Estratto del documento

Fasi della sintesi proteica + sintesi proteica nel RER

La trascrizione, è il primo processo che avviene nel nucleo, dove viene assemblato l'RNA. Innanzitutto abbiamo bisogno di un filamento di DNA che si apra in modo da rendere possibile la lettura delle sequenze nucleotidiche d'interesse. A questo punto entra in gioco l'RNA polimerasi che catalizza appunto la polimerizzazione dei nucleotidi per andare a formare l'RNA. Nella cellula eucariotica ci sono tre diverse tipologie di RNA polimerasi a seconda del tipo di RNA che deve essere prodotto:
  • RNA polimerasi I ---> rRNA
  • RNA polimerasi II ---> mRNA
  • RNA polimerasi III ---> tRNA
La traduzione, è il processo successivo che avviene nel citosol, una volta che l'mRNA è uscito dal nucleo tramite i pori nucleari. Insieme collaboreranno anche il tRNA e i ribosomi, che alla fine sono la sede della traduzione del codice genetico. L'mRNA a questo punto viene incastrato nelle due sub-unità.dei ribosomi, dove sono presenti ivari siti specifici dove alloggeranno i vari tRNA che a loro volta trasportanociascuno un amminoacido. L'RNA di trasporto, seppur molto piccolo, hauna grande importanza, ha una struttura ben precisa dove si notanosubito tre dentini sporgenti che altro non sono che i nucleotidi, ognunocon la propria specifica base azotata, nel complesso vengono chiamatiAnticodon. E' logico che ci sia poi una corrispondenza tra le basi azotateche troviamo nei denti del tRNA, che ricordiamo saranno diverse per ognitipo di amminoacido trasportato, e quelle che troviamo rispettivamentenell'mRNA (codon) che anch'esse codificheranno per quel determinatoamminoacido.In base a questo processo l'RNA messaggero ci potrà informare di qualiamminoacidi dovranno essere assemblati e anche in quale ordine, per poi
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fasi della sintesi proteica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melonilorenza14. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Sciola Gianluigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community