vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mezzi di Fissità del Fegato
Sono le strutture che permettono al Fegato di rimanere posizionato in posizione corretta, ossia
legamenti peritoneali (non sono costituiti da TC fibroso, ma sono delle pliche del peritoneo):
• Legamento Falciforme: dal solco sagittale superiore va a dirigersi verso la parete
anteriore dell’addome
• Legamento Rotondo: è il margine inferiore del Legamento Falciforme, raggiunge la
cicatrice ombelicale
Sono due legamenti epatici che uniscono la faccia diaframmatica con la parete anteriore
dell’addome
• Legamento Coronario: si trova sul margine posteriore, unisce il margine posteriore del
fegato al diaframma ed è il legamento principale per tenere il fegato adeso al diaframma
(fegato si sposta con movimenti del diaframma)
• Legamento Epato-Gastrico
• Legamento Epato-Duodenale
Formano un’unica struttura ( a forma di ventaglio) e sono dei legamenti che vanno dall’Ilo fino alla
piccola curvatura dello stomaco fino al duodeno, questi due legamenti formano il Piccolo
Epiploon.
Vena Porta
Deriva dalla confluenza di 3 vene:
• Vene Mesenteriche (superiore e inferiore)
• Vena Splenica
Anatomia Microscopica del Fegato
Il Fegato è una ghiandola Cordonale, in cui le cellule sono unite in Cordoni , cioè in file di cellule,
queste cellule prendono il nome di:
• Epatociti
Il Parenchima del Fegato è costituito da Cordoni di Epatociti che si trovano uno di seguito all’altro,
e questi cordoni si trovano uno accanto all’altro.
Tra le file di Epatociti sono presenti i Capillari Specializzati del Fegato o Sinusoidi Epatici.
Nel Parenchima Epatico vi è una scarsità di Tessuto Connettivo (ad eccezione degli Spazi Portali).
Sono presenti strutture particolari che prendono il nome di Spazi Portali o Porto Biliari, a livello di
questi spazi si trovano le successive ramificazioni degli elementi del peduncolo epatico.
Il Sangue del Peduncolo Epatico verrà immesso nei Sinusoidi e attraverso i sinusoidi il sangue
raggiunge le Vene Epatiche.
L’Epatocita è l’unità morfo-funzionale dell’organo.
Una parte della cellula svolgerà funziona esocrina ed un’altra parte svolgere funzione endocrina.
• Polo Vascolare: porzione a stretto contatto con i Sinusoidi, a livello del quale l’Epatocita
svolge le funzioni Endocrino-Metaboliche
• Polo Biliare: porzione a stretto contatto con gli altri Epatociti, al livello del quale avviene la
produzione della bile e il rilascio della Bile
Sinusoidi Epatici
Sono capillari specializzati, che hanno 4 caratteristiche importanti:
• Tortuosità
• Lume Ampio