vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANICA CARDIACA
La meccanica cardiaca è caratterizzata da due fasi principali: la sistole e la diastole.
La sistole ha una durata di 0.27 secondi ed è suddivisa in più fasi:
- Sistole isometrica/isovolumetrica, durante la quale non avvengono variazioni di volume.
- Sistole isotonica.
- Eiezione rapida.
- Eiezione lenta.
La diastole ha una durata di 0.53 secondi ed è suddivisa in più fasi:
- Diastole isometrica.
- Diastole isotonica.
- Riempimento rapido.
- Riempimento lento.
- Sistole atriale.
I toni cardiaci sono causati dalla chiusura delle valvole e si distinguono in:
- Chiusura delle valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale).
- Chiusura delle valvole aortica e polmonare (valvole semilunari).
- Questi toni non dovrebbero essere udibili durante il riempimento ventricolare, a meno che ci sia un'ipertrofia ventricolare.
I soffi cardiaci sono rumori causati dal passaggio del sangue attraverso valvole non completamente chiuse e dal reflusso verso l'atrio.
Precarico si riferisce allo stiramento del ventricolo dovuto al volume telediastolico.
Postcarico si riferisce alla pressione a cui il ventricolo deve lavorare per espellere il sangue.
Presente in aorta → Vedi controllo orto e parasimpatico, e ormonale dell'attività cardiaca.
Ortosimp: aumenta Ca libero
Parasimp: riduce Ca libero
Controllo ormonale:
- adrenalina
- ormoni tiroidei: aumento metabolismo ossidativo
- glucagone: inotropismo (forza contrattile del cuore)
- insulina