Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 1 Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande esame Sistemi per la tutela ambientale e del territorio - VOTO 28

1 - La Matrice ambientale:

  • Semplifica i caratteri distintivi del paesaggio ma non dell'ambiente
  • Semplifica i caratteri distintivi dell'ambiente ma non del paesaggio
  • Identifica i caratteri distintivi del paesaggio e dell'ambiente
  • Semplifica i caratteri distintivi del paesaggio e dell'ambiente

2 - Considerando l'aspetto strettamente ecologico, l'ecosistema riguarda

  • Organismi funzionali delle sostanze non viventi ma necessarie alla sopravvivenza di un'area delimitata
  • Organismi funzionali non viventi, necessari per la sopravvivenza di laghi, stagni e fiumi
  • Unità funzionale formata dall'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi e necessarie alla sopravvivenza dei primi, in un'area delimitata come il bosco
  • Molteplicità di organismi funzionali presenti nei laghi

9 - La metodologia IPCC agisce in modo tale da

  • Non produrre Ricerca scientifica e non svolgere alcuna attività di Monitoraggio
  • Condurre Ricerca scientifica senza svolgere attività di monitoraggio
  • Portare a termine attività di monitoraggio ma non svolgere attività di Ricerca scientifica
  • Produrre Ricerca scientifica e nel contempo, svolgere attività di monitoraggio

10 - La firma della Convenzione di Arhus risale al 1998. Tra i membri firmatari figurano

  • Solo gli USA
  • L'Unione Europea
  • Solo Sicilia e Sardegna
  • Solo la Grecia

19 - Parlando di Oggetto e chiavi di lettura dei Sistemi per la tutela ambientale e del territorio, per punti di crisi si intende:

  • Fasi di inefficienza
  • Elementi di instabilità dei materiali
  • Danni urbani, ambientali e territoriali
  • Elementi di instabilità psicologica

20 - Lo Standard ISO 19011: 2011 contiene:

  • La legge per svolgere la valutazione
  • Le linee guida per svolgere la valutazione
  • La disciplina professionale per i criteri dell’audit
  • Il Decreto attuativo per i criteri dell’audit

29 - In osservanza al D. Lgs. 152/2006, art. 242, il responsabile dell'inquinamento è obbligato ad inviare comunicazione autocertificata a:

  • Le autorità competenti di livello comunale e provinciale entro quarantotto ore, le quali dopo il ventesimo giorno dal ricevimento procedono alla verifica e controllo del procedimento di decontaminazione.
  • Le autorità competenti di livello comunale e provinciale entro quarantotto ore, le quali dopo il quindicesimo giorno dal ricevimento procedono alla verifica e controllo del procedimento di decontaminazione.
  • Le autorità competenti di livello comunale e regionale entro ventiquattro ore, le quali dopo il quindicesimo giorno dal ricevimento procedono alla verifica e controllo del procedimento di decontaminazione.
  • Le autorità competenti di livello comunale e regionale entro quarantotto ore, le quali dopo il quindicesimo giorno dal ricevimento procedono alla verifica e controllo del procedimento di decontaminazione.

30 - il Codice dell'ambiente contiene

  • Le leggi per la “redazione dell’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica da utilizzarsi per la definizione degli obiettivi di bonifica”
  • Il decreto per la “redazione dell’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica da utilizzarsi per la definizione degli obiettivi di bonifica”
  • Le linee guida per la “redazione dell’analisi di rischio, da utilizzarsi per la definizione degli obiettivi di bonifica”
  • Le linee guida per la “redazione dell’analisi di rischio, da utilizzarsi per raggiungere gli obiettivi di inquinamento”
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la tutela ambientale e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Verardi Ferdinando.