidenziare del testo selezionandolo e
scegliendo dal pulsante<button>Evidenzia</button>
il colore desiderato. Questa funzione è utile quando il documento deve essere rivisto da un altro utente, perché l'evidenziazione si può togliere in un colpo solo (selezionando tutto il documento e premendo il pulsante Colore evidenziatore testo - Nessun colore
). Mentre se si vuole cambiare il colore di sfondo, si deve selezionare il testo al quale applicarlo e scegliere Sfondo
nel gruppo paragrafo.
COPIARE LE CARATTERISTICHE DI FORMATTAZIONE DA UN TESTO ALL'ALTRO
Spesso può essere utile applicare una stessa formattazione a parti diverse dello stesso documento oppure a documenti diversi: per fare ciò o si cambiano manualmente le opzioni di formattazione oppure c'è un metodo molto più rapido, tramite il pulsante Copia formato
presente sempre nella Home, gruppo Appunti, vicino al pulsante Incolla
. Per usare tale pulsante, selezionare il testo, poi cliccare su"copia formato" ed infine selezionare il testo al quale si vuole applicare la nuova formattazione.
APPLICARE UNO STILE ESISTENTE AD UNA PAROLA, RIGA, PARAGRAFO
Uno stile è un insieme di regole di formattazione, predefinite nel programma di elaborazione testi oppure impostate dall'utente. È possibile, con pochi clic, dare ad una parola o a tutto il testo lo stile che si desidera, scegliendo fra quelli preimpostati o creati. Per applicare uno stile basta selezionare la porzione di testo e scegliere lo stile nel gruppo "Stili" presente vicino al gruppo Paragrafo nella barra multifunzione di Word. Se invece si vuole creare un proprio stile si deve fare clic sul pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo del gruppo Stili, nella finestra che appare premere il pulsante "Cambia stili". Inoltre bisogna specificare dove si vuole applicare lo stile (ai singoli caratteri o a tutto il paragrafo), definire lo stile vero e proprio premendo sul pulsante
parole. L'allineamento del testo può essere modificato selezionando il paragrafo desiderato e utilizzando le opzioni di allineamento presenti nella finestra di dialogo del gruppo Paragrafo. È possibile scegliere tra allineamento a sinistra, a destra, centrato o giustificato. L'uso corretto della formattazione del testo, inclusa la sillabazione automatica e l'interlinea, contribuisce a migliorare la leggibilità e l'aspetto del documento.lettere o parole. L'effetto delle modifiche apportate lo si può visualizzare direttamente sul testo selezionato. È anche possibile impostare un valore personalizzato, inserendolo nella casella di testo a fianco e scegliendo "Multipla" (cioè il valore inserito viene interpretato come un multiplo dell'interlinea singola, che ha valore 1) o "esatta" (l'interlinea ha esattamente la misura inserita) nella casella combinata. Sempre nella sezione paragrafo è possibile impostare la spaziatura superiore e inferiore che il paragrafo deve avere. La spaziatura è la distanza fra un paragrafo e il precedente (nel caso della spaziatura superiore) oppure il successivo (nel caso della spaziatura inferiore). I valori desiderati possono essere inseriti nelle apposite caselle di testo "Spaziatura prima" e "spaziatura dopo". Per allineare un certo testo basta selezionarlo e poi agire sui pulsanti di allineamento presenti nel gruppo
Paragrafo della barra multifunzione di Word. Il tasto "allinea a sinistra" allinea un certo testo a sinistra, il tasto "allinea a destra" allinea un certo testo a destra, e il tasto "Centra" e il tasto "giustifica" allinea sia quello a sinistra che a destra.
IMPOSTARE, ELIMINARE ED USARE LE TABULAZIONI
Le tabulazioni sono degli spazi bianchi usati per dare maggiore leggibilità al documento. Un esempio di tabulazione è quella che spesso viene posta nella prima riga di un nuovo paragrafo (indentazione). Per inserire una tabulazione si deve premere il tasto "Tab" presente sulla tastiera (sopra al tasto Blocco maiuscola). In questo modo viene inserito uno spazio di testo bianco e il cursore viene spostato sulla sua destra. Se i caratteri non stampabili sono attivi, il simbolo che rappresenta la tabulazione è una freccia che va da sinistra verso destra. Per rimuovere la tabulazione inserita basta andare alla fine dello spazio bianco.
e premere il tasto "Backspace". È possibile impostare le tabulazioni in modo che abbiano dimensione e allineamento diversi l'una dall'altra (ad esempio la prima tabulazione di una riga deve essere di un centimetro e allineata a sinistra, l'eventuale seconda tabulazione deve essere di due centimetri e centrata). Per impostare dimensioni e allineamento di una tabulazione è possibile utilizzare il righello per impostare tabulazioni manuali sul lato sinistro, al centro e sul lato destro del documento. Invece attraverso la finestra Tabulazioni (gruppo paragrafo, cliccare su Tabulazioni... della finestra di dialogo del gruppo) si può agire in modo più approfondito. Nella "Posizione tabulazioni" si deve inserire la dimensione della tabulazione (cioè la distanza che deve esserci fra il margine sinistro del foglio, cioè lo zero della barra di righello, e l'inizio del testo successivo alla tabulazione e NON la quantità di spazio.bianco che deve essere lasciata dalla tabulazione) e a sinistra si può scegliere l'allineamento, l'eventuale riempimento che si vuole dare alla tabulazione (cioè eventuali caratteri da inserire al posto dello spazio bianco) e premere su "Imposta" per confermare l'inserimento della tabulazione. Per apportare modifiche ad una tabulazione esistente basta selezionarla dall'elenco e fare le eventuali modifiche, poi confermarle con il pulsante "Imposta". Per eliminare una tabulazione esistente basta selezionarla e scegliere "Cancella". Nella casella "tabulazioni predefinite" si può specificare la larghezza che devono avere le tabulazioni che superano quelle impostate. Per confermare e chiudere la finestra premere OK. L'altro modo si basa sull'uso della barra del righello orizzontale. Per scegliere il tipo di tabulazione che si vuole impostare basta fare clic ripetutamente sull'icona che si trova
all'incrocio dei due righelli, fino a quando l'icona non assume l'aspetto desiderato e per impostarla è sufficiente cliccare una volta con il tasto sinistro del mouse sul righello orizzontale, nel punto in cui si è cliccato per segnalare la presenza della tabulazione. Per modificare una tabulazione basta trascinare il segno corrispondente sul foglio. Ci sono cinque tipi di tabulazione disponibili: a sinistra è quella normale; a destra allinea il testo a destra della tabulazione; centrato centra il testo nella tabulazione; decimale molto utile nel caso in cui si debbano incolonnare dei numeri con cifre decimali perché questa impostazione fa in modo che la virgola, che separa gli interi dai decimali, sia sempre incolonnata correttamente e barra che disegna una barra verticale all'inizio della tabulazione. GLI ELENCHI PUNTATI E NUMERATI In ogni programma di elaborazione testi gli elenchi vengono gestiti automaticamente, cioè l'utente non deve,ad ogni nuovo elemento dell'elenco, ripetendo il simbolo dell'elenco o inserendo il numero progressivo dell'elemento, a seconda del tipo di elenco scelto. Nel caso di Word, per inserire un elenco ci sono almeno due possibilità: 1. Iniziare a scrivere direttamente l'elenco: spesso Word riconosce automaticamente che stiamo inserendo un elenco e prosegue in modo autonomo la numerazione. 2. Utilizzare i pulsanti "Elenco puntato" o "Elenco numerato" nel gruppo Paragrafo della scheda Home. Selezionare il testo da includere nell'elenco e fare clic sul pulsante corrispondente per applicare il tipo di elenco desiderato. Per terminare l'elenco, è possibile deselezionare i pulsanti "Elenco puntato" o "Elenco numerato" nel gruppo Paragrafo o scegliere l'opzione "Nessuno" nel relativo menu. È anche possibile creare elenchi a più livelli (nidificati). Per farlo, basta posizionarsi all'interno di un elemento dell'elenco e premere il tasto Tab sulla tastiera per aumentare il livello di rientro del testo. È possibile personalizzare ulteriormente l'aspetto dell'elenco utilizzando le opzioni disponibili nel menu "Elenco puntato" o "Elenco numerato" o tramite le impostazioni di formattazione avanzate.scegliere lo stile "Nessuno" dal menu a tendina. Per aggiungere uno sfondo al paragrafo, utilizzare il menu a tendina "Sfondo" nello stesso gruppo. Selezionare il colore desiderato e fare clic sul riquadro di anteprima per applicarlo al paragrafo. Per rimuovere lo sfondo, selezionare "Nessuno" dal menu a tendina.cliccarci di nuovo sopra, sempre nel riquadro di anteprimaScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fondamenti di informatica
-
Fondamenti di Informatica: teoria
-
Appunti Fondamenti di informatica
-
Fondamenti di informatica