Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 130
Fondamenti di Chimica Pag. 1 Fondamenti di Chimica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Chimica Pag. 41
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PB : se,non .. relativamenteQuindi P Pga xn.PLsgp.rs [ (basso nemmeno+→a. mi )troppoq↳ diventa molto vpiù AIb)( MA xbpoapiada di rana t n =- -! P la )PLP della salutodi diminuisce divapore presenza xp nonuncausa con(volatile )presente nel !non vaporefolliPROPRIETÀ gativadal totcheProprietà dipendono salutodiparticelledisolo numero> . N.fi L' sale> 1007 coneacqua! ,=PP seppia bolledisciolta servirà unanove- , ,altaT piùDtk delE solventetipicami solocost. .Ebdliosaopia teb: aumenta ns.wto/ms.wlinkgI modalitàm = :Gio Ter diminuisce'scopi a . Hofftdicoetfi 'Van= =.dalparticelle salutoi. prodotteno.osmosi• (OsmoticaPressione )pa.In- -- -... La nella destracolonna diin piùpressione ,diffuse lacontrobilancia. osmotica- più pressione.membrane cellulari- RT inn n= .. RTIL iscritta [spesso : = .(B)delconcentrazione solito Bmolaref- :• = )(hannoSoluzioni la m globuliISOTONICHE stessa esempio

rossi=InversaOsmosi la imposta 1è→ maggiorese pressione (Esempio dissalazione etmpdidi ): hone>mareacquapotabilepurificazione acquaPARTE2° PROGRAMMA-CINETICA ottimi aFATTORI ReazioniDiLeINFLUENZANOCHE Velocità• fisico1) reagentiLo dei trovanoreagentituttistato : reazioni omogenee ise si Fasinello quandoeterogenee reagentistato presenti instesso ireazioni sono;diverse . limitata contattola tradall'eterogeneeIn condizioni è diareareazione,reagentii . Le velocementeche coinvolgono solidiireazioni piùavvengono> delsuperficiale grandel' solido èse piùarea .2) ladeiLa concentrazione reagenti delleparte: reazioni piùmaggior :della concentrazioneaumentareall'velocemente reagentidi piùuno o .* Aumentando reagentemolecole delconcentrazione frequenzala lela cuicon si, *aumentascontrano aumento velocitàdi→La3) temperatura temperature altela aumentanoreazione :avvienecui piùalecinetiche delle. aumenta la velocementeLa velocità di una reazione dipende dal modo in cui viene espressa la chiamata VELOCITÀ dei reagenti in un'equazione di LEGGE. Per una reazione generica A + B → C, la velocità di generazione di C è data dalla legge di velocità: v = k[A]^p[B]^q, dove p e q sono gli ordini della reazione. Normalmente, p e q possono essere diversi (trovati dalla stechiometria: solo dati di concentrazione possono essere usati). L'ordine totale della reazione è dato dalla somma degli ordini. SPERIMENTALMENTE, la legge di velocità deve essere ricavata DALLE CONDIZIONI sperimentali.

  1. La velocità dipende dalla concentrazione dei reagenti: v = k[A]^a[B]^b, dove a e b sono gli ordini parziali. Aumentando la concentrazione di A, la velocità aumenta (aumento diretto).
  2. La velocità dipende dalla temperatura: v = k' * e^(Ea/RT), dove Ea è l'energia di attivazione, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Aumentando la temperatura, la velocità aumenta (aumento esponenziale).

EQUAZIONEVariazione cambiaTdi aumenta contorcendoK) ARRHENIUS )diKIA )et Ea Rt velocitàdila costaK è ;. l'Ea attivazionediè energia ;- laR deicostanteè gas ;- la temperatura assolutat è ;- il (fattore alA frequenza costdiè quasi variareo.della )temperatura . DIPENDENB VELOCITÀla DAvelocitàdi LAcostante> >. PIÙ BASSAEaall' GENERALMENTEaumentare Eadiminuisce di ; ,Èpiù VELOCEEaè LA,REAZIONETEORIA scontrarsicentrale molecoleideaURTIDEGLI devono)• = reagireper✓ tempounitàPiù ortiilgrande dinell' elevata ladiè ènumero piùivelocità diX frequentise aumenta urti) reazionepiù ,maggiore✓ .efficaciUrti :se- sufficiente Ea>energia• ;correttaorientazione° .✓Per chele urtanomolecole devono :reagire si, (legamibarriera di da romperesuperare• energia energiauna = attivazionedi . legami/opportunamente formareorientate

rompere essere per• (fattore) esponenziale pre - MAXWELL Distribuzione BOLTZMANN• - INetf- Ea delle molecole frazione che uguale ha un'energia= o= Eagrande di più NB anche F estremamente temperature elevate è un numeroa., piccolo. ENERGIA Di ATTIVAZIONE Energia richiesta dare7• minima per (chimico ilinizio processo una valore Eadi da reazione varia a✓ reazione Barriera energia necessaria= La differenza molecola la diforzare attraverso per energia iniziale lo relativamente Fra intermedio quella la stato più eyil alta instabile formare la modo lungo da in energia finale coordinata prodotto di reazione rappresenta l' di energia Eaattivazione La degliparticolare disposizione atomi nella parte superiore barriera detta complesso attivato è DIPENDE VELOCITÀ distato DA transizione LA o PIÙ BASSA Ea GENERALMENTE;, è più VELOCEEa è LA>, REAZIONE dell'Determinazione di attivazione energia• et Ea IRT)In In A.K = Inetta 1nAIn K +=In

Ea In AK t= RT^ n^ v✓ mì bty = REAZIONIMECCANISMI l'di molto dettagliodescrive ordinein= formatilegamiiin rotticui sono ecambiamenti nelle posizioniie dellaneldeglirelative atomi corsoreazione.REAZIONI cheELEMENTARI I•• inprocessi avvengonosingolo evento stadiooun✓ partecipanomolecoledimolecolarità reagentiche innumero come= unaelementarereazione molecolasolamolecolareUni implicata: una> binde molecolel'urtocoinvoltocolori : di due> l'trimdecdari molecolesimultaneocoinvolgono urto di 3:> LeN cheprobabilitàB deodori> trimreazioniavvengano.. imdinferiorimolto bimdrispetto processiaisono un o. .Reazioni A più stadi• cambiamento rappresentatoIl bilanciatachimicada un' equazione> stadimeccanismo piùaLe chimiche elementarile reazioniequazioni perstadi devonopiùin meccanismo sempreun sia l'' all' altral equazioneaverepersommare unadelchimica globaleprocesso .formatoUnelementareintermedio consumato nell'area di reazione viene in una successiva I intermedio stadi coinvolgono più meccanismi, uno più a o . Gli intermedi trans stati di nuovo i ioni sono stabili isolati essere perciò possono e identificati. Invece transizione.
Dettagli
A.A. 2020-2021
130 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antoniettarusso15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ganazzoli Fabio.