Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Esempio svolto esame di revisione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI INTERNAL AUDITING E REVISIONE AZIENDALE

PARTE DI REVISIONE AZIENDALE

Cognome e nome…………………………………………………………………………………

Matricola e anno di iscrizione..............................................................................................

Voto conseguito…(a cura del docente)………………………….......…………………………

A) Il candidato risponda alle seguenti domande, apponendo una X in corrispondenza della risposta

ritenuta corretta:

1) Nel modello del rischio di revisione, a parità di rischio di revisione pianificato, il rischio di individuazione

dipende:

a) dal rischio di controllo e dal rischio inerente/intrinseco

b) dal rischio di controllo ma è indipendente dal inerente/intrinseco

c) dal rischio inerente/intrinseco ma è indipendente dal rischio di controllo

d) è indipendente da entrambi i suddetti rischi

2) Supponendo che per i crediti un revisore abbia stabilito che il rischio di revisione pianificato possa

essere fissato al 5%, che il rischio inerente sia dell'40% e che il rischio di controllo sia del 60%, a quanto

verrebbe fissato il rischio di individuazione?

a) Circa al 5%

b) Circa al 40%

c) Circa al 18%

d) Circa al 21%

e) Nessuna delle risposte precedenti

3) Quale tra i seguenti obiettivi presenta generalmente il maggior grado di criticità con riguardo alla verifica

del saldo "Rimanenze di magazzino":

a) valutazione

b) completezza

c) accuratezza

d) classificazione

4) Con riguardo ai ricavi di vendita, la verifica del rispetto del principio della competenza necessita di:

a) effettuare una circolarizzazione dei clienti;

b) effettuare procedure alternative;

c) effettuare il cut-off;

d) valutare la scadenza dei crediti.

5) Quale tra le seguenti procedure è più probabile che consenta di conseguire l’obiettivo della completezza

delle rimanenze di magazzino?

a) la search

b) la circolarizzazione dei clienti

c) il cut-off

d) la circolarizzazione dei depositari

e) l’inventario delle rimanenze partendo dalla verifica fisica per risalire al dato contabile

f) la circolarizzazione dei fornitori

6) Il revisore che persegue l'obiettivo della valutazione dei crediti della società cliente è opportuno che:

a) effettui la circolarizzazione degli istituti di credito

b) effettui la search

c) effettui la circolarizzazione del consulente fiscale

d) effettui la circolarizzazione del consulente legale

7) La richiesta di conferma inviata ai clienti consente di:

a) confrontare tutte le operazioni intervenute tra il cliente e la società durante l'esercizio

b) ottenere conforto in merito all'esistenza del credito verso il cliente risultante in bilancio a fine

esercizio

c) ottenere conforto in merito alla valutazione dei crediti risultanti in bilancio a fine esercizio

d) ottenere conforto in merito all'esistenza di rimanenze di proprietà depositate presso il cliente

e) ottenere l'estratto conto fornitori relativo alla propria posizione in essere presso il cliente

8) L’obiettivo dell’accuratezza concerne il fatto che:

a) tutte le operazioni registrate siano reali

b) tutte le operazioni effettuate siano contabilizzate

c) tutte le operazioni contabilizzate siano correttamente valutate

d) tutti gli importi estratti dal libro giornale e dai mastri siano correttamente raggruppati

e) nessuna delle precedenti risposte

9) Il Risk of significant misstatement (ROSM) rappresenta:

a) il rischio che un’asserzione relativa a un saldo di bilancio o a un ciclo di operazioni possa essere

rappresentata in maniera non corretta in bilancio

b) la possibilità che il revisore non individui un errore significativo

c) Il rischio che eventuali errori significativi non siano evitati io scoperti dai controlli interni

10) I test di controllo sono:

a) controlli delle informazioni economico-finanziarie tramite uno studio delle relazioni possibili esistenti tra

dati quantitativi e qualitativi;

b) procedure finalizzate alla valutazione dell’efficacia della struttura e dell’operatività dei sistemi di

controllo interno;

c) procedure finalizzate all’identificazione di inesattezze significative in un saldo, in una classe di operazioni

o in un qualsiasi altro elemento dell’informativa esterna inclusi nel bilancio di esercizio

B) Il candidato, per ciascuna delle seguenti affermazioni, indichi se trattasi di affermazioni “corrette”

ovvero “non corrette” apponendo una X nella casella corrispondente:

Affermazioni Corretta Non corretta

Le merci acquistate, in viaggio a fine anno, con condizione di "franco X

stabilimento di destinazione" devono essere rilevate a magazzino e tra

le fatture da ricevere

La richiesta di informazioni scritte ai consulenti legali generalmente è X

effettuata a campione

Secondo un sistema di controllo interno affidabile, le riconciliazioni X

dovrebbero essere effettuate dal personale che gestisce la transazione

principale

La verifica di un campione di ordini di clienti al fine di accertare la X

presenza dell’autorizzazione degli stessi da parte delle persone

preposte costituisce una procedura di conformità

Tra gli obiettivi di revisione perseguiti con riferimento al ciclo X

magazzino vi è anche l’accertamento del corretto computo degli

ammortamenti

Secondo un sistema di controllo interno affidabile, devono essere X

generati regolarmente rapporti delle modifiche effettuate a documenti

di vendita

Tra i costi del mese di dicembre dell’anno x sono state registrate X

fatture di vendita per 100.000 euro, nonostante le relative merci non

fossero ancora state spedite; il titolo di proprietà è stato trasferito

nell’anno x.

Quando il revisore non riceve risposta alle richieste di conferma inviate X

ai clienti, può conseguire i medesimi obiettivi di revisione attraverso lo

svolgimento delle cosiddette procedure alternative

Si redige una Management Letter con lo scopo di comunicare l’effetto X

delle differenze di revisione proposte sul reddito e sul patrimonio netto

Secondo i principi contabili nazionali, il bene in leasing si iscrive fra le X

immobilizzazioni materiali per il valore attuale dei canoni periodici

C) Il candidato completi la seguente tabella, indicando due procedure di revisione che consentano di

conseguire gli obiettivi di revisione indicati per ciascun ciclo:

Ciclo aziendale Procedura di revisione Obiettivo di revisione

Ciclo magazzino Inventario fisico Completezza

Circolarizzazione depositari

Verifica documentale

Ciclo vendite: Crediti verso clienti Analisi del sistema di controllo Valutazione

interno

Analisi ageing list

Circolarizzazione legale

Analisi delle perdite su credito

storiche al fine di stimare la

congruità dello stanziamento del

fondo generico.

Ciclo immobilizzazioni Veriifica del procedimento di stima Valutazione

del valore recuperabile del cespite

(maggiore tra valore d’uso e valore

realizzabile attraverso la vendita)

Ottenimento ed analisi del

contenuto di eventuali perizie

Verifica processo di

ammortamento (valore da

ammortizzare, aliquote di

ammortamento utilizzate, criterio di

ammortamento)

Analisi corretta capitalizzazione dei

costi attraverso analisi

documentale degli incrementi

D) Nel confrontare i dati relativi alle rimanenze di magazzino di Beta S.p.a. il revisore ha raccolto i

dati sintetizzati nella tabella seguente. Si indichi, nell’ultima riga della tabella, quale è la corretta

valutazione che il revisore dovrebbe proporre alla società per ciascuna tipologia di rimanenza.

MATERIE PRIME SEMILAVORATI MERCI

Costo di acquisto 2.000 2.500

Costi accessori 400 100

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angila945 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internal auditing e revisione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Fossati Silvia.