vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisiologia dell'apparato Respiratorio
Funzionalmente si può suddividere in 2 zone:
- zona di Conduzione: trachea bronchioli→veicola aria riscaldata, diminuisce di diametro
- zona Respiratoria: avvengono gli scambi gassosi
Surfactante:
- riduce tensione superficiale per una ventilazione ottimale
- evita collassamento degli alveoli
Pressione barometrica= F/area (superifice) al mare P= 756mmhg
1 cmq/H2O= 0,74 mmhg
Vi sono varie pressioni da considerare:
- Pleurica: all'interno delle pleure, vi è pressione negativa.
- Transaerea: Pvie aere - P pleurica
- Alveolare pressione che vi è negli alveoli→
- Transpolmonare: Palveoli/Ppleurichetutte le varie pressioni presenti, si modificano all'atto respiratorio.
Spazio morto ANATOMICO: porzioni del sistema respiratorio dove non avvengono scambi gassosi (150 ml)
Spazio morto ALVEOLARE: zona dell'alveolo scarsamente perfusa
Spazio morto FISIOLOGICO: somma spazio morto anatomico + alveolare
(5-10 ml). Compliance polmonare: capacità di distensione del polmone.
Elastance: è l’ inverso della compliance, è la resistenza del polmone alla distensione.
Vi sono delle compliance regionali, cioè non è vi è la stessa elasticità e distensibilitàin tutte le regioni polmonari. (ricorda es. spugna piena d’ acqua, messa in verticale, “ gli alveoli alti saranno +distesi)
L’ aria tende ad andare nella parte bassa dei polmoni, dove gli alveoli sono piùdistensibili e perfusi.
Durante piccoli volumi inspirati, e quindi poca differenza di pressione, gli alveolipiccoli risultano più ventilati, a differenza di quelli bassi.
Gli alveoli sono sempre parzialmente distesi, per via di un residuo costante di aria,infatti il bacillo della polmonite, si insedia sempre nella parte apicale, essendo unbatterio aerobio.
Tensione superficiale: legge di Place, effetti fisiologici del tensioattivo.
● riduce lavoro
Il sistema respiratorio è responsabile dell'assunzione di ossigeno e dell'eliminazione di anidride carbonica dal nostro corpo. È composto da organi come il naso, la trachea, i polmoni e i bronchi. Il processo di respirazione inizia con l'inalazione dell'aria attraverso il naso o la bocca, che passa poi attraverso la trachea e i bronchi fino ai polmoni. Qui, l'ossigeno viene assorbito dai capillari e trasportato alle cellule del corpo, mentre l'anidride carbonica prodotta dalle cellule viene eliminata attraverso lo stesso percorso. Il sistema respiratorio è essenziale per la sopravvivenza e il benessere del nostro organismo.