Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 3: TREND, TRENDLINE, CANALI, SUPPORTI E RESISTENZE
3.1 Trend
Il concetto di trend è uno dei fondamenti su cui si basano tutti i principi dell'analisi tecnica. Il "Trend" o tendenza è quindi definito come la direzione lungo cui si muove il grafico delle quotazioni di un determinato titolo, valuta, materia prima etc...
Esistono tre tipi di Trend fondamentali che caratterizzano il grafico di un determinato titolo in un arco temporale: quello primario, quello intermedio e quello di breve termine.
Solitamente ad una prima analisi non si riesce d interpretare correttamente i diversi tipi di movimento in atto poiché il movimento del titolo appare semplicemente come una serie di oscillazioni erratiche.
Osservando attentamente l'andamento di un grafico di lungo periodo, che abbraccia un arco temporale superiore ad 1 anno, possiamo spesso intravedere una tendenza di massima ben definita, intervallata da finestre temporali ridotte durante le quali il
movimento assume una direzione opposta a quella principale. E' in questo semplice concetto che risiede la distinzione tra Trend Primario e Trend Secondario. Analizzando ora un arco temporale più ridotto, si può vedere come all'interno del movimento secondario si possano osservare una serie di movimenti di entità più contenuta e di tendenza erratica: sono questi i trend di breve periodo. Da queste semplici intuizioni si deduce che per poter individuare una tendenza in atto, il trend, è necessario definire l'arco temporale di osservazione, per evitare per esempio di etichettare come tendenza al ribasso una semplice correzione di breve periodo (Trend Secondario), racchiusa all'interno di un Trend Primario rialzista. Quindi si può definire:
- Trend Primario: un movimento avente una durata temporale superiore ad un anno.
- Trend Secondario: un movimento avente una durata temporale da qualche settimana ad un anno.
- Trend di breve: un movimento avente una durata temporale inferiore a qualche settimana.
- Trend rialzista (in inglese Up-Trend) quando le quotazioni presentano un grafico caratterizzato da minimi e massimi crescenti
- Trend Ribassista (Down-Trend) quando le quotazioni presentano un il grafico caratterizzato da massimi e minimi decrescenti.
- Trend Neutrale o assenza di Trend (Sideways-Trend) quando le quotazioni presentano un grafico caratterizzato da massimi e minimi che tendono a rimanere sempre sullo stesso livello.
altro non è che un ritorno dei prezzi in prossimità del livello di supporto o di resistenza appena violato. Terminato il quale, i prezzi riprendono la nuova direzione appena definita.
3.3 Canali
Il concetto di canale è la naturale evoluzione della trend line. Il canale si costruisce semplicemente creando una retta parallela alla trend line precedentemente definita. Tale retta deve passare almeno per un punto di massimo relativo nel caso di trend rialzista e per almeno un punto di minimo relativo nel caso di trend ribassista. Il canale, rispetto alla trend line, fornisce il concetto di profondità del mercato, delimitando, quindi, una ben definita banda di oscillazione (ampiezza del canale) entro cui le quotazioni tenderanno a muoversi.
La logica impone che i canali abbiano maggiore importanza e quindi maggiore probabilità di fornire segnali operativi validi, quante più volte il grafico del titolo si appoggia sulle estremità del canale stesso senza
livello di supporto/resistenza può portare ad un'accelerazione del movimento del trend principale.validità quando viene testato più volte nel corso del tempo e riesce a respingere la discesa (rialzo) dei prezzi. Il supporto (resistenza) può essere identificato anche attraverso l'analisi dei livelli di prezzo storici, in particolare quelli in cui si sono verificate inversioni di tendenza significative. La violazione di un supporto (resistenza) può essere considerata un segnale di inversione di tendenza, indicando la possibilità di un futuro rialzo (ribasso) dei prezzi. È importante tenere presente che i livelli di supporto (resistenza) non sono sempre precisi e possono essere soggetti a falsi segnali. Pertanto, è consigliabile utilizzare altri strumenti di analisi tecnica per confermare i segnali forniti dai livelli di supporto (resistenza). In conclusione, i livelli di supporto (resistenza) sono importanti strumenti di analisi tecnica che possono fornire indicazioni sul futuro andamento delle quotazioni.validità se in corrispondenza di esso si hanno picchi volumetrici. Supporti e resistenze, per come sono stati analizzati finora, vengono definiti Statici in quanto il loro valore numerico rimane fisso nel tempo. Supporti e resistenze vengono definiti Dinamici quando il loro valore numerico muta con il passare del tempo e sono più semplicemente definiti con il termine TrendLine. Si parlerà in questo caso di supporto dinamico nel caso di trendline rialzista e di resistenza nel caso di trendline ribassista. CAPITOLO 4: MODELLI DI PREZZO: LE FIGURE DI CONTINUAZIONE Le quotazioni di un particolare strumento finanziario danno luogo ad un andamento grafico solo apparentemente erratico, in quanto, come abbiamo visto nel capitolo dedicato allo studio del trend, le quotazioni spesso si muovono all'interno di movimenti ben definiti individuabili in base alla scala temporale di osservazione. All'interno di questi movimenti, i fondamenti di analisi tecnica affermano cheÈ possibile individuare particolari figure grafiche che forniscono una certa capacità previsionale sul movimento futuro delle quotazioni. La distinzione fondamentale tra i diversi tipi di figure tradizionalmente riportate nei testi di analisi tecnica è atta a separare i modelli di continuazione del movimento in atto (Continuation Pattern) da quelli di inversione (Reversal Pattern).
Figure di continuazione: sono movimenti che rappresentano un temporaneo rallentamento della tendenza in atto. Solitamente si sviluppano nella fase intermedia di trend ben definiti; una volta giunti alla conclusione della figura di continuazione, le quotazioni riprendono a muoversi nella direzione originaria del trend. Tra le figure di continuazione le più comuni sono: i triangoli, i rettangoli, i cunei, le bandiere.
Le figure di inversione invece, sono figure che preannunciano una probabile inversione della direzione dei prezzi. Tra queste figure le più comuni sono: il "Testa e Spalle",
Il "Testa e Spalle Rovesciato", "Doppio Massimo" e "Doppio Minimo", "V-Formation", Diamante. Figure grafiche di continuazione del trend
4.1 I TRIANGOLI
Queste figure sono tra le più ricorrenti e conosciute dagli analisti tecnici ma anche le meno attendibili, poiché possono essere sia di continuazione che di inversione del trend in atto.
I triangoli di continuazione si presentano nella fase intermedia di un trend e si disegnano sul grafico tracciando due trendline che racchiudono le quotazioni del titolo e che convergono verso un punto d'incontro (detto apice) del triangolo.
Il primo obiettivo prezzo (Target Price) di queste figure, una volta completate, si ottiene tracciando la parallela alla trend line di supporto proiettandola dal punto dove il triangolo ha avuto origine. Il successivo obiettivo è calcolabile proiettando dal punto di rottura della figura l'ampiezza della base del triangolo.
Esistono due tipi di triangolo:
serie di movimenti direzionali significativi. Il triangolo rettangolo, invece, è caratterizzato da una serie di massimi e minimi che si sviluppano in modo orizzontale. Questo tipo di triangolo indica una fase di consolidamento del prezzo, in cui l'offerta e la domanda si equivalgono. Graficamente, si può osservare come il prezzo si muova all'interno di un range ben definito, con una resistenza superiore e un supporto inferiore. La rottura della resistenza o del supporto del triangolo rettangolo può indicare una forte accelerazione del prezzo in una determinata direzione. È importante notare che la rottura può avvenire sia verso l'alto che verso il basso, quindi è necessario prestare attenzione alla direzione del breakout per prendere decisioni di trading informate. In conclusione, i triangoli simmetrici e rettangoli sono due pattern grafici che possono fornire importanti segnali di trading. La corretta identificazione e interpretazione di questi pattern può aiutare i trader a prendere decisioni informate e ad approfittare delle opportunità di mercato.