Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Fisica tecnica - Esercizi acustica Pag. 1 Fisica tecnica - Esercizi acustica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi acustica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi acustica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi acustica Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esperienza 13

1) Lp = 10 dB

  • Centro Viedo
  • 125 Hz
  • 500 Hz

2) Peso = 10-5 Pa.

  • f.e. = 250 Hz
  • Lp250 = 10 log (10-3/2 x 105 ) = 34 dB

8/1/12 | 125│250│500│1000│2000│4000

62│50│41,7│62│45│29

LPtot = 10 log (Σ Pi/Po ) = 62,5 dB

POND(A) = 125=[-]6,1

250 = -8,6

500 = -3,2

4000 = -1

LP(A) per teoreico faccio LP di ognuna - Pond(A) di ognuna

Lptot(A) = 51,3 dB

4

ambiente aperto — campo sonoro libero

I = 5 . 10-5 W/m2

Lp = 80 dB

d = 10 m

  1. I = ? IL = 10 log I/I0 = 80 dB 80/10 = 8 108 I0 = I 10-12 . 108 = 10-4 W/m2 = 0,0001 W
  2. W = ? W I0 10 . 108 = W W0 = Wo 10-12
  3. LW → 2 W quando si raddoppia W Lw aumenta di 3 dB (regola)
    • DIMOSTRO
    • Lw2 = 10 log 2. W + 10 log 2 + 10 log WWo = 3 + Lw = 3 + 80 = 83 dB
  1. I = 2W 4 π(102) = 1,6 . 10-3 W/m2 μ 10 log = 52 dB Io 10-12

5

2 sorgenti puntiformi

S1 e S2 - campo libero

Lp1 = 40 dB Lp2 = 80 dB

d1 = 6 m d2 = 8 m

  1. I1 = ? I2 = ? LT = 10 log Σ II/Io > IT 10L/10
  2. I1(sub>10-8) 2 = 10-12 80/10 (107/10) = 10-4 W/m2
  3. I2Itot = 10 log 2/2. = 10 log (1010) + 108/10 80 / 80 L 80 dB = 0.04 W/m2 2LT
  4. c) W = ? W2 (10-8/10 10)
  5. W2 = ? 8/04
  6. I = W W2 = 0
  1. LW2 = Wo W2 WWo 102dB = / 10-8

Atot = Amanz ⋅ Ssi = 1,018 ⋅ 3,576 = A03,68 m2

A = 0,05(15,12 ⋅ 0,6 ⋅ [(15t].12)[4] ⋅ 2)1 - A

[15,12 - Apan] + 0,7 ⋅ Aman →

A03,68 = 9 ⋅ 6(12,418 - 0)1. Apan + 0,7 Apan

Apan = M1,48 m2

Esercitazione 18 Acustica Termi d'esame)

15⋅15m h = 5m αosc maxKmax = 0,8 MUSICA 250 potenza W = 5⋅10^-w

αuov = ? Torrori = a mike k = 02

Toc.med = K VA20,115:05:5 = 1,53 p -tempo di riverberazione animale

Auov = 0,16 V 0,16 M23 = M1,8 m2

Aso = ∑ αsi ∑ αi i ∑ ai ∑ Ssi ⋅ αi j

M1,8⋅0,8 [(15t⋅s)⋅2) +0,8 (15⋅15[ αuov (15⋅15) + 250,0,17

αuov =8⋅[08(300) - 0,8 (225- 250)0,17 = 0,15

A

225

b) Lp = 0d = 8 m e0 = 2 perche il piano teore

er appogato nel peolinoento

⁴⁾ = \[N+ \[n log

udd2 ÷ R)

Lw = λέ log w' log 8,10-4 83dB

10-12

R = ∑₀i. αₘ ᴀinᴀ Αtot = M1,8 = α1

1-A m ∑si ≠ 450-

R = 450 ⋅ 0,16 139,8m2

1 -0,16

Lp = 87 dB + llog 2 +

ud(1:8 ⋅ 139 R) = 7,1 db

c) dc = (distanza ceitica) → e r ⁽p distanza ove le quare ↓reusale il campo soeno irreerato

dc = AQB-R = Ά 138,8 2,36 m

AM110 16π

Lp = Lw - Alog R⇔ = 87 -\log(139,8,6 = -11,5 d 8

h = 3.5 m

Lp = 62.0 dB

d = 1 m

Too = 0.85

q) Lw = ?

Lw = Lp + 10 log (Atot/R) + 4

Atot = 0.16

R = Atot/0.8

V = 9.8 • 3.5 • 0.16 = 44.1 m2

Am = Atot ΣS = 0.1885

Lw = 62.10 log (2/4π(4) + 4/5Atot) = 72.76 dB

b) dc = ?

dc = √(VΘ0/16π) = √(2/5Atot/16π) = 1.46 m

c) Lp = ? d = 1 m

Lpvm = 72.76 + 10 log (2/(4π•2) + 4/5Atot) = 66.43 dB

d) Calcola per le due distanze quali danno prevale

d = 1m

DIR Lp = 72.76 + 10 log (2/(4π•2) + 4 = 64.27 dB → prevale

RIV Lp = 72.76 - 10 log (5Atot) = 61.42 dB

d = 4 m

DIR Lp = 72.76 + 10 log (2/(4π•2) + 2 = 52.56 dB

RIV Lp = 72.76 - 10 log (5Atot) = 64.62 dB → non cambia

d1 = 1 m

Rsotto = 80dB (L fm) = L8

L = potere ho incidente

diffuso (ambiente av)

34,18+L8 - log (L fm) log (L fm) = 4,1

104,1 = f m

2,0

m2 = 104,1 / 500 = m = 26,6 kg/m2

4 x 108 x H = fm le alianti sedie legno

reinserite dj al parete 4 x 2,5 m

K = 0,3

LN = 80 dB d = fm

100,1 = 1

Teo = 0,16 V

Ttot

Teo = 0,16 (10·8·4) = 4,1 0

12,5

d) tocc 1000hz = K1 = 0,94 V 10,84 = 1,380

C) Apann = ? > tocc

Apann = Atotott - Atoc

Apan = asoff

Apann = 38,5 - 12,5 = 34,3 m2

0,8 - 0,04

d1 Lp = ? = Lp

Lp = LN + 10 log (

R1 = Am1

R4 = 12,5 = 13 m2

1,0 - 0,04

Lpon = Lw + 10 log (

Atot = 38,5 = d1, 13 m2

Lp ott = 80+10 log (

Lp tot = 69,7 dB

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlomegghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Corgnati Stefano.