Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Famiglia Adenoviridae Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Famiglia

Adenoviridae

Gli adenovirus traggono il nome dal fatto che i primi

isolamenti furono effettuati da colture con cellule di

adenoidi. Sono virus che hanno come bersaglio le cellule

epiteliali delle tonsille, delle adenoidi e della mucosa

delle vie respiratorie, causano comunemente infezioni

respiratorie, gastroenteriti e congiuntiviti (rare le forme

sistemiche, hanno capacità oncogena negli animali di

laboratorio). La famiglia è composta dai generi

Mastadenovirus (adenovirus dei mammiferi) e Aviadenovirus

(adenovirus aviari), che comprendono specie patogene per

l'uomo e per gli animali.

Gli adenovirus sono virioni sferoidali con diametro di 70-90

nm, privi di envelope (NE) e un capside con simmetria

icosaedrica con 252 capsomeri (dove ogni capsomero di vertice,

pentone, si prolunga in una lunga "fibra").

Il genoma è costituito da DNA lineare a filamento doppio (+)

(36-38 kbp), i virioni presentano perlomeno 10 proteine

strutturali. La replicazione del genoma e l'assemblaggio del

virione si verificano nel nucleo con formazione di ammassi

cristallini; i virioni neoformati vengono liberati per lisi.

Sono virus resistenti all'etere, al cloroformio e alla °C

temperatura ambiente; vengono inattivati dal calore (56

per 5 minuti), da esposizione a raggi UV, da basse concen-

trazioni di cloro attivo e di formolo. Presentano una

complessa struttura antigene che si deve alle proteine del

capside: si distingue un antigene comune a tutti gli

adenovirus e uno comune a quelli umani, e determinanti

antigenici tipospecifici.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.