vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ogni sistema a feedback negativo deve avere:
-Un segnale di ingresso
-Un meccanismo che integri l'informazione che arriva dal segnale
-Un segnale di uscita
Il feedback negativo quindi ha:
-Un sensore
-Un sistema di integrazione
-L'effettore che provoca il cambiamento per riportare il parametro negli ambiti
prestabiliti
Il feedback negativo è il maggiore sistema che permette ad una variabile di essere
controllata, perché il nostro organismo possa funzionare entrano continuamente in
moto feedback negativi che portano il parametro che, aumenta o diminuisce,
nell'ambito normale.
Il feedback positivo, invece, non regola per niente l'omeostasi anzi pertuba
quest'ultima. Perché si chiama feedback positivo? Perché l'aumento di un parametro
determina l'ulteriore aumento di quel parametro, questo meccanismo è utile In alcune
circostanze è un meccanismo che si usa quando un parametro in determinate
condizioni deve aumentare velocemente.
Esempio: Parto. Cosa deve succedere al momento del parto? Il feto deve essere
espulso, quindi le contrazioni della muscolatura dell'utero devono aumentare
progressivamente. Cosa succede? Il feto comincia ad andare verso l'uscita e quindi
l'abbassamento del feto verso l'uscita stimola il rilascio di una sostanza che si chiama
ossitocina la quale a sua volta provoca le contrazioni uterine, tutto comincia quando la
pressione del feto contro la parte bassa dell'utero comincia ad innescare il fenomeno,
più il feto scende , più La cervice uterina si distende , più l'ossitocina viene lasciata,
più le contrazioni uterine avvengono e questo processo continua fino a quando non
avviene il parto perché il feto non urterà più contro la cervice e cosi il meccanismo si
interrompe.
I feedback positivi sono dannosi perché se non si interrompono al momento giusto
possono portare cancro perché la proliferazione cellulare non si ferma quando
dovrebbe.
Nel Feedback positivo, lo stimolo iniziale provoca una risposta che fa aumentare
velocemente un parametro, non mantiene l'omeostasi funzione Invece del feedback
negativo
Altro esempio di feedback positivo è il cosiddetto potenziale d'azione (nel sistema
nervoso) cosa succede? Che questo potenziale di membrana Devi aumentare
velocissimamente per portare il segnale elettrico e far comunicare tra di loro i neuroni.
Che cos'è l'effettore in un feedback negativo? E’ l'apparato biologico che serve a
mettere in pratica la variazione del parametro che vogliamo riportare alla sua normale
intervallo di tempo.
Un ultimo esempio è quello della pressione sanguigna, come sappiamo la pressione
sanguigna è mantenuta costante tra due valori, c'è una minima ed una massima (80
mm Hg (millimetri di mercurio) - 120 mm Hg) , il cuore funziona ad intervalli tra sistole