Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA: Studio della materia, sue composizioni, proprietà e trasformazioni
- MATERIA -> miscuglio (separabile con mezzi fisici)
- SOSTANZA PURA
Separazione di un miscuglio: filtrazione, distillazione, cristallizzazione
- SOSTANZE PURE
- COMPOSTI (separabili con mezzi chimici)
- ELEMENTI (atomi tutti uguali)
Separazione di un composto (es. elettrolisi) cambia la natura della sostanza
- COMPOSTO separabile in ELEMENTI con mezzi chimici
- acqua -> idrogeno e ossigeno
- composti: composizione fissa con elementi in rapporto costante
MOLECOLA, atomi legati in maniera definita
- - quest’ultima particella con stessa proprietà chimiche del composto (es. acqua idrogeno-)
Quando si crea avviene questa unità?
- COMPOSTO IONICO (es. sale da cucina)
FORMULA CHIMICA
indica il tipo di atomi e il loro rapporto
- MOLECOLI: la formula indica anche il numero di atomi
- CH4 C : H = 1:4
- H2O H : O = 2:1
- H2SO4 H : 8:O: 2:1:4
- COMPOSTO IONICO: la formula indica solo il tipo di atomi e il loro rapporto
- Na Cl Na : Cl = 1:1
- Ca Cl2 Ca : Cl = 1:2
ELEMENTI = 100 individui diversi, con un numero
H O N S Na K Cl F P Al Fe Cu Ag Hg
... nella disposizione ordinata nella TAVOLA PERIODICA ...
divisa in gruppi ...
.... corrispondenti tra elementi della stesso gruppo
METALLI: conduzione elettrica e termica, duttili, malleabili
NON METALLI: non conducono, spesso gassosi ...
SEMI-METALLI (metalloidi): caratteristiche semi conduce...
COMPOSIZIONE ATOMICA (ca. 1900-1910)
- NUCLEO:PROTONE carica + NEUTRONE carica 0
- ELETTRONE carica -
Le valore assoluto la carica dell'elettrone è uguale alla carica del pote...
Raggio ~ 10-4 di intero
Masse: mp = mn ≈ 1,7 · 10-24 g me ≈ mpn / 2000 ≈ 9,9 · 10-28 g
- ELEMENTO: caratterizzato da n. atomico Z = n. protoni
- n. elettroni = carica nucleae
Della Tavola Periodica: atomi ordinati per Z crescente
nolecule variabile n ≠ Z = > ISOTOPI
e di massa A n. protoni + n. neutroni
Es.:12C 98.9%13C 1.1%14C 2000
3517Cl 0.7%9238U 99.3%
* pochi percenti in natura
- LAVORO, CALORE = modi di trasferire energia (attraverso —> sistema)
FORME DI ENERGIA
- ENERGIA CINETICA 1/2 mv2 J = Kg/m2
1cal = 4,186 J energia per entrare 1 °C la 1g di H2O (l) (da 14,5 °C a 15,5 °C) da 1 °C con di 1><1000°
- ENERGIA POTENZIALE energia associata alla posizione delle parti del —> mg
- ENERGIA TERMICA e legata all'energia cinetica delle particelle che permettono al calore di andate NATURALMENTE da un corpo più caldo a uno più freddo. Si aumenta l'energia cinetica aumenta la frequenza delle vibrazioni (DISTANZA TERMICA) e sono accolte le unità di separazione
- Nei gas L: size momento = P ΔV superficie
- U = energia interna: e cinetica e potenziale re diversiva l'energia pa previsda tre modi (ecceto generos nucleari) e resume la Memo per cui SI preza leggato a E. ΔU = legata al calore e al lavoro passadale cam l'autuzione.
- ΔU = FUNZIONE DI STATO (difrendile non dalla note finale) e da quello iniziale
Conversioni con definire
q>0 = calore ceduto al sullinea q<0 = calore assorbito dell'istema w>0 = lavoro compiuto di rusteriore w<0 = lavorio compiuto dal'astreno
1° PRINCIPIO DECCA TERMODINAMICA (conservazione dell'energia ΔU = q + W
Meccanica Quantistica
Effetto fotoelettrico: eiezione da un metallo colpito da un fascio di luce monocromatica -> E = hf (apparecchi) Si deduce che oltre ad avere energia, il fascio (onda) può comportarsi come una particella! Dualismo onda-particella di Broglie, 1924) - onda associata alla particella h
h = 6,63 x 10-34 J.s
- Oggetto microscopico λ < < d dimensioni nucleo per e⁻ in un atomo ~ 1 Å (1 Ångström = 10-10 m); 1 Å = dimensione atomica - Specie diffracta da cristalli (Davisson - Germer, 1927)
Principio di indeterminazione (Heisenberg, 1927)
Δx·Δv ≥ h / 4πm - posizione e velocità non sono certi contemporaneamente - viene esiste la probabilità dell'e⁻
Equazione di Schrödinger (1926): permette di calcolare la probabilità di trovare l'e⁻ in un punto (attorno al nucleo) Funzione di stato Ψ(x; y; z); |Ψ(x, y, z)|2 probabilità di trovare l'e⁻ nel punto x, y, z (attorno al nucleo) ORBITALI: zone dello spazio attorno al nucleo ove c’è la probabilità di trovare gli e⁻. Orbitali annessi descritti da 3 numeri quantici:
- n = numero quantico principale; = 1, 2, 3 => livello energetico
Proprietà periodiche
- EI: energia di ionizzazione
Energia necessaria per strappare un e- dall'atomo isolato
EI = ΔH dalla reazione EI(g) → E+ + e-
Aumenta nel periodo da sinistra a destra, e nel gruppo dal basso verso l'alto.
- AE = affinità elettronica
Energia necessaria per strappare un e- dall'anione con carica -1
AE = ΔH dalla reazione EI-(g) → EI(g) + e-
Gli elementi a destra della tavola periodica hanno un'alta affinità elettronica.
- Raggio atomico = dimensione atomica di un elemento
Diminuisce nel periodo da sinistra verso destra, e nel gruppo dal basso verso l'alto.
- Legge i(raves)
I cationi sono più piccoli dell'atomo neutro, gli anioni sono più grandi dell'atomo neutro.
Ge (acqua/acido)
SO3
1O=S=O1
in acqua
SO3 + H2O → H2SO4
H2SO4 + 2H2O → 2H3O+ + SO42-
acido solforoso
SO2 + H2O → H2SO3
O= ═ O- anidride carbonica
acido carbonico
acido osco
triplo legame ione complesso
composto dell'ene poco
n. legami
4
3
2
n. doppietti
0
1
2
geometria
tetraedrica
piramidale
angolare
esempi
CH4
NH3
H2O
Legami semplici
10 = e = 01
10 : 8 = 0
C2H6 H---C---C---H
H H
C2H4 H---C==C---H
H H
C2H2 H---C≡≡C---H
μ≠0
s--->σ