vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE MALATTIE DEL RENE:
FISIOPATOLOGIA RENALE: il rene è costituito da una zona corticale (glomeruli, vasi, tubuli
prossimali e distali, parte dell’ansa di Henle) e una zona midollare formata dalle piramidi renali
(tubuli collettori, dotti, la parte rimanente dell’ansa di Henle), che sboccano nelle papille renali a
livello della pelvi.
Nefrone: unità anatomo-funzionale, ha inizio dal corpuscolo renale, continua con il tubulo contorto
prossimale, che prosegue nella parte midollare del rene con l'ansa di Henle e torna nella parte
corticale con il tubulo contorto distale, che infine defluisce in un dotto collettore che porta l'urina
nella pelvi renale.
Corpuscolo renale o di Malpighi: formazione della pre-urina che poi passa nel lume del tubulo
epiteliale, con diverse conformazioni e specifiche funzioni, e si trasforma in urina dopo processi di
riassorbimento, secrezione ed escrezione:
· Glomerulo: sistema capillare interposto fra l’arteriola afferente e quella efferente;
· Capsula di Bowman: costituita da un epitelio viscerale (podociti) che ricopre la parete
esterna dei capillari glomerulari e da un epitelio parietale, che si continua nei tubuli
prossimali. I podociti hanno processi cellulari digitiformi (pedicelli) che s’intrecciano creando
tra loro degli spazi di filtrazione;
· Membrana basale glomerulare (GBM): composta da collagene di tipo IV e da proteoglicani,
dando permeabilità all’acqua e ai soluti di piccole dimensioni e impermeabilità alle proteine
di dimensioni superiori a quelle dell’albumina, cioè filtrazione glomerulare;
· Mesangio: struttura localizzata nella zona centrale del ciuffo glomerulare, composto
principalmente da cellule muscolari lisce modificate, capaci di proliferare, che fungono da
supporto per i capillari. Altre funzioni: controllo del flusso di sangue intraglomerulare,
fagocitosi, rilascio di mediatori dell’infiammazione e produzione di matrice extracellulare.
Arteria renale: forma per successive divisioni le arterie interlobari (piramidi del Malpighi) a.
arciformi a. interlobulari arteriole afferenti (terminali) che penetrano nella capsula di Bowman e
formano la rete mirabile arteriosa (capillari con endotelio fenestrato che filtrano il plasma)
arteriole efferenti che irrorano il tubulo. Andamento parallelo alle vene e ai nervi.
Apparato iuxtaglomerulare: struttura che ha la funzione principale di produrre due ormoni: la renina
e l‘eritropoietina (EPO). Costituito da: cellule dell’arteriola, cellule del tubulo contorto distale
(macula densa) e cellule del mesangio.
Sistema tubulare:
Tubulo contorto prossimale: riassorbimento di molti costituenti del filtrato (proteine, aminoacidi,
glucosio,
carboidrati, acqua), ioni, secrezione di H+ ed NH3;
Ansa di Henle: crea un gradiente di concentrazione ionica nella midollare; +
Tubulo contorto distale: coinvolto nel bilancio acido-base, nel riassorbimento di Na (aldosterone-
+
dipendente), escrezione di H ed NH3.
Più tubuli distali confluiscono a formare il dotto collettore corticale e midollare che riassorbono H O
2
e Na sotto il controllo dell’ADH.
GHIANDOLA ESOCRINA:
· Regola il bilancio idrico ed elettrolitico e l’equilibrio acido-base;
· Elimina le scorie metaboliche e i composti tossici;
· Riassorbe le sostanze filtrate riutilizzabili;
· Formazione dell’urina mediante:
filtrazione del plasma;
riassorbimento acqua, ioni…;
secrezione di molecole dal sangue nel liquido tubulare;
escrezione di sostanze destinate a essere eliminate con l’urina.
GHIANDOLA ENDOCRINA regola:
· l’eritropoiesi;
· la pressione sanguigna;
· il ricambio del calcio.