Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Fisiologia – Cardiovascolare Pag. 1 Fisiologia – Cardiovascolare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia – Cardiovascolare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia – Cardiovascolare Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA DEI CAPILLARI (Silverthorn, 2000)

La pressione idrostatica è la pressione esercitata sulle pareti del contenitore da una parte del liquido che vi è contenuto. La pressione idrostatica è proporzionale all'altezza della colonna di liquido.

Una volta che il liquido inizia a scorrere, la pressione si riduce proporzionalmente alla lunghezza del sistema, a causa della perdita di energia per attrito (resistenza).

MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA:

  • Pressione massima: primo rumore
  • Pressione intermedia: rumori diversi
  • Pressione minima: ultimo rumore

IPOTESI DI STARLING SULLA FILTRAZIONE CAPILLARE:

  • PRESSIONE IDROSTATICA: 35 mmHg
  • PRESSIONE ONCOTICA: 17 mmHg
  • PRESSIONE EFFETTIVA DI FILTRAZIONE / RIASSORBIMENTO: 25 mmHg

CAPILLARE LINFATICO:

  • Massima vasocostrizione
  • VASOMOTILITÀ: Massima vasodilatazione

CAVITÀ CARDIACHE (Netter)

  1. 5VALVOLECARDIACHE EMUSCOLIPAPILLARI(Netter, 1995)FLUSSO DEL SANGUENEL CUORE(Silverthorn, 2000)
  2. 6CICLO MECCANICO DEL CUORE
  3. 1° tono
  4. 0,0 chiusura A-V
  5. 0,1isotonica isometrica apertura
  6. 0,2 semilunariisotonicaiso-metrica
  7. 0,5apertura
  8. 0,4A-V
  9. 2° tonochiusura semilunariCICLOMECCANICO DELCUORE 2 (Silverthorn, 2000)
  10. 7RELAZIONEPRESSIONEPRESSIONE--VOLUMENEL VENTRICOLOSINISTRO(Silverthorn, 2000)TESSUTOMIOCARDICOSPECIFICO ECOMUNE
  11. 8ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 1(Silverthorn, 2000) ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 2(Silverthorn, 2000)
  12. 9ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 3(Silverthorn, 2000) ELETTROCARDIOGRAFIAa1 convenzione: lo strumento rileva la presenza solo dicariche elettriche in movimentoa2 convenzione: lo strumento indica la presenza dicariche negative in avvicinamento conuna deflessione verso l’alto
  13. 10BASI DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA+ + + + + + +- - - - - - - - - + + + + ++ + - - - - - - - - - - - -+ + + + + + +- - - - -+ ++ + + + + - - + + + + + + +- - - - - - -P

S TQR ELETTROCARDIOGRAMMA 1

ELETTRO-CARDIOGRAMMA 2(Silverthorn, 2000)

TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO(Martini) 12

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Manasseri Luigi.