RAY BRADBURY
Nacque a Waukegan, nell'Illinois, il 22 agosto del 1920, figlio di Leonard Spaulding Bradbury, un operaio elettrico statunitense di origini inglesi, e di Esther Bradbury (nata Moberg), una casalinga svedese. Nel 1934, durante la Grande depressione, a causa della quale il padre rimase disoccupato, si trasferì con la propria famiglia in California, dove scoprì il mondo della fantascienza, tanto da iniziare a scrivere alcuni racconti sulle riviste del settore. Tra le sue prime opere si contano anche racconti polizieschi e noir. Nel 1950 raccolse in un unico volume le sue Cronache marziane, che ottennero un vasto successo internazionale. L'anno successivo seguì il romanzo breve Gli anni del rogo (The Fireman) sulla rivista Galaxy Science Fiction, espanso nel 1953 nel capolavoro per cui è maggiormente ricordato, Fahrenheit 451, una sorta di elogio alla lettura ambientato in una società distopica, da cui fu tratto un film omonimo diretto da.François Truffaut. Negli anni successivi Bradbury intraprese la carriera di sceneggiatore cinematografico. Nel 2006 è stato insignito del titolo di duca di Diente de León (un riferimento al romanzo Dandelion Wine) dal sovrano del Regno di Redonda. Negli ultimi anni della sua vita si dimostrò sfavorevole ai libri in formato elettronico, tanto da impedire che le proprie opere venissero pubblicate in forma digitale. Solo nel 2011 ha consentito di pubblicare in formato elettronico il suo romanzo di maggior successo, Fahrenheit 451, sostenendo comunque di preferire il formato cartaceo. È morto all'età di 91 anni il 5 giugno 2012 a Los Angeles, nella villa dove si era ritirato.
FAHRENEIT 451
Bradbury e l'opera
La tesi centrale di Bradbury è che la perdita di libertà è tanto colpa dei singoli individui quanto dello stato che interferisce nella vita dei propri cittadini. Fahrenheit 451 è tuttora citato per la sua posizione
Netta contro la censura e la suadifesa della letteratura. Per coloro che dovessero ritenere questa lotta ingenua eanacronistica, o da limitare a Paesi molto distanti dall'Occidente, basti ricordare che lostesso Fahrenheit 451 è stato vietato in tempi recentissimi dai consigli scolastici inFlorida (nel 1987), in California (nel 1992) e in Texas (nel 2006) a causa del suolinguaggio "volgare". Peraltro, non è necessario arrivare a bruciare i libri perdistruggere la cultura: è sufficiente indurre le persone a smettere di leggere, o a farlo inmodo non approfondito. Anche perchè, come spiega Faber a Guy, senza informazionidi qualità la gente diventerà sempre più ignorante, intollerante e violenta.
Storia compositiva:
Scritto da Ray Bradbury nel 1953.
Analisi:
Per comprendere appieno il valore di quest'opera è importante conoscere il contestostorico e culturale in cui fu scritto:la Seconda guerra mondiale era finita
Pensare del governo, ma pensa liberamente.
Narratologia: voce: narratore: interno
Tempo: è molto breve, c'è molta tensione narrativa.
Analessi e prolessi
Vi sono moltissime figure retoriche come sinestesie, metafore e similitudini.
Poetica
Tematichemass media e tecnologia: sono molto sviluppati e la gente è completamente stordita dal progresso e dagli stili di vita.
Società del futuro/massa: succube alla televisione e dell'apparecchio radio che ciascuno porta all'orecchio e che costituisce l'organo con cui la dittatura totalitaria diffonde la propria ideologia, allontanando le preoccupazioni per una guerra che pare imminente contro un nemico imprecisato.
È una società apparentemente che funziona, dove i libri però sono proibiti e quelli rimasti vengono bruciati dai vigili del fuoco, perché pericolosi e portatori di scontento, infatti, essi sono vietati e vengono eliminati. I testi non interessano, essi sono pericolosi.
Poiché illuminano la realtà e dicono il vero. La massa non vuole sapere il vero; non deve saperlo. Essa deve essere tranquilla e felice. La felicità consiste in cose futili e anonime, come guardare ripetutamente programmi televisivi che rintontiscono, sfrecciare pericolosamente in macchina e osservare i pompieri che incendiano libri e case, come fosse uno spettacolo del circo.
La società è sempre più pratica, conforme, razionale e spoglia dalla cultura e da ogni cosa che possa far riflettere. È una società basata sulle soffiate e sulle spiate: chi pensa sia in possesso di libri viene segnalato ai pompieri.
Persino le abitazioni e i giardini pubblici vengono rimodellati eliminando in maniera corrispettiva portici, sedie a dondolo e panchine, poiché luoghi e attrezzi nei quali la famiglia e le persone si possono riunire, parlare e pensare. Ciò è un pericolo per chi dirige questa società, dove l'uomo è
-
Riassunto esame letteratura inglese, Prof. Casella, libro consigliato Fahrenheit 451, Bradbury
-
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. Zuccato Edoardo, libro consigliato Fahrenheit 451, Ray Bradbury
-
Il Maestro e Margherita - riassunto dettagliato, analisi e commento approfondito
-
Autodafè - riassunto dettagliato, analisi e commento approfondito