Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANCREAS
Endocrino = Isole pancreatiche che producono insulina e glucagone;
Esocrino = Acini che producono enzimi digestivi.
Situato nell'addome adiacente a duodeno e stomaco. I gruppi di acini sono costituiti da un unico
strato di cellule colonnari che circondano il lume. Le secrezioni che provengono da questi gruppi
fluiscono nei DOTTI INTERCALATI e da qui il succo pancreatico finisce in un sistema di dotti
sempre più grandi fino ad un dotto comune che li convoglia nel duodeno. In alcune specie, uomo
capre, il dotto pancreatico si unisce a quello biliare subito prima dello sbocco nel duodeno.
Nel secreto pancreatico sono presenti:
Tripsina
• Per le endopeptidasi, digeriscono i
Chimotripsina
• legami peptidici interni Enzimi proteolitici
Elastasi
• Carbossipeptidasi Per le esopeptidasi
• Amilasi pancreatiche Per l'idrolisi dell'amido
• Lipasi pancreatiche Per l'idrolisi dei trigliceridi
• Ribonucleasi
•
Gli enzimi proteolitici e le fosfolipasi sono secreti come enzimi inattivi, la tripsina, primo enzima
che viene attivato, per esempio viene attivata a livello duodenale dall'enteropeptidasi prodotto
dalle cellule epiteliali del piccolo intestino, per autocatalasi la tripsina attiva ulteriormente altre
molecole di tripsinogeno nonché gli altri proenzimi.
Le funzioni del pancreas sono:
Digestione
• Protezione della mucosa intestinale
• Tamponamento dell’acidità del chimo
• Sostegno all’attività fermentativa nel grosso intestino, nel maiale
•
Il succo pancreatico è caratterizzato da una composizione ionica simile a quella del plasma, anche
- 3-
se in tutti gli animali domestici, ad eccezione del cavallo, le concentrazioni di Cl e HCO
3-
dipendono dalla velocità di secrezione. L'HCO viene trasportato attivamente nel lume dei dotti e
viene seguito per osmosi dall'acqua che aumenta il volume delle secrezioni, più a valle nel sistema
-
duttale questo composto diffonde dal lume dei dotti al sangue mentre il Cl diffonde in direzione
+ +
opposta. Na e K sono influenzati solo lievemente dalla velocità di produzione.
La secretina viene liberato dal contenuto intestinale acido, l'effetto principale di questa è di
3-
stimolare il pancreas a produrre liquido contente alte concentrazioni di HCO che neutralizza
l'acidità del chimo. La secrezione di colecistochina invece stimola a produrre un succo pancreatico
ricco di enzimi, aumenta all'aumentare della concentrazione duodenale degli acidi grassi,
monogliceridi, peptidi e amminoacidi. Inoltre la colecistochina stimola anche la contrazione della
cistifellea. La gastrina enterica stimola anch'essa la produzione di un succo ricco di enzimi mentre il
vasoattivo aumenta il contenuto dei bicarbonati.
FEGATO
Più grossa ghiandola dell'organismo.
Le sue funzioni sono:
Regolazione del metabolismo della maggior parte dei prodotti assorbiti dall'intestino;
• Regolazione del metabolismo lipidico e del colesterolo, per dare energia;
• Funzione emopoietica nella vita fetale;
• Metabolismo proteico;
• Metabolismo dei carboidrati, quindi regola la glicemia;
• Difesa;
• Deposito;
• Disintossicazione da ammoniaca e urea;
• Vitamine – oligoelementi;
• Produzione di bile con sali che emulsionano i grassi che contengono pigmenti come la
• bilirubina;
Stoccaggio di glicogeno, grasso, vitamine, ferro e rame;
• Interconversione di nutrienti;
• Detossificazione, gli epatociti rimuovono ammoniaca e la convertono a urea;
• Fagocitosi, le cellule di Kupffer fagocitano gli eritrociti e i leucociti consumati e morenti e
• alcuni batteri;
Sintesi di albumine, fibrinogeno, globuline, eparina, fattori della coagulazione.
•
Il secreto delle cellule epatiche è la viene dapprima escreta in piccoli canali
BILE,
localizzate tra gli epatociti I sali biliari sono trasportati
= CANALICOLI BILIRIARI.
attivamente dagli epatociti ai canalicoli e le tight junction tra le cellule evitano la fuoriuscita
di bile verso il lume interstiziale. I canalicoli convergono verso canali a maggiore
dimensione fino al dotto biliare comune = Nel punto in cui il dotto sbocca
COLEODOCO.
nel duodeno vi è lo di muscolatura liscia. Dal dotto comune si diparte
SFINTERE DI ODDI
un dotto che conduce alla CISTIFELLEA = piccolo organo cavo sulla faccia posteriore del
fegato che serve da:
Serbatoio per la bile;
• Acidificatore della pile, il pH passa da 8 a 7-7,4;
• Concentratore della bile, grazie al riassorbimento dell'acqua.
•
La bile è composta dal 97% di acqua e dal 3% di sali inorganici e componenti organici:
Sali degli acidi biliari:
• Acido colico;
◦ Chenodesossicolico;
◦ Litocolico.
◦
Pigmenti biliari: Bilirubina e biliverdina. Per il catabolismo dell'emoglobina nel sistema
• reticolo istiocitario, sono prodotti di escrezione dell'intestino tenue e del crasso come
l'urobilinogeni quali l'urobiline e la stercobiline.
Le funzioni della bile:
Aggiungere bicarbonato per neutralizzare il rimanente acido gastrico ed alcalinizzare le
• digesta;
Agire come emulsionante dei lipidi attraverso i suoi acidi i biliari e facilitare l’azione delle
• esterasi pancreatiche;
Cooperare con i fosfolipidi (colesterolo e lisolecitine) nelle digesta alcaline per formare
• micelle per solubilizzazione ed assorbimento dei mono e digliceridi;
Contribuisce all’azione batteriostatica nella porzione più alta del piccolo intestino.
•
Gli acidi biliari sintetizzati dagli epatociti e prodotti di secrezione dell'acido colico e
chenodesossicolico sono coniugati con:
Taurina = Acido Taurocolico
• Glicina = Acido Glicocolico
•
Che salificati danno rispettivamente:
Taurocolato da Na e K
• Glicolato da Na e K
•
Che sono deconiugati nel tenue e riassorbiti nell'ileo, ritornano acidi biliari e ricominciano il ciclo.
Altre sostanze prodotte dal fegato sono:
Colagoghe Provocano la contrazione della cistifellea, come la colecistochina che ha
• un'attività vagale
Coleretiche Stimolano la secrezione epatica della bile, come i sali biliari, la secretina,
• l'istamina e la gastrina.
PICCOLO INTESTINO
Pancreas con il succo pancreatico, fegato con la bile e le ghiandole intestinali con il succo enterico
partecipano tutti alla digestione intestinale.
Le secrezioni in questo tratto sono:
Muco Per proteggere dagli enzimi digestivi e dagli acidi gastrici
• Enzimi digestivi
• Disaccarasi Per la rottura dei disaccaridi e dei monosaccaridi
◦ Peptidasi Per l'idrolisi dei legami peptidici
◦ Nucleasi Per la demolizione degli acidi nucleici
◦
Ghiandole duodenale Stimolate dal nervo vago, dalla secretina, dall'irritazione chimica o
• tattile della mucosa.
Le ghiandole duodenali o secernano un
DEL BRUNNER liquido mucoide ed alcalino la cui
funzione principale è quella di proteggere la mucosa duodenale neutralizzando il chimo acido
proveniente dallo stomaco. Le ghiandole proprie dell'intestino o CRIPTE DI GALEAZZI-
LIEBERKUHN secernano il succo enterico in cui sono presenti due enzimi isolati: l'enterocinasi e
3-
un'amilasi, questo succo è ricco di acqua, muco e ioni tra i quali l'HCO . Nel citoplasma degli
enterociti sono presenti altri enzimi quali:
Polipeptidasi
• 4 glicosidasi
• Saccarasi Maltasi Isomaltasi Lattasi
◦ ◦ ◦ ◦
Lipasi enteriche
•
Le lipoproteine sono tre tipi principali:
Chilocromi, che entrano nei vasi linfatici perché sono troppo grossi per passare dai
• capillari;
VDLD
• LDL Trasportano il colesterolo alle cellule
• HDL Trasportano il colesterolo al fegato.
•
L'acqua si muove in entrambe le direzioni attraverso la parete, dipende dal gradiente osmotico, gli
ioni sono invece trasportati attivamente.
Nei vasi chiliferi centrali dei villi passano trigliceridi neosintetizzati, immunoglobuline e il
colesterolo, da qui passano ai vasi linfatici di maggior calibro, alle cisterne del Pecquet, al dotto
toracico alla vena cava craniale. Acqua, sali inorganici, amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi a
corta catena e glicerolo passano nella vena porta e arrivano al fegato.
GROSSO INTESTINO
Si estende dalla giunzione ileo-ciecale all'ano, consiste di cieco, colon, retto e canale anale. I
movimenti sono lenti, durano dalle 18 alle 24 ore con una progressione retrograda.
Le funzioni sono:
Riassorbimento dell'acqua;
• Digestione microbica e assorbimento dei carboidrati e delle proteine che non sono stati
• assorbiti prima.
Anche qui vi è un muco protettivo che aumenta sotto stimolo del parasimpatico. Le pompe ioniche
scambiano ioni bicarbonato con ioni cloruro e ioni sodio con ioni idrogeno. Le azioni batteriche
producono gas quali N , O , CO , H e metano.
2 2 2 2
La motilità provoca il rimescolamento ma anche la ritenzione e la propulsione delle ingesta.
Generalmente ci sono quattro tipi di contrazioni:
Segmentazione Per il rimescolamento
• Sono i più comuni nel cieco e nel colon, la contrazione dei muscoli longitudinali nelle tenie
associate alle contrazioni della muscolatura circolare a intervalli abbastanza regolari,
causano il rigonfiamento verso l'esterno delle porzione di intestino non stimolato con la
formazione di strutture sacciformi = bozzellature o haustra nel cavallo uomo maiale.
Causano il lento spostamento avanti e indietro del contenuto.
Peristalsi
• Antiperistalsi
• Movimenti di massa, comuni dopo i pasti, interessano per lo più il cieco, ad intervalli di
• alcuni minuti la segmentazione è sostituita da queste contrazioni che forzano il contenuto
nel colon.
I riflessi locali del plesso enterico sono due:
GASTROCOLICO iniziato nello stomaco
• DUODENACOLICO iniziato nel duodeno
•
Il RIFLESSO DELLA DEFECAZIONE provoca la distensione della parete rettale dalle feci. La
defecazione è di solito accompagnata da movimenti volontari per espellere le feci, la pressione
causata dall'inspirazione ed espirazione a glottide chiusa causa contrazione dei muscoli addominali
con aumento della pressione addominale.
Negli onnivori e negli erbivori monogastrici la dieta è ricca di cellulosa quindi cieco e colon sono
serbatoi di fermentazione dei batteri che producono enzimi per digerirla, sintetizzano inoltre la
vitamina B e la K.
Cavallo:
L'ileo si apre direttamente nel cieco, è dotato di uno sfintere muscolare livello del ristretto
passaggio tra cieco e colon che impedisce il reflusso. La prima porzione del colon