Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 1 Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale inorganica - Esercizi Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica Generale

Esercizi del corso

CdL in Scienze Biologiche

Università degli Studi di Firenze

Esercizi Bilanciamento Redox

V2O5 + H+ + Ce3+ → V3+ + Ce4+ + H2O

Δe-: 2

A.M.

V2O5 + 10 H+ + 4 Ce3+ → 2 V3+ + 2 Ce2 + 5 H2O

CeO + I → Ce+ + I2

Δe: 2

CeO + 2 I- + H2O → Ce- + I2 + 2 OH-

Mn Ce2 + H NO3 + HCe → NO + H3 Ce2 + H2O

Δe-: 6

3 H3 Ce2 + 2 H NO3 + 6 H Ce → 2 NO + 3 H3 Ce2 + 4 H2O

Ce I2 Na OH → Na CeO3 + Na Ce + H2O

Δe-: 5

Ce I2 + Na OH → Na CeO3 + 5 Na Ce + H2O

BILANCIAMENTO REDOX

Cr2O72- + H2O2 → Cr2O42-

Cr: +6 - +3 = -3

H2O2: -1 - 0 = +1

Δe: 3

2Cr(OH)4- + 3H2O2 + 2OH- → 2CrO42- + 8H2O

C. nel reag.: -2 - 2 = -4

C. nei prod.: -4

Cr2O3- + B2O3 + H+ → Cr2O42- + B3O33-

Cr: +3 - +6 = +3

B: 0

2Cr: 2

B: 3

O: 9

2Cr2O3 + 3B2O3 + 4H+ → Cr2O42- + 3B2O33-

2Cr3+ + 3B2O3 + 4H+ → Cr2O42- + 3B2O33- + 2H2O

C. di reag.: +6 - 3 - H2O = +7

C. nei prod.: +6

Δe: 6

MnO4- + 5SO32- → MnO2 + 5SO42- + H+

5e- : 1

H2O: 4

S: +5

O: 24

2MnO4- + 5SO32- → 2MnO2 + 10SO42- + 8H+

C. di reag.: +4 - 10 = 6

C. nei prod.: -2 - 20 + 16 = 6

Δe: 5

CALCOLO DELLE MOLI

S Calcula il Nume. di mol di Zn in 5,50 g di prodotto

N° mol = 5,50 g / 65,38 g/mol = 0,084 mol

S Calcula il Nume. di atomi in 5,50 g di Zn

N° mol = 0,084 mol

Atomi: N° mol · Na = 0,084 mol · 6,022 · 1023 mol-1

S Calcula la massa di 5,50 mol di Zn

Mm = Pa · N° mol

Mm = 65,38 g/mol · 5,50 mol = 359,65 g

S Calcula la massa di 1 atomo di Pb

Ma = Pa / Na

Ma = 207,2 g/mol / 6,022 · 1023 mol-1 = 3,44 · 10-22 g

S Calcula il numero di moli in 150 g di Pb

N° mol = 150 g / 207,2 g/mol = 7,24 · 10-1 mol

S Calcula la massa in grammi di 0,100 mol di Pb

Mm = Pa · 0,100 mol = 207,2 g/mol · 0,100 mol = 20,72 g

S Calcula la massa in grammi di 1020 atomi di O2

Mm = Pa / Na = 15,999 g/mol / 6,022 · 1023

Mm = 1,66 · 10-2 g

S Calcula il numero di atomi di O2 in 100 g di O2

N° mol = 100 g / 15,999 g/mol = 0,031 mol

Atomi: N° mol Na = 0,031 mol 6,022 · 1023 mol-1 = 1,87 · 1022

S Calcula la massa in grammi di 5 mol di He

Mm = 5 mol · 4,002 g/mol = 20,01 g

S Calcula la massa in grammi di 5 mol di Ar

Mm = 5 mol · 39,948 g/mol = 199,74 g

S Calcula numero di atomi contenuti in 58 g di Fe

N° mol = 58 g / 55,84 g/mol = 1,04 mol

N° mol = 1,04 mol·Na = 6,26 · 1023

1.

Calcolare pH di 0.061 mol di HI in 0.250 dm³ di H₂O

Calcolare quindi il pH dopo aggiunta di 0.250 dm³ di NH₃ 0.43 M

[H⁺] = 0.244 M

Essendo un acido forte questo si dissocia completamente di conseguenza pH=(-log [H⁺])

-log [H⁺] = 0.61 pH = 0.61

n mol di NH₃ 0.102 mol

NH₃ + HI ⇌ NH₄⁺ + OH⁻

[NH₄⁺] = 0.061 mol/0.500 dm³ = 0.22 M

[NH₃] = 0.041 mol/0.500 dm³ = 0.094 M

Kb = [NH₄⁺] [OH⁻]/[NH₃] = 1.7 · 10-5

=> [OH⁻] = Kb [NH₄⁺]/[NH₃]

=> pOH = 4.8

=> pH = 9.2

14.

HNO2

1s5 4s2 18.2

H—O—N=O

Lineare

12.

BH3

2.1 / 2.102

Triangolare planare

13.

H2CO3

O=C

Triangolare planare

OH

OH

14.

C2H2

2.1 + 2.102

H—C≡C—H

Lineare

A.M.

CALCOLO DEL pH

CAPITOLO 10

16. 0.1 dm3 di una soluzione acquosa di HNO3 a pH = 0.15 vengono diluiti con acqua fino a pH = 1.10.

  • Si calcoli il volume finale della soluzione.

HNO3 → H+ + NO3-

[H+] = 10-pH = 0.562 M

molti HV = [0.562](0.01 dm3) = 0.0562 mol

[H+] = 10-pH = 0.0 79.4 M

Vf = mol / M = 0.0562 mol / 0.0794 dm3 = 1.02 cm3

17. 0.1 dm3 di HCl gassoso (STP) sono sciolti in acqua: il pH risultante è 2.60.

  • Si calcoli il volume della soluzione.

HCl → H+ + Cl-

[H+] = 10-pH = 2.5 × 10-3 M

1 mol gas cloruro = 22.400 cm3

1 = x / 22.400 × 1.00

x = 44.4 × 10-3 mol di H+

Vsci mol / M = 44.6 × 10-3 mol / 2.5 × 10-3 M = 1.78 dm3

18. 0.02 dm3 di una soluzione 0.0273 M di NH3 sono aggiunti a 0.02 l dm3 di una soluzione 0.0913 M di HCl.

  • Si calcoli il pH della soluzione finale.

mol inizio HV = (0.0273 M)(0.015 dm3) = 0.12 × 10-3 mol

mol inizio HV3 (0.0913 M)(0.02 dm3) = 2.29 × 10-3 mol

HCl concuma e ne. di HV3 libera ioni H+

mol = 2.29 × 10o3-0.12×10-3 = 0.75×10-4 mol

[H+] = 0.75×10-4 / 0.045 M

pH = -log[H+] = 2.7

Cr2O72- + 3Bi2C2O4 → 3Bi3+ + 2Cr3+ + 6CO2 + 7H2O

b)

Ox. Red.

Cd + NO3- → Cd2+ + NO2 (Cambiare oxida)

3e-

Δe- = 6

3Ca + 2NO3- → 3Cd2+ + 2NO + H2O

Stechiometria 1

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0.062 mol di Na2CO3 in 0.150 dm3 d'acqua (ca)

b) Calcolare il pH che si ottiene dopo l'aggiunta di 0.100 dm3 di una soluzione 0.16 H di HCl.

a) [Na2CO3] 0.062 mol / 0.150 dm3

Na2CO3 → 2Na+ + CO32- Kb(co32-) = 2.1 · 10-4

[OH-] = √Kb·CT = √(2.1 · 10-4)(0.41

pOH = -log OH = 2.03    pH = 11.97

b) n° moli e HV: (0.16 H)(0.100 dm3) = 0.016 mol

Na2CO3 + HCl → NaCl + HCO3

[HCl] = (0.062 mol) - (0.016 mol) = 0.046 mol di NaCl

H+ 0.046 mol / (0.150)

[OH-] = √(2.2 · 10-8)(0.184 N) = 6.36 · 10-5

pOH = 4.2    pH = 9.80

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
52 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Messori Luigi.