Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esame online - Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 1 Esame online - Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame online - Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME ONLINE

Sistemi per la tutela ambientale e del territorio

Codice ICAR/20

CFU 6

Docente Ferdinando Verardi

Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26

VOTO 30/30

Tutte le risposte sono corrette.

1. Alla domanda n. 1 ( In caso di cessione di un'azienda, i debiti: )

Passano all'acquirente mediante accollo cumulativo e non liberatorio, tranne nel caso in cui il creditore ceduto non ha espressamente liberato il debitore originario

2. Alla domanda n. 2 ( Le fasi del ciclo di vita della domanda/tecnologia sono: )

Introduzione, sviluppo accelerato, rallentato, maturità, declino

3. Alla domanda n. 3 ( Secondo il modello della conconcorrenza allargata: )

In ogni settore la concorrenza non coinvolge solo le imprese appartenenti allo stesso settore (i concorrenti), ma è allargata ai clienti, fornitori, potenziali entranti, prodotti sostituti

4. Alla domanda n. 4 ( I costi si classificano in base: )

Alla durata e alla quantità

5. Alla domanda n. 5 (

L'integrazione verticale ascendente implica che:
  1. L'impresa controlla e realizza attività antecedenti quelle già svolte (e.g. produzione di componenti o materie prime)
Alla domanda n. 6 (La pianificazione strategica è:
  1. Un processo logico che permette all'impresa di affrontare in modo adeguato le sfide che il mercato propone sfruttando efficacemente le risorse possedute
Alla domanda n. 7 (Una funzione ha rendimenti di scala crescenti se:
  1. Aumentando la quantità di input necessari, si ha un incremento più che proporzionale della quantità di output realizzato
Alla domanda n. 8 (La strategia basata sulla differenziazione richiede all'impresa di:
  1. Differenziare i propri prodotti e/o servizi creando una precisa immagine riconosciuta nel settore, senza ignorare la questione dei costi
Alla domanda n. 9 (Gli elementi caratterizzanti l'organizzazione aziendale sono:
  1. Gli organi tra cui il lavoro è suddiviso, le
  1. funzioni assegnati ai diversi organi, le relazioni intercorrenti tra idiversi organi
  2. Si parla di marketing strategico: Quando ci si riferisce all'individuazione delle politiche e delle linee di sviluppo del mercato e delle modalità con cui l'impresa vuole presentarsi per raggiungere i propri obiettivi di lungo periodo
  3. In base alla raccomandazione n° 361 del 6 maggio 2003 della Commissione Europe, sono considerate piccole imprese quelle con: Fino a 50 addetti e un fatturato non superiore a 5 milioni di euro e che non sia posseduta per oltre 1/3 da una grande impresa
  4. La creatività di un'organizzazione dipende: Dalla creatività degli individui che la compongono e dai processi sociali che plasmano il modo in cui questi individui si comportano e interagiscono
  5. Quando la funzione R&S si occupa principalmente di ricerca applicata visarà:

stretta collaborazione con la gestione operativa delle singole divisioni, una strutturazione per progettie la presenza di team interfunzionali

Alla domanda n. 14 ( Tra le politiche di assunzione del personale impiegato nella funzione R&S, le imprese possono: ) Assumere persone molto qualificate con esperienze in R&S e/o assumere persone molto motivate e formarle internamente

Alla domanda n. 15 ( Gli innovatori si caratterizzano per: ) Un comportamento di acquisto sperimentale nei processi di acquisto e di consumo, non temere la complessità e l'incertezza dei nuovi prodotti e di solito disporre di ingenti risorse finanziarie

Alla domanda n. 16 ( Un segmento di mercato è: ) L'insieme dei potenziali acquirenti di un determinato bene o servizio accumunati da uno stesso comportamente di acquisto

Alla domanda n. 17 ( I vantaggi della collaborazione nelle attività di R&S sono: ) Accedere a risorse e a competenze critiche con rapidità,

ridurre il vincolo da risorse e aumentare il grado diflessibilità, apprendere dai partner, condividere rischi e investimenti associati all'innovazione, rafforzare legami di cooperazione a sostegno di uno standard comune

Alla domanda n. 18 ( Le organizzazioni di ricerca sono: ) Sono organizzazioni costituite per favorire la collaborazione fra un gruppo di soggetti, per esempio imprese ed enti pubblici di ricerca

Alla domanda n. 19 ( Gli stakeholder sono: ) Tutti i portatori di interessi interni ed esterni all'impresa

Alla domanda n. 20 ( Per appropriabilità si intende: ) La capacità dell'impresa di acquisire e trattenere per sé le rendite generate dai propri processi innovativi

Alla domanda n. 21 ( Molte grandi imprese hanno trovato il modo per sentirsi piccole: ) Scomposizione e distribuzione delle attività in unità più piccole e utilizzo di culture e meccanismi di controllo differenti nelle diverse unità

Alla domanda n. 22 ( Il Pay back period è un metodo che permette di: ) Valutare la rischiosità dell'investimento misurando il tempo necessario affinché gli incassi reintegrino completamente il capitale investito. 23. Alla domanda n. 23 ( Le variabili che determinano la configurazione di una determinata forma di mercato sono: ) Omogeneità del prodotto, possibilità delle imprese di modificare la quantità del prodotto disponibile sul mercato, grado di mobilità dei fattori produttivi, Trasparenza del mercato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la tutela ambientale e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Verardi Ferdinando.