Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Famiglia Herpesviridae Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine "herpes"

Il termine "herpes" deriva dal verbo greco herpein che significa "strisciare" o "insinuarsi", il quale ben descrive il diffondersi di lesioni cutanee intorno alla bocca caratteristiche della malattia, che venne successivamente detta "herpes labialis". Questa famiglia è articolata in tre sottofamiglie: Alphaherpesvirinae (gruppo dei virus dell'herpes virus, rapidamente citocidi); Betaherpesvirinae (gruppo dei cytomegalovirus, che formano cellule giganti multinucleate); Gammaherpesvirinae (gruppo linfoproliferativo nei linfoblasti). Comprende virus a DNA che parassitano sia l'uomo sia gli animali. Sono virus sferoidali di 150-200 nm di diametro, provvisti di envelope (E), formato da un involucro lipoproteico e da un tegumento che contiene enzimi e fattori di trascrizione. Il capside ha simmetria icosaedrica con 162 capsomeri prismatici cavi; il capside racchiude un nucleoide costituito da un "rocchetto" proteico su cui è avvolto.Il DNA lineare a filamento doppio(+) ha una lunghezza compresa tra 120 e 230 kbp.
Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.