Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 1 Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Ragioneria Metodologica Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI

DI

RAGIONERIA

METODOLOGICA

Valore

  • + Ricavi
  • (a.eco) + DARE (entrata in cassa) (a. rampaeco)

Costi

  • + Dempo (uscita di cassa) (a. rampaeco)

La contabilità generale

  • Rileva non i fatti amministrativi
  • Quando c'è un documento contabile
  • Su libri contabili - Libro giornale
  • X redarre il bilancio d'esercizio

Es: Lendo 2 calci a 2€

Cassa | Nero

2€ | in dare perché è un'entrata

1/12

Cassa | Ricavo | 2

Es: abbiamo speso 100€ di patate

Cassa | Costo

100€ | 100€

in dare perché è un'uscita

1/12

Costo a Cassa | 100

Esempio:

Produttore (vende a) Grossista (vende a) Dettagliante (x)

  • Noi compra tavolo vetro
  • 1
  • + IVA 100
  • Rivende a 1
  • per 100
  • Rilirio 100 IVA ded. 20

Importante!

  1. Acquisti IVA a credito
  2. Vendite IVA a debito

2) (continuazione)

Vendiamo 150 felpe a 50 € cad.

Il cliente aveva già dato l'anticipo

  • merci 7.500 (-ricavi)
  • anticipo 3.000 (+debiti)
  • utile 3.500 (+creditori)

totale 7.500 (+credito)

merci def. clienti/clienti. variazione cred. v/clienti

  • 7.500 3.000 900 7.500

debito credito

  • clienti/clienti credito 3.000
  • vend/vend 5.000
  • iva a debito 5.000
  • merci c/credito 7.500

incassi e pagamenti

  • p3 p4
  • vendita incasso
  • credito pezzi/con clienti

4) incasso credito di 10.000 €, concediamo uno sconto di 240 €

  • credit/clienti sconto passivi banca/c
  • 10.000 240 9.760

à credito v/cli 10.000

sconto passivi 240

banca c/c 9.760

Sbobilieto crediti

Crediti v/clienti - dopo ricevo € ho la possibilità di pagare dopo

1) Vendo merci per 10'000 € + IVA incasso a 60 gg

  • Merci 10'000
  • IVA ns. deb 2'000
  • Tot 12'000

Merce c/vend 10'000 Cred v/v 12'000

112'000 12'000

2) Emissione Ri.Ba. SBF. la banca accredita l’importo del credito trattenendo commissione 100 €

3) Il cliente paga.

Il costo della commissione è dovuto al fatto che la banca incassa il credito al posto mio

Cred v/cli Banca c/Ri.Ba.

12'000 12'000 12'000 12'000

Chiusura Conti

Il punto di partenza è la contabilità (1o bilancio + inventario).

  1. Scritture contabili
  2. Bilancio di verifica
  3. Rilevazione a/c/e dei componenti positivi o negativi (operazioni di chiusura)
  4. Determinare il risultato
  5. Chiusura dei conti
  6. Il punto d'arrivo è il bilancio d'esercizio
  1. Scritture contabili
    1. Scritture di imputazione

      31/12 12/1/n

      Pagamento interessi passivi presuppongono l'imputazione di 6000€

      Imputo: una quota di costo occorso (ratei attivi/passivi) = intero costo esercizio - parte da liquidare

      • Partite da liquidare -
        1. Fatture da emettere

          In data 28/12/n l'impresa ha spedito merci, presuppone l'emissione della fattura verso 10/1/n+1

          31/12/n 10/1/n+2

          Ufficio ordine bancari

          Ricavi (ratei principi da emettere)

          Cliente (ratei da emettere) -> 1200

        2. Fatture da ricevere

          Ricevuto merci, non ho ancora ricevuto fattura

          30/12 31/1/n+1

          Passivi (ratei da ricevere)

      • Quando cedo, ho subito contatti (anche se posticipato)
      • Quando acquisto, ho comunque acquisto fatture

9. Interessi attivi/passivi

  • Interessi attivi a banca X
  • Interessi attivi a ritenuta ex Lege Amato
  • Interessi passivi a banca X
  • Interessi passivi a banca Y

10. Svalutazione crediti

  • Fatture da emettere
  • Imposte
  • Accantonamento
  • Fatture da emettere a fondo svalutazione crediti

7. Il quaderno Apreogli + Arec

  1. Apre. c/riacc. versamento iva a credito 1supp
    • deb/iva/cred — 1.030,00
      • verso cassa
    • c/banca 1
      • deb/iva/cred 1
    • deb/iva/cred — 1.030,00
  2. apert./iva a credito 1applicativi
    • deb/iva/cred 1.215,00
  3. deb/iva/cred 1.030,00
    • deb/iva/cred — 1.215,00
  4. apertura preleva utile 40% 4.800

8. Deba Parametramecal

  1. inseriamo debito iva banca
    • liquidiamo bilancio riserva — 650
    • utile @ dividendo 1.215,00 12,00 14,000

5. Suoni

  1. incasso credito di 1.030 € valore
    • sconto di arroves$configgere 1.000 1.030
    • saldo aaaa — 10.000
      • bianimali scrivessuna 937,60 92€
    • c/sconto/corr
      • deb/iva/cred 1.030,00
        • deb/iva/cred 10.400
  2. stopatas c/lavoro <>
    • banca 33 cod 2 accredito 1.000
  3. cosco entrocula una pista depu io
    • deb/iva/cred — 1.030
    • deb/lav/p.r.
  4. 330 100 2.000 2
    • deb/ivec/una/cc/banca 350

6. Valutazione Iva

  • accredito — errore credite
  • per... era la dichiarato
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
31 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadavaudagna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria metodologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rizzato Fabio.