Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fisiologia - sistema urinario Pag. 1 Fisiologia - sistema urinario Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - sistema urinario Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - sistema urinario Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILTRAZIONE

  • processo PASSIVO -> produce PLASMA DEPROTEINATO

foglietto PARIETALE = capsula

foglio VISCERALE = podociti (p)

cellule mesangiali (M)

  • strutturale
  • fagocitica
  • proteine che tramite la propria contrazione aumentano il diametro capillare
  • prostaglandine e glucosine

Barriere di filtrazione

  • (1) pori dell'endotelio capillare
  • (2) lamina basale
  • (3) DIAFRAMMA DI FILTRAZIONE (4nm) presente tra i pedicelli dei podociti

membrana glomerulare

Glicoproteine con carica negativa

coefficientie di filtrazione = V filtrato / V plasma, capacità del soluto di attraversare le barriere

  • CFF = H2o, Na+, K+, Cl-, urea (PASSANO)
  • CF= 0 = proteine (NON PASSANO)

PNF: Fez, Πg, coefficiente di filtrazione glomerulare

VFG=Volume plasma che entra nello capsula nel’unita di tempo

180L/g (125 ml/min)

  1. FILTRAZIONE (20%)
  2. RIASSORBIMENTO (99%)
  3. SECREZIONE
  4. ESCREZIONE

Corpuscolo renale

Tubulo renale

↑ Pa = ↑ Pglomerulare = ↑ VFG = ↑ flusso urinario = composizione plasma (range 80-180 mmHg tollerata)

  • variano nella resistenza dei vasi
  1. miogena (autoregolazione)

↑ P arteriola afferente = stiramento della parete:

  • ↑ VFG = resistenza ↑ flusso ematico = ↑ Pa
  1. feedback tubulo-glomerulare (autoregolazione)

↑ VFG = flusso tubulo attraverso la macula densa = modifica la secrezione di sostanze

  • risposta: endotelina ↓ si restringe = ↑ resistenza = ↓ idrostatica glomerulare = ↓ VFG

Apparato juxtaglomerulare:

  • • MACULA DENSA (tub. distale) controllano la Cl- e producono un segnale paracrino
  • • CELL JUXTAG (arteriola aff.) secernono renina
  1. Regolazione Ormonal-arteriosa

↓ Pa = attiva barocettori e inviano segnali a simpatico = contrazione arteriola = ↓ VFG e ↓ NFR

  • = ↑ resistenza periferica = ↑ Pa

RIASSORBIMENTO

Giunzioni Strette

Ridotto movimento intercell di soluti.

(a)Simporto Sodio-glucosio; (b)carrier glucosio; (c) pompa Na+-K+ ATPasica (TR ATTIVO)

(d)urea = diffusione semplice (gradiente di conc)

(e) H2O = segue soluto, diffusione (gradiente di osmolarità)

TUBULO PROSSIMALE, riassorbire di massa

  • microvilli (↑ superfi assorbimento)
  • mitocondri (produzione ATP per trasporti)
  • giunzioni strette, leali con permeabilità relativamente alta)

ANSA DI HENLE, riassorbe:

  • tratto ascendente 20% H2O
  • tratto discendente 25% (ioni Na+, Cl-, K+)

⦸ FUROSEMIDE (antidiuretico) → alterazione nella (K+) che non viene più riassorbito

LUME TUBULARE

  • a) ESCITOSO DI AQUAPORINE II.
  • b) PRODUZIONE DI NUOVE MOLECOLE DI AQUAPORINA II.

IPOTALAMO

OSMORECETTORI, STIMOLATI AL RILASCIO DI ADH DA:

  • OSMOLARITÀ PLASMATICA (PRINCIPALMENTE)
  • VOLEMIA
  • PA

SENSOCE DANARATORE DI BARETTORE

ABENIFOR

NEUROIPOFISI-PARTE NERVOSA SECERNE NEUROMORMONE.

SE ↓ OSM DI LEC = SECREZIONE DI ADH VIENE INIBITA = ↓ ASSORBIMENTO DI H2O (= ↑SECREZIONE H2O)

SE ↓ PA O VOLUME ↓ = ↓ FREQUENZA DI POTENZIALE DI SCARICA DEI BAROCETTORI = ↑SECREZIONE DI ADH ↑ ASSORBIMENTO DI H2O ↓ E MINIMIZZA IL RILASCIO DI ADH (FEEDBACK))

ADH VALORE FISIOLOGICO = 300 mOSM

↓ CONCENTRAZIONE URNI ALMENO DEL 10% di V E Pa

(b) alcalosi respiratoria -> cause: iperventilazione (↓H2CO3 -> ↓H+ -> aumento pH)

Disturbi metabolici

  1. acidosi metabolica

    • eccessiva eliminazione di sostanze alcaline
    • eccessiva produzione di acido durante il metabolismo
    • eccessiva assunzione di acidi con la dieta

  2. alcalosi metabolica

    • eccessiva eliminazione di sostanze acide
    • eccessivi livelli di sostanze alcaline nel sangue

Meccanismi di difesa contro squilibri acido-base

  1. azione tampone sugli ioni idrogeno
  2. compensazione respiratoria
  3. compensazione renale

Azione tampone sugli ioni idrogeno

(tampone = composto che minimizza le modificazioni del pH quando l’acido/base in soluz.)

Intracellulari = proteine cellulari, tampone fosfato ed emoglobina

Extracellulari = bicarbonato H2CO3/HCO3

Sistemi veloci, dipende dal tempo richiesto per il legame -> liberazione del composto legato nel corpo

(2) Compensazione respiratoria (ventilazione v^7-5^l) -> riposta rapida

Tramite: ventilazione alveolare

Iperventilazione = ↓P parziale CO2 = ↓H+ = ↑pH (più basico)

↓CO2 + H2O -> H2CO3 -> ↓H+ + ↓HCO3

Ipoventilazione = ↑P parziale CO2 = ↑H+ = ↓pH (più acido)

CO2 + H2O -> H2CO3 -> H+ + HCO3

Chemiocettori

Periferici (arco aortico e glomi carotidei, nel collo)

Rispondono a variazioni della pressione del due gas e principalmente a variazioni del pH (concentrazione H+)

La sensibilità è bassa per valori CO2 Pb < 120 mmHg, ma aumenta sia per PO2 < 60 mmHg sia aumenteranno dei livelli CO2.

Centrali (glomi, nel midollo allungato)

Rispondono a cambiamenti nella [H+] nel liquido cerebrospinale

midollo allungato -> nei liquidi

↓CO2 -> ↑H+ -> pH liquido cerebrospinale

La sensibilità è elevata a PO2 PCO2 > 80 mmHg. PCO2 > 90 mmHg causa coma cerebrale e morte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karol347 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Brambilla Dario.