Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 1 Fisiologia veterinaria 1 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia veterinaria 1 Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Fisiologia veterinaria 1 Le cellule procariotiche ed eucariotiche presentano numerose differenze. Le cellule procariotiche non possiedono un sistema di membrane, sono prive di organelli e del nucleo e presentano un DNA circolare contenuto all’interno del citoplasma. Questa struttura rudimentale è dovuta al fatto che la cellula procariote appartiene ad organismi come i batteri che non svolgono funzioni complesse. Le cellule eucariotiche sono più sviluppate delle prime e a differenza di queste possiedo: • • • • Nucleo all’interno del quale è presente il DNA a doppia elica Sistema di membrane Citoplasma Diversi organelli Membrana plasmatica La funzione principale della membrana è quella di isolare l’ambiente intracellulare dall’extracellulare. È costituita per il 70% di acqua ma contiene anche carboidrati, lipidi, amminoacidi, vitamine, proteine e acidi nucleici. L’acqua, essendo il costituente principale, è perciò fondamentale per tutti i processi metabolici e vitali della cellula. La membrana ha una disposizione regolare e precisa. È costituita da un doppio strato lipidico contenente proteine e regola il trasporto dall’interno all’esterno della cellula, permette il riconoscimento cellula-cellula ed è liberamente attraversata da acqua, CO2 e piccole molecole diffusibili. Gli studi relativi alla struttura della membrana plasmatica sono datati fine ‘800 in cui si dimostrò che le sostanze lipidiche, apolari, penetravano più facilmente all’interno delle cellule. Successivamente si dimostrò che i lipidi nelle membrane costituivano un doppio strato (modello a sandwich) di lipidi le cui teste idrofile e polari erano poste verso l’esterno mentre le code idrofobiche verso l’interno (anfipatica). Le teste polari interagivano con proteine fisse associate alla membrana. Infine, si arrivò al modello a mosaico fluido che descrive la membrana come un doppio strato di molecole lipidiche, di natura anfipatica alla quale sono associate delle proteine di membrana che galleggiano nel doppio strato. Queste proteine non sono fisse ma in parte penetrano nel doppio strato permettendo l’ingresso di sostanze all’interno o si muovono all’interno della membrana veicolando il trasferimento di molecole tramite cambiamenti conformazionali (flip-flop). Una soluzione è una miscela omogenea formata da più componenti (prevalentemente liquidi), costituita dal componente più abbondante (solvente), e da quelli presenti in minore quantità (soluti). Quando si forma la soluzione, il solvente non cambia lo stato fisico. L’acqua rappresenta la componente più abbondante della cellula ovvero il solvente. Le soluzioni possono essere gassose, liquide o solide. Le miscele eterogenee come il sangue sono costituite da elementi che tra loro non si dissolvono in maniera uniforme mantenendo la propria identità funzionale. Il soluto corrisponde alla componente in minore quantità. Quando posto in acqua, il soluto NaCl cambia il suo stato fisic
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
67 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/02 Fisiologia veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hermvet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia veterinaria 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Napolitano Francesco.