vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fasi di un potenziale d'azione
a) Depolarizzazione dovuta all'apertura dei canali del Na+ con un aumento della conduttanza dello ione (Gna) con la comparsa di una corrente entrante. La durata del potenziale di azione è limitata da due fattori: la depolarizzazione provoca inattivazione dei canali del Na+ e l'apertura dei canali per il K+.
b) Ripolarizzazione dovuta ad una corrente in uscita di K+ con aumento delle conduttanza per lo ione (Gk) che tende a ripolarizzare la membrana.
c) Iperpolarizzazione è un breve aumento della negatività dovuto al fatto che i canali per il K+ non si chiudono in modo sincrono quando il Vm raggiunge il valore di equilibrio e si registra un maggiore afflusso di K+.
Come funziona una sinapsi chimica?
Nelle sinapsi chimiche la cellula presinaptica libera il neurotrasmettitore liberato per esocitosi dalle vescicole presenti nel terminale presinaptico a seguito di una depolarizzazione dovuta dall'apertura di canali.
proteine G? Un recettore canale è un tipo di recettore presente sulla membrana cellulare che funziona come un canale ionico controllato da un neurotrasmettitore. Quando il neurotrasmettitore si lega al recettore canale, il canale si apre e permette il passaggio degli ioni attraverso la membrana, generando un potenziale di azione nella cellula postsinaptica. Un recettore accoppiato a proteine G è un tipo di recettore che non funziona come un canale ionico, ma invece attiva una cascata di segnalazione intracellulare attraverso l'interazione con proteine G. Quando il neurotrasmettitore si lega al recettore accoppiato a proteine G, viene attivata una proteina G che a sua volta attiva una serie di proteine intracellulari, portando a una risposta cellulare specifica. In sintesi, la principale differenza tra un recettore canale e un recettore accoppiato a proteine G è il meccanismo attraverso il quale trasmettono il segnale. Il recettore canale genera un potenziale di azione diretto, mentre il recettore accoppiato a proteine G attiva una cascata di segnalazione intracellulare.proteina g? I Recettori canali è costituito da glicoproteine che si assemblano a formare un canale idrofilico mentre i recettori accoppiati a proteina G è una proteina di membrana formata da un'unica catena polipetidica che attraversa sette volte la membrana. Nel recettore canale l'apertura del canale è indotta dalla presenza del ligando che modifica la conduttanza ionica mentre nei recettori accoppiati a proteina G si legano un'ampia varietà di ligandi, come ormoni e neurotrasmettitori. Cosa si intende per recettore a canale ionico? Per recettore a canale ionico o recettori ionotropici si intende una canale ionico vero e proprio e il legame con il neurotrasmettitore induce una variazione conformazionale che apre il poro. Sono recettori rapidi e capaci di innescare un potenziale d'azione. I Recettori canali è costituito da glicoproteine che si assemblano a formare un canale idrofilico. Nel recettore canale l'apertura del canaleèindotta dalla presenza del ligando che modifica la conduttanza ionica.
Qali sono le caratteristiche di un recettore accoppiato a proteina G? I recettori accoppiati a proteina Gcostituiscono la famiglia recettoriale maggiormente presente in tutto il corpo umano,sono recettori a cui silegano un'ampia varieta di ligandi, come ormoni e neutrosmettitori. Strutturalmente il recettore è una proteinadi membrana formata da un'unica catena polipetidica che attraversa sette volte la membrana.
Quali sono le principali funzioni della noradrenalina? La noradrenalina è un neurotrasmettitore chiamatoanche ormone dello stress che coinvolge parti del cervello dove risiedono i controlli dell'attenzione e dellereazioni.Noradrenalina in abbinamento all'epinefrina provoca la risposta di "attacco o fuga" attivando il sistemanervoso simpatico per aumentare il battito cardiaco,rilasciare energia sotto forma di glucosio dal glicogeno eaumentare il tono
10) Quali sono le differenze tra il gaba e il gluttammato?
GABA e glutammato hanno ruoli opposti sul SNC, infatti il GABA è principalmente un neurotrasmettitore inibitorio mentre il glutammato è un neurotrasmettitore eccitatorio.
11) Quali sono le principali funzioni della seratonina?
La serotonina è un neurotrasmettitore monoaminico principalmente coinvolto nella regolazione del tono dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici come l'emicrania, il disturbo bipolare. Deficit di serotonina causano disturbo ossessivo-compulsivo, manie, ansia, depressione, fame nervosa e bulimia.
12) Qual'è la differenza tra NMDA e AMPA?
Le differenze principali tra NMDA e AMPA sono nella durata del potenziale post-sinaptico eccitatorio (EPSP). Infatti, negli NMDA è più lento (50-100 ms) mentre negli AMPA è più rapido.
(1-10 ms) ma più debole. Il recettore NMDA è un recettore coinvolto per informazioni destinate ad essere ricordate a lungo mentre il recettore AMPA informazioni destinate ad essere ricordate nel breve periodo.
4) Quali sono le funzioni del sonno? Il sonno è fondamentale per la sopravvivenza infatti tutti gli animali in natura dormono. Quando un soggetto viene privato cronicamente del sonno si verificano effetti deleteri come un aumento dell'irritabilità, una riduzione della vigilanza e delle capacità cognitive. Nello specifico il sonno ha queste funzioni:
- Conservazione dell'energia.
- Favorisce la plasticità sinaptica.
- Favorisce i processi cognitivi.
- Tenere sotto controllo l'efficacia delle sinapsi.
14) Quali sono i recettori sensoriali e quali sono le loro funzioni? I recettori sensoriali sono quattro:
- Meccanocettori: Sono attivati da una deformazione meccanica che induce la scarica del recettore, sono localizzati nella cute e nell'orecchio.
Il sistema somatosensoriale rileva e trasporta al SNC le informazioni che provengono dal corpo, sia dai suoi distretti superficiali che da quelli profondi. Questo tipo di sensazioni somatiche e viscerali prende il nome di somestesia, o di sensibilità somatica. Il sistema somatosensoriale comprende 5 modalità:
- Meccanocezione (superficiale)
- Propriocezione (profonda)
- Termocezione (caldo e freddo)
- Interocezione (visceri)
- Nocicezione (dolore)
Per quanto riguarda i tipi di dolore e le loro funzioni:
Le tipologie di dolore sono: - Il dolore persistente caratteristico di condizioni patologiche, ha la funzione di richiamare l'attenzione del paziente nella regione di origine della condizione dolorosa. - Il dolore cronico è tipico di patologie con decorso cronico e non ha nessuna utilità per il paziente. - Il dolore nocicettivo è dovuto ad una attivazione diretta dei nocicettori localizzati in cute e tessuti e possono essere attivati da un processo lesivo o infiammatorio. - Il dolore neuropatico o urente è una lesione diretta delle fibre nervose periferiche o centrali. Cosa si intende per sensibilizzazione? La sensibilizzazione si verifica: - Quando a seguito di ripetute applicazioni di stimoli meccanici nocivi, i nocicettori localizzati in prossimità dell'area stimolata, iniziano a rispondere agli stessi stimoli amplificando la nocicezione. - Quando a seguito di lesione o infiammazione è provocata dalla liberazione di sostanze come bradichina, istamina.prostaglandine, aceticolina, sostanza p. In neuroni nocicettivi primari che regolano il loro ambiente chimico, rilasciano sostanze chimiche che inducono segni dell'infiammazione come l'edema o iperalgesia. 15) Cosa si intende per modulazione centrale del dolore? Per modulazione centrale del dolore si intende un circuito del SNC che controlla e modula la percezione del dolore. Ci sono due "zone" di modulazione centrale del dolore: - La sostanza grigia periacqueduttale dove i neuroni di tale regione proiettano ai neuroni del rafe magnolocalizzati nel bulbo, che a loro volta proiettano al midollo spinale inibendo la scarica delle lamine interessate nella trasmissione dello stimolo doloroso. - Neuroni del locus coerules che inibiscono la scarica dei neuroni dolorifici e interagiscono con i neuroni che rilasciano peptidi e oppioidi. 18) Qual è il ruolo del tronco encefalico nell'elaborazione dei sistemi motori? Il tronco encefalico riceve dalla corteccia cerebrale eproietta al midollo spinale mediante i sistemi: - Sistemi discendenti mediali che si occupano del controllo della postura, integrazione dell'informazioni visive, vestibolari e somatosensitive. - Sistemi discendenti laterali che si occupano del controllo del movimento dei muscoli distali degli arti e quindi dei movimenti finalizzati di braccia e mani e il controllo del movimento di occhi e capo. 18) Cosa sono i riflessi? I riflessi sono schemi motori, coordinati, stereotipati, involontari di contrazione e rilasciamento muscolare, che rappresentano il prodotto di stimoli periferici. Il tipo di riflesso attivato dipende dal recettore che viene stimolato, per cui si differenziano: - Recettori muscolari che inducono il riflesso da stiramento. - Recettori cutanei che inducono il riflesso da retrazione. In un riflesso, i segnali in ingresso vengono trasformati in segnali d'uscita mediante dei circuiti riflessi che vengono utilizzati per coordinare i movimenti. 18) Come laLa Corteccia è il livello più alto di elaborazione e controlla la capacità di organizzare ed eseguire i movimenti fini e di precisione. La corteccia contiene aree contenenti mappe somatotopiche che proiettano in corrispondenti bersagli del midollo spinale. Le aree corticali deputate al controllo del movimento sono la corteccia motrice primaria (area 4 di Brodmann) e la corteccia premotoria (area 6 di Brodmann). La corteccia facilita o inibisce i circuiti riflessi presenti ai livelli gerarchici più bassi. Le vie discendenti che da essa prendono origine:
- Vie cortico-bulbare: Controllano i motoneuroni di faccia e tronco
- Vie cortico-spinali: Controllano motoneuroni di tronco e arti.
Cosa si intende per movimenti volontari?
I movimenti volontari sono movimenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo. Possono essere avviati da eventi esterni e interni e vengono perfezionati con la pratica. I movimenti volontari sono governati da
leggi che possono essere modificate con l'esperienza. Il sistema nervoso ha la capacità di correggere le perturbazioni che interferiscono con l'esecuzione del movimento in due modi:
- Usando segnali sensoriali che riceve per agire direttamente