Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Statica dei fluidi
Sdove F è la componente perpendicolare di F sulla superficie S. Se un fluido è contenuto in un recipiente, la pressione esercitata sulle pareti si può evidenziare sperimentalmente con una membrana elastica che si deforma, indicando l'azione di una forza F esercitata ad essa.
La pressione p ad una data profondità di un fluido in quiete ha lo stesso valore in ogni direzione; se così non fosse, il fluido sarebbe in movimento. La pressione, non avendo proprietà direzionali, è uno scalare.
Sezione orizzontale di un recipiente pieno di fluido. Sui quattro misuratori la p misurata è la stessa.
DIMENSIONI E UNITÀ DI MISURA DELLA PRESSIONE:
N S.I. Pascal (Pa)-2F 2M L T m -1 -2p M L T 2 dyneS L Gauss Baria (Ba)2cm5N 10 dyne dyne 1 Pascal 1 10 10 Barie2 4 2 2m 10 cm cm
ALTRE UNITÀ DI MISURA
DELLA PRESSIONE: L'atmosfera (atm) è la pressione media dell'atmosfera al livello del mare: 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 1 bar. La pressione atmosferica è equivalente a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm. ESEMPI: Pressione del sangue: 1.6 * 10^5 Pa = 120 mm Hg. Pneumatici di auto: 2.0 * 10^5 Pa = 2 atm = 760 * 2 torr. Tacchi a spillo: 1.0 * 10^8 Pa = 10 atm = 7600 torr. Fossa oceanica (10 m): 1.1 * 10^6 Pa = 10 atm. Legge di Stevino (pressione idrostatica): Si consideri un fluido in equilibrio. È noto che la pressione aumenta con la profondità in un liquido; viceversa la pressione diminuisce con l'altezza quando si sale in montagna. Si vuol calcolare l'aumento di p con la profondità in un liquido: si consideri un ipotetico cilindro retto di liquido con base "A" e siano y ey le profondità delle due basi del cilindro.
Il campione di liquido nel cilindro è in equilibrio statico: infatti su di esso agiscono tre forze:
- la forza peso Fmg;
- la forza F sulla faccia superiore A1 y=01 dovuta alla pressione del liquido su A1;
- la forza F su A2 che deve bilanciare F2 y2 A1 + F1 essendo il cilindro in equilibrio.
g y F1 A2 F2 2 F1 + F2 + F0 g g 1 2 F1 F2 mgF1 F2 1g
Sia p la pressione alla profondità y:
F1 p A1 1 1 1 1
Sia p la pressione alla profondità y:
F2 p A2 2 2 2 2
Se m è la massa di liquido nel cilindro:
m V A (y2 - y1) 1 1 2 p A1 p A2 A (y2 - y1) g 2 2 1 1 1 1 2 p p g (y2 - y1)2 1 1 2
La relazione p1 - p2 = g(y2 - y1) vale sia per i liquidi (in funzione della profondità) sia per l'atmosfera (in funzione dell'altitudine).
Se poniamo: y0, p0 (press.
sopra la sup. liquida)1 1 0 y = h , p p2 2 p p g h legge di Stevino (i.e. press. alla profondità h).0 La pressione presente in un punto di un fluidoy in equilibrio statico, dipende solo dallaAria p0y 0 profondità di quel punto e non da alcunaH O2 dimensione orizzontale, nè dalla forma delh contenitore.In generale p chiamasi pressione assolutap y h mentre gh chiamasi pressione relativa erappresenta il peso di colonna di fluido suuna superficie unitaria.Statica dei fluidi 12PRESSIONE IN ARIA Sia: y 0 ; p p ; y d ; p p1 1 0 2 2 Supposto: cost. da y a yaria 1 2 p p gd0 ariay py 2 d y 0 ; p p1 1 0Statica dei fluidi 13Misura della pressioneBAROMETRO A MERCURIO (Esperienza di Torricelli) L’aria esercita una pressione (detta pressione atmosferica) su tuttii corpi in essa immersi; tale pressione è stata misurata per laprima volta da Torricelli (1608 - 1647) col barometro a mercurio.y p
00 p è la pressione atmosferica presente sulla superficie del mercurio ed è anche la pressione a profondità yh nel tubo verticale, essendo h = p - p0 nella parte vuota del tubo (si trascura la tensione di vapore di Hg a T = 20°C). La legge di Stevino a profondità yh è: p = p0 + ρgh, dove ρ = ρ0. La pressione atmosferica è equivalente alla pressione esercitata da una colonna di Hg alta 76 cm a T = 0°C e g = 9.81 m/s^2. Questa è uguale al peso della colonna di Hg di sezione unitaria misurata al livello del mare. Se cambia la pressione atmosferica cambia anche l'altezza h della colonna di Hg.
kg m N = 1 atm = 1.013 × 10^5 Pa
kg m 3 3 1 torr 1 mm Hg 13.595 10 9.81 10 m 3 2m s 133.3 PaStatica dei fluidi
MANOMETRO A TUBO APERTO è uno strumento che misura pressioni relative o differenziali di un gas. Il liquido contenuto nel tubo ad U non deve essere miscibile col gas. Si applichi la legge di Stevino tra y1 e y2:
GAS ρ = p1 + p2 - p0
p = p1 - p0 + gρh2
p0 è la pressione atmosferica; ρ è la densità del liquido barometrico.
La pressione relativa del gas "p" rispetto a quella atmosferica è:
r = ρg(h1 - h0)
La p può essere positiva o negativa a seconda che sia p > p0 oppure p < p0.
A seconda della p da misurare si usano liquidi più o meno densi: per esempio H2O, Hg, alcool etilico, glicerina.
Esempio: nei pneumatici e nel sistema
(pressione atmosferica)
La pressione dei polmoni è minore di quella atmosferica. Infatti, aspirando da una cannuccia un liquido si vede che...
Statica dei fluidi
Principio di Pascal (1652)
Si consideri un fluido di densità contenuto in un recipiente su cui è applicata una pressione esterna.
La pressione nel generico punto A è:
pA = p0 + ρgh
Si varia la pressione esterna p0.
La nuova pressione pA nel punto A è:
pA' = pA + Δp + ρgh0
Principio di Pascal: se un fluido è in equilibrio statico e su di esso si varia la pressione esterna p0 di una quantità Δp, questa variazione si trasmette, istantaneamente ed inalterata, in ogni punto del fluido e sulle pareti del recipiente che lo contiene.
Statica dei fluidi
DIMOSTRAZIONE
Il principio di Pascal si dimostra derivando pA rispetto a p0
supponendo che il fluido sia un liquido incomprimibile (cost.), ρΔdpAdpdghdp=++⃞0 ΔΔΔΔdpdpdpdp( )=⃞Δ=Δ1pApΔdp⃞Δ⃞ Essendo A un punto generico p è la stessa punto dell'liquido.Applicazione: quando si preme il fondo di un tubo di dentrificio, il contenuto esce dall'apertura per il principio di Pascal. Infatti, l'aumento di pressione sull'involucro si trasmette istantaneamente in ogni punto del tubo.
Leva idraulica
Un'applicazione importante del principio di Pascal è la leva idraulica, usata per sollevare oggetti pesanti.
Sia Mg il peso del carrello da sollevare con la forza F esercitata alla pressione F2 del fluido sul pistone A.
2F1=F2
All'equilibrio: F=Mg2
OLIO
Si applichi una forza F sul pistone di area A, esercitando una pressione p=F/A che viene
trasmessa attraverso il fluido fino al pistone A:
F1 = F2 (A1/A2)
Statica dei fluidi:
Se A1 >> A2, allora F1 >> F2
Quindi, se A1 > A2, per sollevare il peso Mg si applica una forza F1 al pistone di sinistra.
I freni idraulici, gli elevatori idraulici utilizzano il principio di Pascal.
Se si sposta il pistone A di un tratto d, il pistone A1 si muove verso l'alto di un tratto d in modo che il volume di liquido spostato sia lo stesso: VAd