Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Fisiologia - Appunti Pag. 1 Fisiologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia - Appunti Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CELLULA

unitare indipendente che sta e cresce : membrana, nucleo, citoplasma

Funzione fondamentale correlato alla struttura.

citoplasma: tutti/li interiormente alla membrana cell e nucleo. sotto nucleo ma sopra la H2O. solo un liq. altri costituenti per organelli

costituenti base cellula:

  • H2O (costituente più 70-80%)
  • Elettroliti ioni:potassio - k+ - fosfato - sodio (non k+) + carboidrati fibra
  • proteine
  • lipidi
  • carboidrati

membrana: impediscono all'interno contenuto aquaeilo, ioni, proteine

provvisori, lo scambio esterno

  • cellulare
  • 2 strati
  • con il reticolo endoplasmatico
  • 2 strati golgi

membrana plasmatiche individuali e regole lo scambio tra int est est membana

spostano come si vda la distribuzione transenziale fattor molecolare e pratico fermentato ma produrlo

PROTEINE IN MEMBRANE

  • Lo uniscono a tutti: però e unche membrane, liporfini ma con est de int per specifiche dei vni e tratto specifico. non viene che non c'e':
  • di frulzione CHANNE (pores, porzione di canale) secondo gradiente
  • carriere = transitorio di one sottolatro, uno ago

carico passaggio unica inglofuizione molecolare concentrato, unica chemica

neuro + azioni si fondono mol polipholica: costri porzioni: uniche imbembrana

elettrote nei neurosioni costituenti il gluccato e proteina

  • 1c SPECIFICO
  • 2 o più ioni

coordinate: accoppiano filtro facilitato

  • PARE: quasi lo e+, sensoriale unica carreggiata impedende
  • intera la carica e molecolare
  • unique ammasso porte e+ materiale un contenuto evoluto alla vita con est

TRASFERIMENTO SOSTANZE ATTRAVERSO MEMBRANA

IN FORMA LIBERA

TRASPORTO MEDIATO

DIFUSIONE unica canali vulta polarpolose

TRASPORTO ATTIVO

TRASPORTO PASSIVO

DIF SEMPLICE dei canali all c e canucia con [ ] e canuica con [ ]

fuori da equilo. unoico eseguono uscita = concentra con [ ]

DIFUSIONE FACILITATA

proporzione unicui fluidi ignore trasportocari e* uscita:

Facilitano e emplacementatie unica specifici agentoportatrione

  • veloce ampla - unic, concentrazione e quo
  • caio essere molipitche alla parte misparsonale delle unche carna onipioni

DIFUSIONE - una portificate di uina volocazione specifiche direzione le supte

portato che mipermeabile le MEMBRANAMIDE

Filtri che equivalenze della REEBILILIBITA' DELLA MEMBRANA:

  • SCOMPARVENZA - 2 stati costituire (liquid + spistessa e proissonetto)
  • UN QUIN /. a unico est elastiche con funzioni vinci in uscita comp valatico celluli
  • CONDIVARE all'intero volume interno
  • rec ricostituente + stati con fora al fluidi micro one int e reso automaticante, porelo il 2
  • unic recettori cario contenente, uniche cazione arbitrato
  • / stato costituente e trasportato
  • velocita neta di diff + parete
  • massa la rad dopo dif fre velocita

anno dolto sudstante una densa alimentazione ed una venne

FLUTIDIZIONE

consentire un studio stabile e la fusion

STUDIARE CANALE

  • carico eletti differentenza di parete

consentrano trasversgì aut cons (H2O e ioni indisciolte)

equuotidilocale, un poreculoris differente idrostote.

TRASPORTO ATTIVO

Passare da elementi con consumo di energie (trasporter con idrolise cotras porter prodotti di ATP.

PRIMARIO consumo ATP

SECONARIO un passo che permette il transporto attivo di piln protn. e 2 essentiel dei prodotti del ciclo az. + 4 H+ per l’idrolisi, che viene trasportate contemporaneo ad protoni, propio l’elecron di gluso concumo O2 che rto a H2O che che produtto endo alla de la fosforilazione

TRANSPORTO ATTIVO PRIMIARE DEL CALCIO

Costra e citorismo biologico de conv regolati asthate legati apporto ioni calci commerzo di extra case e sella cell e CI +Na+ a H2 pompa e gli ioni che fate furori e part proli che le prelevato.

TRANSPIRTO SODIO-POTASIO

ANTI EFIA

Trasporto Na+ gli ettronio sono nella cell che lorsa inermno e inattivata rirose cell adi prodotti di K+ ritorna come cellular contro gradiente di CI acidi e net anche contro carbossire. Esposiziona e loro cell in permbe e R antagonista gradione e K e contro e due di K+ all’esterno e rnet e tut con altra parte e vita di aere postir da la ellega che di rileva di una clamino specif che K sendo legata a pompe e chi ravesche che d attivita a legapte alla facia e trovellato fuori. 5 che l’espa anche parte dell’annione Na2 che che pertion r2 porta del prottaosi che di consu+ e conserv c2 l’attivita che peruma entra. il velocita del alla fine e l’acqua e endosit di prosioni il trasporto di fase Na2 ci proteas corte + h2 di passo rtim.

ESOCITOSI ED ENDOCITOSI

Sistemi di transporto a sorte diminuzione elevatostranbordanzi delle cellula

PINOCITOSI

Endocitosi sostane liquide

OSMOSY

Una compart diminu 2 da filtro selettivamente permeabili (solo h2O) ai 2 compart C1 ad aquato misura L’equalibra ci stabilin fora e ion protein equilibri la equibrio gravito pol t divce.

PRESSIONE OSMOTICA

Diff cara presione penetrare

LEGGE DI BOYLE

PV = RT persona dipende dal р. patriale non de osmo qui partiecella sectro molecolare la temp. premia come la membr.e

PRESSIONE OSMOTICA REALLE 0.8

И l’osm2 di soluta srialtaorire attre e paura col plasma

  • A1 sommen conolt in colluGCE sc pense

(permeche dire tutto g/mol GE_re he monomoes

EFFETTO GIBBS-DONVAN

Condensa 2 compromtamen separati da una membrana permeable2. Ai due delle membrana una present che un prosotto di ai.stat particelle portato che non. prosom quattro potrare osropari. ci ut valorazione dovore effetto di particella. ci prodotto

  • i producili equilibri
  • catoni sono ioni carobossiti e catorcia incontinuente /
  • ne c2 e inversane della2 e sin e
  • e fosse comutazione che2 che fint c2 difessa ci E inversane K i ioni 2

Con seg. V se dr2 portato e( ~] che F e sege x

Val di ione/2

Le pari2 di comune i controrare dei valio NCF che acciero F( 2

  • dis 2 e val di contre sc ferreamo competente)
  • ft di cellula priviliven pink cell
  • transporto cotento (na profiled
  • liberia e iato dell insider cell
  • ni opposizioni e continous

Chi trasporta isotononda e caiso.

Vore conservazione e tutte clussorie se ci tione

Sed depiron re ezcina lipid interristriction patta exosmosi e de tan di tutte dircarucio

N2 K2 Cl C P2 t

Neurotrasmettitori a Basso PH (Azione Rapida)

Classe I: Acetilcolina

Classe II: Amine (Catecolamine, Dopamina, Serotonina, Istamina)

Classe III AA: Eccitatori - Aspartato, Glutammato

Inibitori - Glicina

Classe IV: Ossido Nitrico

Neuropeptidi ad Azione Lenta

  • Peptidi Ipotalamici (TRH, Somatostatina)
  • Peptidi Ipofisari (ACTH, LSH)
  • Peptidi Agenti sull'App.GI ed Encefalico (Gastrina, Insulina, Glucagone)
  • Peptidi Prodotti da Enteressi
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
38 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Safiria84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tamanini Carlo.