Flagelli e movimento della
cellula batterica
I flagelli batterici sono appendici locomotorie filiformi,
proteiche, che si proiettano all'esterno della membrana
citoplasmatica e della parete cellulare. Sono organi specifici
attraverso i quali gran parte dei batteri si muovono nel substrato
liquido in cui sono immersi. Essi hanno forma cilindrica, un
diametro di circa 20 nm e una lunghezza fino a 15-20 um, spesso
superiore a quella del batterio.
In un batterio possono essere presenti flagelli anche in numero
superiore a uno, e ciò determina un ventaglio di denominazioni:
se il batterio e provvisto di un flagello polare (dal
monotrichi
thrix
greco , pelo)
se il batterio e fornito di più flagelli posti alle
anfitrichi
due estremità
se il batterio presenta molti flagelli addensati a
politrichi
ciuffo se il batterio si presenta con uniforme distribuzione
peritrichi
dei flagelli su tutta la parete
quando il batterio e sprovvisto di flagelli.
atrichi
I flagelli batterici sono composti chimicamente da una proteina,
la la cui composizione in aminoacidi varia da
flagellina,
specie a specie caratterizzando cosi l’antigene Il microscopio
H.
elettronico ha permesso di definire nei dettagli la
conformazione del flagello: esso risulta costituito da molecole
di flagellina che aggregandosi formano lunghe e numerose catene
che si
elicoidali dal cui intreccio origina il filamento,
inserisce sulla parete cellulare con una struttura di dischi
sovrapposti denominata viene detto il breve
corpo basale; uncino
segmento ricurvo che unisce il filamento al corpo basale .
-
Appunti di Microbiologia - Cellula batterica e strutture accessorie: schemi riassuntivi
-
Divisione della cellula batterica
-
Cellula batterica - Citologia ed Istologia
-
Architettura generale della cellula batterica