Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Type of pre-analytical errors
Type of collection errors
Patient Identification Errors
Patient Complications and Variables
Timing of Collection
The Pre-analytical influence of Exercise
Phlebotomy Technique Errors
Cleansing the Blood Collection Site
Specimen Handling and Processing
GESTIONE DEI CAMPIONI EMOLIZZATI
- Una migliore individuazione del grado di emolisi, assieme ad una corretta refertazione serve ad evitare la perdita di informazione che il clinico potrebbe subire se venissero semplicemente "eliminati" alcuni risultati.
Modalità operative
In presenza di un campione emolizzato per test di chimica clinica vengono definite le seguenti linee guida riguardanti la refertazione:
- Emolisi inferiore a 0.5 g/L di emoglobina: nessuna segnalazione, tutti gli esami vanno refertati.
tra 0.5 e 2.0 g/L: vanno refertati sia i risultati sia del Potassio che degli enzimi, accompagnati dal commento: Campione emolizzato, probabile sovrastima di potassio ed enzimi, escludere una emolisi in vivo e ripetere il prelievo.
Emolisi superiore a 2.0 g/L: vanno soppressi solo i risultati di Potassio, AST e LDH, accompagnati dal commento: Campione emolizzato, probabile sovrastima di potassio ed enzimi, ripetere il prelievo.
Campione laccato: nessun dato è refertabile.
Order of Draw
Order for Draw: Reasons for that
Posture Changes
Type of collection errors
Specimens transport Errors
Transport Errors