vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DERMATITI DA CERCARIE UOMOETEROXENO (OD = rum, maiale, cavallo, rodit, scimmie; OI = molluschi)
ADULTO = maschio appiattito con bordi ripiegati (CANALE GINECOFORO xfemmina). Uova non opercolate, cercarie con coda bifida (FURCOCERCARIE)sex separati – ermafroditismo funzionaleAdulto vasi mesenterici ed epatici, uova con miracidio immaturo si sviluppa in 2/3 sett. uova attraversano parete vasi e tessuti ed espulse feci acqua schiude ilSchistosoma bovis mirac. 10/24h in mollusco sporocisti di I e II gen. E cercarie (3/6sett) ODpenetrano nella cute perdendo coda e diventano SCHISTOSOMULI arrivano viacircolatoria e adulti formano coppie prima della maturita sex.
PREPAT = 41gg
DANNI: livello Intestino e epatici, reaz. patologiche x uova in circolo
DIAGNOSI: esami copro microscopici e sierologici SCHISTOSOMA BOVIS trematoda digeneatrematoda platyhelmintes
DISTOMATOSI DEL RUMINEETEROXENO (OD = ruminanti; OI = molluschi)
ADULTO = conico, poco appiattito,
giallo-rossastro (emoglobina),Paramphistomum cervi ventosa ventrale grande posteriore (12x4mm). Le due specie nondistinguibili morfologicamente.
Ermafroditi, adulto nel rumine uova non embr. ambiente+ acquatico miracidio (3 sett) mesi in ambiente umido, sensibili alladisidrat schiude entra in mollusco sporocisti che producono redieCalicophoron daubney e dalle quali si sviluppano cercarie metacerc. Sulle piante (x3/5 mesi) piccolo int, OD dve excistano e colonizzano duodeno (2mesi)crescendo fino a 1-3mm rumine adulti
DANNI: lesioni piccolo intestino
DIAGNOSI: es. copromicr., post-mortem (lavaggio e filtrazione stadigiovanili picc. Int.)PARAMPHISTOMUM CERVI + CALICOPHORONDAUBNEY trematoda digenea trematodaPlatyhelmintes
DISTOMATOSI EPATO-BILIAREETEROXENO (OD = ruminanti; OI = mollusco)Zoonosi occasionale
ADULTO = foglia di salvia bruno-giallastra (50x15), parteFASCIOLA HEPATICA anteriore conica con utero (2 ventose), tegumento con spineAdulti nei
dotti biliari uova 2/4 sett miracidio 20/30h → mollusco sporocisti che danno origine a I gen. Redie altre → redie o cercarie (qualche sett.) cercarie si incistano in → metacerc OD nel duodeno migrano al fegato come ADOLESCARIE (6/7 sett) [9m bov – 3a pec]
DIAGNOSI: es. copromicr., tecnica x sedimentazione, post-mortem, sierologici x anticorpi → FASCIOLA HEPATICA trematoda → digenea trematoda Platyhelmintes
Argasidae vs Ixodidae
Specie a cui si attaccano
Sp. Aviarie
Mammiferi
Ad 1 ospite = si attaccano all'ospite adatto e vi Zecche restano, mutando prima in ninfe e poi adulti fino a fecondazione avvenuta Ixodidae
A 2 ospiti = restano sul primo ospite mutando in ninfe, queste saziatesi di sangue cadono a terra e completano il ciclo divenendo adulti e accoppiandosi su un altro ospite
A 3 ospiti = abbandonano il I ospite dopo essersi nutrite di sangue, a terra diventano ninfe, si attaccano ad un II ospite, si nutrono, cadono a terra, diventano adulti e completano il ciclo
ciclo suun III ospite.Deposizione uova e sviluppo larva comunque a terra.Quelle a più ospiti possono avere ospiti di specie diverse.
Demodex canis Profondi(rogna demodettica)ACARI PROPRIAMENTE DETTI Sarcoptes scabiei(rogna sarcoptica) Scavatoriprurito, croste, morte camelidiNotoedres cati(rogna notoedrica) prurito, croste, alopeciaPsoroptes(rogna psoroptica)Chorioptes Superficiali(rogna corioptica) + benigna della psoropticaOtodectes cynotis(rogna otodettica) rogna auricolareCheyletella Può colpire l’uomoTrombiculaOrd. SIPHONAPTERA Pulci = Fam. Pulcidae Ord. Siphonaptera Cl. Insetti Ph.ArtropodaSchiacciate bilateralmente, no ali, III paio zampe adattate alsalto, solo adulti (ematofagi) parassiti, metamorfosi completa.Specie: Ctenocephalides canis, Ctenocephalides felis + pulcipenetranti (Africa, America centrale e meridionale. Tessutisuperficiali ospite).Le larve causano miasi!Ord. DIPTERA Gen. Gasterophilus Sp. Gasterophilus intestinalis = miasiINTESTINALE.
Ingresso via orale poi si localizzano nel tubo digerente (intestinalis nello stomaco fissandosi su parte cardiale. CB: 1 anno).
So. Brachicera → Gen. Oestrus Sp. Oestrus ovis = miasi CAVITARIE (in cavità corporee) CB: 2 in un anno. Scolo muco-purulento a volte emorragico, sepenetrano nel cranio sintomi nervosi. Uomo, infestazione guariscespontaneamente.
Gen. Hypoderma Sp. Hypoderma bovis = miasi INTERNE o PROFONDE (via cutanea o per ingestione) larve crescono nei grossinoduli infiammatori formati penetrando nel sottocute o nellasottomucosa dell’esofago (se ingerite). Impupano nel terreno in cuicadono dopo aver perforato la cute.
NEMATODI Corpo sezione tonda, non segmentati.
Pseudoceloma Tegumento con cuticola (posteriormente m borsa copulatrice)
Apparato digerente: apertura buccale, cavità buccale, esofago (stico soma obulbo), intestino, retto
Apparato nervoso: anello nervoso intorno esofago e connesso a nervi che siestendono a diversi organi
Apparato escretore:
- ghiandolare (+ semplice) negli Adenophorea e tubulare nei Secernentea.
- NO circolatorio e respiratorio (scambi gas attraverso tegumento)
- Organi sensoriali come i fasmidi (appaiati all'estremità caudale, funzione tassonomica).
- Sessi separati con dimorfismo sex
- Riproduttore m: testicolo, vescicola seminale e vaso deferente (anteriore ghiandolare, posteriore eiaculatoria che si apre nell'espansione del retto - cloaca)
- Riproduttore f: ovario, ricettacolo seminale, utero, vagina, vulva. Ovipere, ovovivipare o vivipare.
- Uovo 4 st. larv. st. preadulto adulto (4 mute). Cuticola eliminata come exuvia. Se l'exuvia resta = larva inguainata. Possono andare tra uno stadio e l'altro in ipobiosi.
- ADENOPHOREA
- SECERNENTEA
Assenti
Presenti
Fasmidi
ADENOPHOREA
Cilindrico o con stico soma
Esofago sticosoma
VS Con 1-2 tappi Senza tappi polari
Uova polari
Stadio infettante
SECERNENTEA
I
III
Trichinella, Strongili, ascaridi, Specie Trichuris filarie
TRICHURIS
Cl. Adenophorea
Parte
anteriore più sottile (2/3 del corpo) di quella posteriore (spicolocon guaina e spine cuticolari).
Uova ovalari a limone, giallo-brunastre, emesse non embr. con feci.
Monoxeno. OD suino. Adulti grosso intestino, f uova non embr con feci ambiente umido sviluppo L1 (5 sett) ingestione OD L2 nellamucosa del grosso int. dopo muta migrano in superficie sotto stratoepiteliale dove mutano x3 diventando adulti porzione anterioreinfissa nell’ep. Della mucosa, porzione posteriore protrude nel lumeintestinale per riprodursi ed eliminare le uova.
PREPATENZA: 6-7 sett
DANNI: infiammazione e lesioni emorragiche (cuccioli), anemia,diarrea, anoressia.
DIAGNOSI: es. copromicr. arricchimento per sedim/flott. Adulti grossoint. es. post-mortem
Cl. Adenophorea
Suddivise in 2 gruppi in base all’incapsulamento delle larve nelTRICHINELLA muscolo (inc. = mammiferi; non inc. = uccelli+rettili).
ADULTO: stico soma sia in adulti che larve. M senza spicoli ma conestremità posteriore
con appendici laterali per copulazione.AUTOETEROXENO.OD carnivori o onnivori (erb solo cavallo). L1–>ingerite con la carne ep. Piccolo intestino mutano x4 e diventano–>adulte (24/36h) femmine elimina larve (dopo 5-6gg) che migranonei mm. scheletrici per via ematica e linfatica (m muore dopo copula.Se larve arrivano in altri organi muoiono ma possono causare gravi–>reazioni infiammatorie) larve trasformano cell. Musc. In cell. nutrici–> cell. musc incapsulano la larva (7gg) che diventa infettante in 17-–>21gg incapsulazione completata (4/6 sett) le larve possono–>sopravvivere incapsulate anche anni quando le cisti contenute neimuscoli vengono ingerite il ciclo riprende.DANNI: può causare importanti zoonosi (uomo consuma carne cruda oderivati - salsiccia). Animali decorso asintomatico.DIAGNOSI: es. copromicr. non utile; individuazione larve nei muscoli;metodi sierologici per diagnosi intra-vitam in animali e uomo; an.molecolari per indent. Specie.Ord. Ascaridida Cl.
Secernentea Ph. Nematoda ElmintiComunemente Ascaridi; bocca 3 labbra con denticoli; 2 spicoli;corpo allungato medie/grandi dimensioni; M NO borsaFam. ASCARIDIDAE copulatrice, estremità posteriore ripiegata. F ovipara. Adultilocalizzanti nel piccolo intestino (nuotano controcorrente).Monoxeni con a volte ospite paratenico.
Fam. Ascarididae Cl. Secernentea Ph. NematodaParassita cosmopolita suidi (maiale, cinghiale), impatto economico.ADULTO: corpo cilindrico, affusolato estremità, giallastro, 3 labbra.M: 15-25cm, estremità caudale ripiegata, 2 spicoli.ASCARIS SUUM F: 20-35cm, vulva ad 1/3 del corpo.Uova: ovali, giallo-brunastre, parete spessa. Emesse non embr. MONOXENO. Adulti picc. Int., F eliminano uova espulse con feci in ambiente favorevole si sviluppa L3 (infettante!) OD a livello di cieco migrazione entero-epato-polmonare raggiungono il fegato in 24h e vengono trasportati dal sistema venoso al cuore e poi ai polmoni attraversano parete degli
alveoli, passano in trachea, risalgono in faringe e vengono deglutite raggiungendo il piccolo intestino durante migrazione L$, ultima muta ed adulti nel piccolo intestino.
PREPATENZA: 6/8 settimane. Adulto vive 10 mesi.
DANNI = nel fegato la migrazione può provocare emorragie, necrosi, fibrosi con macule bianche. Nei polmoni emorragie, edema, infiltrazione di eosinofili, sintomi respiratori. Intestino adulti azione irritativa, tossico-allergica, ostruzione e raramente perforazione intestinale.
DIAGNOSI = esame copromicroscopico. Tecniche arricchimento per flottazione. Reperimento adulti post-mortem piccolo intestino.
Fam. Ascarididae Cl. Secernentea Ph. Nematoda
Piccolo intestino canidi, possibile ospite paratenico. Uomo: sindrome della larva migrans viscerale.
ADULTO: cilindrico, bianco-giallastro, aspetto lanceolato x ali cervicali, esofago con ventricolo, 3 labbra. UOVA: grigiaste, parete spessa, emesse non embrionale. M: 2 ali caudali; F: vulva ad 1/3 corpo.
MONOXENO. Diverse vie trasmissione: uova embrionale
dall'ambiente; TOXOCARA CANIS ingestione ospite paratenico con L3; infezione prenatale per trasm.Transplacentare L3; infezione trans mammaria con L3. Adulti picc. Int. cane espulsione uova non embr. feci 3L sopo 2/8 sett (in base ODa T) ing. uova embrionale con L3 da parte di un cane, le larve vanno incontro a migrazione tracheale (vedi via enero-epato-polmonare).