Estratto del documento

Alcuni batteri presentano una particolare forma cellulare

dall’iniziale dell’Istituto

batterica atipica detta fase L

Lister di Londra, nel quale vennero descritte le prime forme.

Tale fase L rappresenta una diversa forma di riproduzione

batterica, che costituisce perciò una eccezione alla modalità

riproduttiva classica della scissione semplice.

Tali sono caratterizzati dall’assenza

batteri in fase L di una

parete cellulare rigida e risultano perciò molto fragili e

sensibili alle variazioni dell’ambiente. Essi presentano forme

molto variabili che vanno da estremamente piccole a cellule di

grosse dimensioni.

Non sono ancora stati chiariti i meccanismi riproduttivi di

tali forme; sembra possibile che si possano riprodurre seguendo

un ciclo particolare per cui dalle forme giganti originano, per

divisione multipla del cromosoma, le forme di dimensioni

minori.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fase L dei batteri Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community