vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESECUZIONE:
Primo e secondo passo di rincorsa rettilinea
- Il piede di stacco deve essere il più vicino alla linea di fondo campo
- Lo stacco va eseguito in modo che il salto risulti molto allungato
- Le braccia dopo aver lanciato la palla eseguono il movimento di caricamento tipico
- della schiacciata
La palla viene colpita con la mano a conca
- Importante il movimento a frusta della mano sul pallone per imprimere l’effetto top-
- spin
La ricaduta avviene con entrambi i piedi in campo
-
PALLEGGIO
Questo fondamentale è caratterizzato da 5 situazioni fondamentali:
Il POSIZIONAMENTO del corpo/ SPOSTAMENTO:
il giocatore prima di toccare il pallone deve spostarsi in modo tale da posizionarsi
frontalmente alla traiettoria del pallone
QUALITA’ PREVISIONE
IMPOSTAZIONE e PIAZZAMENTO:
Gambe più o meno flesse (120°/150°) a seconda della spinta che si vuole dare
- Breve divaricamento per un maggiore equilibrio e avere più stabilità
- Busto eretto
- Braccia più o meno flesse con le mani all’altezza della testa
- Gomiti che formano esternamente un angolo di 90°
- Mani non aperte e con dita in tensione
- ESECUZIONE (la palla si tocca all’altezza della fronte non più in basso):
Le mani devono avvolgere completamente il pallone con tutte e 10 le dita formando
- un cuore rovesciato o triangolo
Impatto attutito con un leggero molleggio indietro delle mani e delle dita (lavoro dei
- polsi)
Gambe e braccia che si distendono completamente
- Mani e braccia completano il movimento in direzione della traiettoria del pallone
- Braccia e mani ritornano in posizione di attesa
-
ERRORI COMUNI:
Posizione errata in base alla traiettoria
- Gambe e braccia già distese
- Diversa spinta braccia e gambe
- Errata posizione e ricezione delle mani
- Impatto con il pallone a dita piatte
- Incrocio braccia o apertura
- Errato angolo gomiti
-
-
TIPOLOGIE:
D’APPOGGIO
D’ALZATA
DI RINVIO
MODALITA’ ESECUTIVE:
FRONTALE
- ROVESCIATO (in base alla traiettoria)
- LATERALE
- IN PIEDI
- IN SOSPENSIONE
- ACROBATICO
- CORSA
- SALTO
- A due mani
- A una mano
- Pugno
-
ESERCIZI:
Alzate con bersagli vicino alla rete
1) Posizionamento in base alla traiettoria
2) Palleggio vicino alla rete
3)
MURO
È la tecnica svolta dai giocatori di 1° linea che crea una sorta di sbarramento sopra alla
rete all’attacco avversario.
È l’unico fondamentale ad essere allo stesso tempo la veste di attacco e di difesa.
Si possono distinguere 2 tipi di muro:
Con salto da fermo
- Con spostamento
-
MURO CON SALTO DA FERMO
IMPOSTAZIONE:
Il corpo è in atteggiamento alto con gambe poco flesse e busto eretto
- Le gambe (poco flesse) sono divaricate sul piano frontale, i piedi paralleli
- Il peso è su entrambi i piedi
- Distanza da rete circa 20/30 cm
- Mani in tensione con dita aperte
-
ESECUZIONE (fase aerea di salita):
Distensione contemporanea delle gambe (proiettano il corpo verso l’alto)
- Le braccia si muovono diversamente in base l caricamento
- Es.: braccia larghe che si chiudono/ braccia strette che si distendono
ESECUZIONE (fase di massima salita):
Braccia in distensione massima per non far passare la palla
- Mani sempre in tensione
- Inclinazione data alle braccia a seconda dell’altezza raggiunta
- Contrazione addominale
-
ESECUZIONE (fase di discesa):
Braccia distese verso l’alto
- Si ricade al suolo con entrambi gli avampiedi
-
ESERCIZI:
Apprendimento posizione delle braccia
- Addestramento allo spostamento
- Addestramento all’equilibrio con corretta posizione delle braccia
-
BAGHER
DI RICEZIONE la palla che proviene da un servizio (1° tocco)
1) DI DIFESA la palla proviene da un attacco o in stretta relazione con esso
2) (deviazione muro) (1° tocco)
DI COPERTURA “assistenza” individuale e di squadra volta a recuperare una
3) palla d’attacco fermata da muro avversario (1° tocco)
D’APPOGGIO la palla proviene da un bagher o da un palleggio avversario (free
4) ball) (1° tocco)
D’ALZATA la palla viene “alzata” per consentire un attacco da parte di un
5) componente della squadra (2° tocco)
DI RINVIO la palla viene “rinviata” nel campo avversario vista l’impossibilità di
6) costruire un’azione d’attacco diretto (3° tocco)
Il bagher è la tecnica fondamentale per respingere pallori che arrivano con una traiettoria
troppo corta o schiacciate potenti, che prevede l’avvicinamento degli avambracci per
creare una base/piano dove far rimbalzare il pallone.
SPOSTAMENTO: anche in questo caso, come nel palleggio, è fondamentale l’anticipo,
ovvero le capacità di posizionarsi sulla traiettoria del pallone prima che quello arrivi.
IMPOSTAZIONE (attimo prima che arrivi la palla):
Corpo in posizione media
- Buona stabilità di tutto il corpo che si ottiene tenendo i piedi divaricati (indifferente
- quale piede sia più avanti sul piano sagittale)
Busto leggermente flesso in avanti
- Gli arti inferiori in posizione flessa
- Le braccia (distese) non troppo vicine e non troppo lontane
-
ESECUZIONE:
All’impatto con il pallone le gambe si distendono contemporaneamente
- Le mani sono unite
- L’angolo braccio busto non varia
-
ATTACCO
L’attacco, come tutti gli altri fondamentali, è diviso in due parti:
L’atteggiamento di partenza (impostazione)
- Esecuzione che si divide in:
- Rincorsa
Stacco
Fase aerea
Ricaduta
ATTEGGIAMENTO DI PARTENZA:
Il corpo è naturalmente eretto
- Lo sguardo rivolto sempre verso il pallone
- La gamba sinistra avanzata per la ricerca di due passi prima dello stacco
-