Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 106
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 1 Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi esame di chimica inorganica, prof. Ugo Caruso Pag. 106
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Studi in Biologia Generale ed Applicata – Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio

Napoli, 12 gennaio 2018

Compito d'esame – Traccia A

  1. Calcolare la massa di cromato di sodio e il volume di CO2 prodotto (misurato a TPS) ponendo a reagire 5.000 g di ciascuno dei reagenti, secondo la seguente reazione (da completare e bilanciare):

Cr2O3 + Na2CO3 + KNO3 → CO2 + Na2CrO4 + KNO2

Calcolare, inoltre, la massa dei reagenti in eccesso.

  1. Dopo aver calcolato il pH di una soluzione costituita da 78.00g di acido acetico (Ka = 1.851 · 10-5) e 131.00 g di acetato di sodio, contemporaneamente disciolti in una soluzione dal volume di 1.000 L, si determini il volume di soluzione di NaOH 0.400M che bisogna aggiungere a 600 mL di detta soluzione per portare il suo pH a 4.20.
  1. Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni:
  • ClO- + Al → ClO3- + Al(OH)4- (ambiente basico)
  • MnO2 + NO → Mn2+ + NO3- (ambiente acido)
  • Hg + HNO3 + HCl → HgCl2 + NO

Tempo a disposizione: 1.5 ore.

  1. È consentita la consultazione di testi, tavola periodica e dizionario, nonché l'uso della calcolatrice. Astenersi da altre forme di consultazione e/o collaborazione.
  2. Durante il compito è tassativamente proibito l’uso del cellulare.
  3. Durante il compito non si può uscire.
  4. Ricordare di indicare sul primo foglio in alto a sinistra, in modo chiaro e leggibile: nome, cognome e numero di matricola. I compiti sprovvisti di tali dati saranno cestinati senza correzione.
  5. Il presente foglio può esser conservato dallo studente, previo annotazione sul compito della traccia svolta.

Tempo a disposizione: 1h30’.

Cr2O3 + 2Na2CO3 + KNO3 → CO2 + N2Cr2O4 + KNO2

Cr2O3 + 2Na2CO3 + KNO3 → N2Cr2O4 + 2CO2 + 3KNO2

moli Cr2O3 = 5,00 g / (2(52) + 3(16)) = 0,032

moli KNO3 = 5,00 g / (39 + 1 + 1(14) + 3(16)) = 0,049

valore Cr2O3 = 0,032 l → in eccesso

valore KNO3 = 0,049 / 3 = 0,016 l → limitante

3 : 2v = 0,049 : x = x:

x = 0,032 / 3 = 0,032

3 moli prodotto (sia CO2 che Na2Cr2O4)

P = nRT

V = nRT / P

V = 0,032 · 0,0821 · 273,15 K / 1 atm = 0,783 L → volume CO2

0,049 / 3 = 0,036

0,032 - 0,036 = 0,016

0,016 · (2(52) + 3(16)) = 2,43 g

- ClO3- + I- → Cl- + I2

Il Cloro si riduce acquistando 6 elettroni, lo Iodio si ossida cedendo 2 elettroni:

ClO3- + 3H2O + 6e- → Cl- + 6e- → Cl- + 3H2O

ClO3- + 6e- + 6H+ → Cl- 3H2O bilanciato

I- - 2e- → I2 + 2e- → I2 + 2e-

Moltiplico per portare il numero di elettroni acquistati e ceduti uguale

ClO3- + 6H+ → Cl- + 3H2O

ClO3- + 6H+ → Cl- + 3H2O

BILANCIATA

3) Calcolare il pH di una soluzione 0,5 M di NaClO

La costante dell’acido debole HClO è Ka = 3,0 · 10-8. Dissociamo il sale: NaClO → Na+ + ClO-

Pongo ClO- in acqua:

ClO- + H2O → HClO + OH-

[OH-] = (Kw · Cl) / Ka

10-14 · 0,5) / 3,0 · 10-8 = 0,0001 = 6,0 · 10-6

pOH = -log [Ca 0,10-5] = 3,16

pH = 14 - pOH = 14 - 3,16 = 10,6

x = 5,6079

ZnCO3 = 5,6079 g

Zn(HCO3)2 = 3,3121 g

composizione %

= 5,6079 / 8,92 = 62,87% di ZnCO3

= 3,3121 / 8,92 = 37,13% di Zn(HCO3)2

3) Bilanciare e, ove occorra, completare le seguenti reazioni

  • Cr3+ + PbO2 = CrO42- + Pb2+

Il cromo si ossida cedendo 3 elettroni, il piombo si riduce acquistando 2 elettroni.

Cr → CrO42- → CrO42- + 3e- → CrO42- + 3e- + 8H+

PbO2 → Pb2+ → PbO2 + 2e- = Pb2+ + 2e- + 6H+ → Pb + 2H2O

Moltiplico per avere lo stesso numero di elettroni ceduti e acquistati:

x2 2Cr3+ + 8H2O + 3PbO2 + 12H+ = 2CrO42- + 6H+ + 6H+

2Cr3+ + 8H2O + 3PbO2 → 2CrO42- + 6H+ + 3Pb2+ + 6H2O

2Cr3+ + 2H2O + 3PbO2 → 2CrO42- + 6H+ + 3Pb2+ → BILANCIATA

4) MnO4- = MnO42- + O2

Il manganese si riduce acquistando 2 elettroni, l'ossigeno si ossida cedendo 2 elettroni.

MnO4- + 2H2O = MnO42- + O2 + 2H+

2MnO4- + 2H2O = 2MnO42- + O2 + 2H+ → BILANCIATA

5) MnO4- + (COOH)2 = Mn2+ + CO2

Il manganese si riduce acquistando 5 elettroni, il carbonio si ossida cedendo 2 elettroni.

MnO4- + 8e- = MnO42- + 5e- → MnO42- + 8e- + 8H+

(COOH)2 → CO2 → (COOH)2 → CO2 + 2e- + 2H+

Moltiplico per avere lo stesso numero di elettroni ceduti e acquistati:

x2 2MnO4- + 16H+ = 24Mn2+ + 8H2O

x5 5(COOH)2 = 10CO2 + 10e- + 10H+

2MnO4- + 16H+ + 5(COOH)2 → 2MnO42- + 8H2O + 10CO2 + 8H+

2MnO4- + 6H+ + (COOH)2 → 2Mn2+ + 8H2O + 10CO2 → BILANCIATA

ESERCIZIO PROVA 24/02/2017

2,37g di MnCl2 sono posti a reagire con 670 ml di una soluzione acquosa 0,07 M di HNO3 secondo la reazione con MnCl2 + HNO3 + HCl = NO + MnCl2 + H2O.

Determinare il volume di NO sviluppato in condizioni standard, se la resa della reazione è del 78,3%.

- MnCl2 + HNO3 + HCl = NO + MnCl2 + H2O

- NO3- + 3H+ + e- = NO + 2H2O = NO3- + 3e- + 6H+ = NO + 2H2O

x 3 3Mn2+ = 3Mn + 6e-

x 2 2NO3- + 6e- = 3H+ = 2NO + 4H2O

3MnCl2 + 2HNO3 + 6HCl => 2NO + 3MnCl2 + 4H2O

moli MnCl2 = 2,37g------------- = 0,018 moli

56,94 + (3 x 35,45)

moli HNO3 = 0,670 x 0,07 = 0,0476 moli

valore MnCl2 = 0,018 = 0,006 = limitante

---------------------------------- 3

valore HNO3 = 0,047 = 0,0235 = in eccesso

--------------------------------

moli NO => 3 : 2 x 0,018 = x => x = 2 x 0,018 = 0,012 moli

-----------------------------------

moli ottenute = 0,012 x 78,3------------------- = 0,009

100

V = nRT------P

0,009 x 0,0821 x 273,15 K------------------- = 0,201 l = 201 ml

latm

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
106 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mara.ilenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Caruso Ugo.