Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mitocondri
- Centrale energetica della cellula.
- Costituita da 2 membrane una interna e una esterna ed uno spazio interno detto matrice
- Si dividono per scissione binaria ed in modo autonomo rispetto alla divisione cellulare
- Contiene DNA circolare
- Membrana interna: si estroflette nella matrice formando crese, sito di enzimi per la produzione di energia
- Membrana esterna: contiene enzimi coinvolti nella sintesi dei lipidi
- Glicolisi aerobia: scindono una serie di sostanze e producono anidride carbonica, una molecola di scarto che noi scambiamo, delle molecole ad alto potenziale energetico ed a alto contenuto di fosfati. Il distacco di un fosfati da questa molecola porta alla liberazione dell'energia e la liberazione dell'energia porta al cambio della conformazione della proteina.
Citoscheletro
E' una rete di proteine che si estende tridimensionalmente nel citoplasma e forma lo scheletro della cellula.
- Attribuisce la forma alla cellula
- Microfilamenti: (actina) si
concentrano nella zona sottostante allamembrana plasmatica. Connettono complessi proteici ed organelli inregioni diverse dalla cellula. Hanno la funzionalita’ di binari per lospostamento degli organuli ad essi ancorati
Microtubuli: strutture importanti durante la divisione cellulare, sono lacomponente essenziale di ciglia e flagelli. Complessi di proteine che siaggregano in veri e propri tubuli. CENTROSOMA: e’ localizzato vicino alnucleo cellulare e’ il punto di origine dei microtubuli, che da essi siestendono a raggiera verso alla periferia della cellula.
Filamenti intermedi: (cheratina) sono tipi di proteine che vengonodispersi all’interno del citoplasma. Servono ad aumentare la consistenzadella cellula
Rende possibili e coordinati i movimenti di parti della stessa e diorganuli cellulari ad esso connessi.
Fornisce agli organelli i mezzi per il movimento
Costituisce il meccanismo locomotore di ciglia e flagelli
E’ responsabile della
contrattilità in tessuti specializzati come quello muscolare.
In base all'attività proliferativa che manifestano in età adulta, i tessuti sono:
- Ad elementi labili: soggetti a continuo rinnovamento, le cellule proliferano e cellule nuove rimpiazzano le vecchie (epitelio delle mucose, cute)
- Ad elementi stabili: costituiti da cellule che si replicano solo in certe condizioni, ad esempio lesioni. Dalla fase di interfase rientrano nel ciclo cellulare.
- Ad elementi perenni: costituiti da cellule che da adulte perdono la capacità di moltiplicarsi e non rimpiazzano eventuali perdite (neurone).
CELLULE:
Cellule germinali: cellule contenute nei gameti e si dividono per meiosi, creando cellule figlie con un contenuto aploide perché le cellule figlie gameti si uniranno con altre cellule aploidi creando così una cellula diploide.
Cellule somatiche: si dividono per mitosi e producono cellule figlie identiche che creano cellule figlie con la stessa funzione delle cellule madre.
Il tessuto epiteliale svolge diverse funzioni principali: - Forniscono protezione fisica - Controllano la permeabilità - Forniscono sensazioni - Producono secrezioni specializzatefunzione di rivestimento e protezione delle mucose che proteggono il tubo gastroenterico dal passaggio del cibo e delle strutture sottostanti. Ha anche la funzione di produzione di proteine più o meno complesse, svolgendo una funzione ghiandolare. Inoltre, l'epitelio sensoriale è in grado di percepire i cambiamenti chimico-fisici che lo circondano e di trasformarli in impulsi elettrici, come ad esempio l'epitelio all'interno dell'orecchio. Le caratteristiche dei tessuti epiteliali includono la polarità, che si riferisce alla presenza di differenze strutturali e funzionali tra la superficie esposta e la superficie d'attacco. Un epitelio ha una superficie esposta costituita da un singolo strato di cellule e una superficie basale d'attacco. Le due superfici sono diverse in termini di struttura di membrana e funzione. La polarità funzionale è evidente anche nellaIl tessuto epiteliale è composto da cellule che formano uno strato continuo e sono tenute insieme mediante giunzioni cellulari.
Questo tipo di tessuto non contiene vasi sanguigni, quindi le cellule ottengono i nutrienti attraverso diffusione e assorbimento.
Le cellule danneggiate o perse sulla superficie esposta vengono costantemente sostituite grazie alla divisione delle cellule staminali.
Le cellule epiteliali sono fortemente attaccate tra loro grazie a giunzioni specializzate che aumentano la resistenza alle forze di pressione e trazione. Queste giunzioni migliorano anche la connessione molecolare tra le cellule e contribuiscono all'impermeabilizzazione degli epiteli, che è particolarmente importante nelle mucose e nelle cute.
Non ha una sostanza intra-cellulare il che significa che le sostanze nutritizie e l'ossigeno arrivano agli epiteli per di usione del tessuto connettivo sottoepiteliale e questa struttura attraverso la membrana basale la quale era quella specializzazione del tessuto connettivo che permetteva ai desmosomi l'ancoraggio del tessuto epiteliale di rivestimento al tessuto connettivo sottoepiteliale è un'altra specializzazione della membrana plasmatica che permette questo ancoraggio; l'altra caratteristica è che soprattutto nei epiteli di tipo ghiandolare c'è una polarizzazione della cellula (cellula che immaginiamo con una forma sferica, tipo di cellula che all'interno ai tessuti non esiste con questa forma, può prendere forme diverse, cubica, cilindrica) una delle caratteristiche dei epiteli ghiandolari, il nucleo è polarizzato verso la base, verso la membrana basale, e tutte le strutture deputate per la realizzazione.- Le proteine (RER e apparato di Golgi) sono ovviamente verso il versante apicale, che sarebbe quello luminare, all'interno del lume.
- Le connessioni intercellulari comprendono aree estese di membrane cellulari opposte o siti d'attacco specializzati chiamate giunzioni cellulari.
- Ampie aree di membrane cellulari opposte sono interconnesse da proteine transmembrana chiamate molecole di adesione cellulare, che si legano le une alle altre e ai materiali extracellulari.
- Per esempio, le CAM (cellular adhesion molecules) sulla superficie basolaterale di un epitelio aiutano a legare la cellula alla sottostante lamina basale.
- Le giunzioni cellulari sono aree specializzate della membrana che attaccano una cellula all'altra o a materiali extracellulari. I tre tipi più comuni di giunzioni cellulari sono:
- Giunzioni comunicanti: due cellule sono tenute insieme da proteine integrate transmembrana interdigitate, chiamate connessioni. Ciascuna connessione è composta da 6 subunità chiamate connexons.
- Giunzioni aderenti: le cellule sono tenute insieme da proteine di adesione, come le cadherine, che si legano tra loro e al citoscheletro delle cellule.
- Desmosomi: sono simili alle giunzioni aderenti, ma le proteine di adesione coinvolte sono desmogleine e desmocolline.
proteine connessine. 2 connessioni allineate formano una piccola via di comunicazione che permette il passaggio di piccole molecole e ioni da cellula a cellula.
Giunzioni serrate: Le porzioni lipidiche di due membrane plasmatiche sono legate strettamente insieme mediante proteine di membrana incastrate. Le giunzioni serrate impediscono il passaggio di acqua e soluti tra le cellule. Quando l'epitelio riveste un canale, come quello alimentare, le superfici apicali della cellula epiteliale sono esposte allo spazio interno del canale, una via di passaggio chiamata lume. Le giunzioni serrate isolano in maniera efficace il contenuto del lume dalle superfici basolaterali della cellula.
Desmosomi: Un desmosoma tipico è formato dai componenti di due cellule, all'interno di ciascuna cellula è presente un complesso conosciuto come area densa che è connesso al citoscheletro. È questa connessione al citoscheletro che conferisce al desmosoma la sua resistenza. Per esempio,
I desmosomi sono abbondanti tra le cellule negli strati superficiali della pelle, di conseguenza, le cellule cutanee danneggiate vengono prese in scaglie più che come singole cellule (è il motivo per cui quando ci scottiamo la pelle si spella in superficie e non cade del tutto).
EPITELIO DI RIVESTIMENTO:
- Ha la funzione di protezione e di rivestimento.
- Formano lamine continue, file di cellule che hanno forti contatti tra di loro, mono o pluristratificate, rivestono superfici esterne del corpo.
EPITELIO GHIANDOLARE:
- Hanno cellule specializzate per la sintesi e la secrezione di vari tipi di prodotti.
- Se i secreti vengono immessi all'interno dei vasi sanguigni o dei connettivi, si parla di ghiandole endocrine (producono generalmente degli ormoni, la loro secrezione raggiunge l'organo bersaglio attraverso un dotto).
- Se i secreti vengono espulsi all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno si parla di ghiandole esocrine.