Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Filosofia - Sigmund Freud Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIGMUND FREUD

Nasce nel 1856 a Freiberg da genitori ebrei.

Uno dei maestri del sospetto ( demolisce la vecchia concezione psichiatrica)

E' un medico, psichiatra

I temi trattati da Freud:

1) Nuova concezione della psichiatria ( tecnica delle Libere Associazioni)

2) L'inconscio

3) La sessualità infantile

4) L'apparato psichico

5) L'interpretazione dei sogni

6) Complesso di Edipo

( Dall'ipnosi alla psicoanalisi)

Freud critica l'ipnosi - perchè l'ipnosi è uno stato creato artificialmente da un esperto

con degli strumenti specifici; secondo lui è una procedura dolorosa poichè il paziente

viene indotto e quindi racconta le sue cose senza esserne cosciente.

Elabora un nuovo metodo "Associazioni Libere"

• Questo metodo mira a rilassare il paziente: mette il paziente in grado di

abbandonarsi al corso dei propri pensieri

• Tra le varie parole pronunciate si istaurano delle catene associative collegate con

il materiale rimosso che si vuole scoprire.

• Utilizza:

1) I lapsus ( gli errori)

2) Le dimenticanze e sbadataggine

3) Sogni ( notturni)

• Questa tecnica funziona solo quando è presente "Trasfert" - sintonia e fiducia

tra il terapeuta e il paziente, trasferimento sulla figura del medico di amore o di

odio provati dal paziente durante l'infansia nei confronti dei genitori.

( Rimozione, inconscio e interpretazione dei sogni)

• L'inconscio : è la realtà psichica profonda di cui il conscio è la manifestazione

visibile.

L'inconscio si divide in due zone:

1) Preconscio: comprende l'insieme dei ricordi che, anche se sono inconsci, possono

diventare consci.

2) La parte rimossa - comprende gli elementi psichici inconsci che sono mantenuti

dalla "rimozione" ( censura) - può essere superata solo con le tecniche opposite

( Associazioni Libere).

• I sogni : appagamento camuffato di un desiderio rimosso. Dai sogni è possibile

studiare l'inconscio.

Freud distingue all'interno dei sogni:

1) Contenuto Manifesto - la parte del sogno che si ricorda.

2) Contenuto Latente - la parte del sogno che non si ricorda ed è quella che non ha un

senso logico.

Freud dà molta importanza allo studio dei sogni poichè dai sogni si poteva arrivare a

studiare l'inconscio.

Il concetto di libido:

Dal latino "Libido" - libidine, piacere, inconscio amorale ( egoistico: non si pone il

problema del bene o del male)

( La sessualità infantile)

Opera: "I Tre Saggi della Sessualità" del 1905

Il complesso di Edipo - bambino "Polimorfo perverso" è un individuo capace di

raggiungere il piacere indipendentemente dagli scopi riproduttivi ( mediante diversi

organi corporei).

TEORIA DELLA SESSUALITA'

1 Fase: Orale ( 1 anno di vita) - bambino raggiunge il piacere attraverso la bocca

( suzione).

2 Fase: Sadico-Anale ( 2 anno di vita ) - bambino ottiene il piacere attraverso l'ano

( libero sfogo delle funzioni corporali).

3 Fase: Fallico-Edipica ( 3-5 anni di vita) - il piacere si ottiene attraverso i propri

genitali ( il bambino se ne accorge dell'esistenza dei genitali; se ne accorge della

diversità del sesso; la scoperta degli organi porta entrambi i sessi a soffrire di un

complesso di castrazione: il bambino ha paura di perderlo; la bambina si sente priva /

l'invidia del pene).

Durante questa fase nasce il concetto di Edipo - il bambino si innamora del genitore del

sesso opposto e vede l'altro come il suo rivale.

4 Fase: Periodo di Latenza ( 5-11 anni di vita) - si rimuove il complesso di Edipo;

l'impulso sessuale è molto controllato.

5 Fase: Post-Pubertà - nuova forma di piacere - L'Orgasmo.

( L'apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego)

La mente umana è strutturata a seconda questi tre sistemi ( ciascuno di loro ha una sua

funzione):

1) Es ( tedesco ) = Id ( latino ) - è l'insieme di tutti gli impulsi ( istinti - pulsioni) - solo

quelli inconsci della libido ( piacere).

Egoistico - non si pone il problema del bene o del male, ma solo del piacere.

2) Ego ( Io ) - è la parte organizzata della personalità, la facciata, l'apparenza. "Il

Conscio" della mente.

• Deve equilibrare diversi compromessi, pressioni in contrasto tra di loro.

• Deve equilibrare tra Es e Super-Ego.

• Se sono equilibrati - l'individuo è normale, se uno dei due privale - si ha la

nevrosi.

3) Super-Ego ( Super Io) - è la coscienza morale dell'individuo. ( si forma verso il 5 anno

di vita).

• La sede della coscienza morale e del senso di colpa; censura ciò che ritiene

vergognoso o doloroso.

• L'insieme delle proibizioni che sono state installate nell'individuo nei primi anni di

vita e poi lo accompagnano sempre.

( Il Principio di Piacere e di Realtà)

Il Principio di Piacere: E' un principio che regolamenta tutte le pulsioni e le emozioni

che cercano un appagamento. ( L'uomo cerca sempre il piacere in ogni cosa esistente)

Il Principio di Realtà: è un'energia legata condizionata perchè deve sottostare alla

società.

( "Ci sono tante cose che mi piacciono ma ce ne sono quelle che però non posso fare").

( Il Disaggio della Civiltà)

"Il Disaggio della Civiltà" del 1929 è un'opera filosofica di Freud.

• In ogni uomo c'è una crudele aggressività che rivela in ogni uomo una bestia

selvaggia.

Gli uomini, in origine, nascono con ostilità fra di loro - il clima fra gli essere umani non è

originalmente pacifico; è ostile.

• Freud condanna la società che può provocare sofferenza, angoscia, dolore.

Dettagli
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anastasia Mirskaya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Clema Flora.