vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Descrizione breve
Appunti per esame di economia aziendale per Informatica, negli appunti possiamo trovare le principali definizioni, spiegate in modo molto comprensibile e intuitivo; Ad esempio: Definizione azienda, imprenditore, stato patrimoniale, conto economico, società ecc. Annessi anche gli esercizi utili per lo svolgimento dell'esame.
Parole chiave: Azienda, Stato Patrimoniale, Conto economico, Società, Imprenditore
Università della Calabria - Facoltà: Informatica - Corso di Laurea: Informatica - Esame: Economia e Organizzazione aziendale - Docente: Pastore - Anno accademico 2020/2021
Che cos'è l'azienda
L'azienda è lo strumento per svolgere in modo economico l'attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare bisogni.
I bisogni possono soddisfarsi attraverso dei beni quali:
ECONOMICI: beni disponibili in quantità limitata
NON ECONOMICI: beni disponibili
in quantità illimitataI momenti fondamentali per l'azienda sono:- L'APPROVVIGIONAMENTO, cioè la fase in cui l'azienda acquista sul mercato fattori produttivi, si effettuano prestiti, si inizia ad assumere personale e si acquistano le materie prime.
- PRODUZIONE e CONSUMO, fase in cui si consumano i fattori produttivi acquistati in precedenza, usati per produrre beni di maggiore utilità, questa fase comporta solo costi.
- COLLOCAMENTO, fase in cui l'azienda entra in contatto con parti terze per mettere sul mercato il proprio prodotto, per poi ricavare soldi per coprire le spese.
È un'organizzazione di persone e di beni economici, materiali ed immateriali, destinata a durare nel tempo, nell'ambito della quale, in modo coordinato, si procaccia, si consuma e si produce ricchezza, al fine di soddisfare i bisogni umani e conseguire i vantaggi competitivi ed equilibri economici e finanziari.
ChiÈ l'imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Le sue funzionalità sono: - Studiare l'ambiente: cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato e più in generale dell'ambiente - Effettuare scelte di tipo strategico - Ricercare le migliori combinazioni dei fattori produttivi - Garantire la remunerazione di tutti i fattori produttivi - Essere capace di innovazione Azienda start-up: azienda nuova - appena avviata Equilibrio monetario: entrate di moneta devono essere maggiori/uguali delle uscite di moneta (EM ≥ UM) Equilibrio economico: ricavi maggiori/uguali dei costi (R ≥ C) Le aziende di produzione possono essere: - Dirette (agricole, minerarie, manifatturiere): sono aziende che utilizzano materie prime per produrre beni più utili e ricercati. - Indirette (mercantili, di trasporto): la loro attività consisteNel trasportare il bene, non agisce sul bene. Di servizi (banche, assicurazioni, aziende turistiche ecc.): vendono servizi non beni, non hanno un magazzino. Le aziende di consumo: non producono per il mercato, producono beni o servizi per soggetti specifici che possono essere esterni o interni all'azienda. Le aziende composte: soddisfano i bisogni attraverso processi di consumo e processi di produzione di beni e servizi (aziende familiari, enti territoriali).
I TIPI DI AZIENDA
Aziende individuali: composta dall'imprenditore che fa investimenti, partecipa attivamente a tutto quello che ha a che fare con la gestione dell'azienda.
SOGGETTO GIURIDICO: è colui dotato di personalità giuridica a cui la legge riconosce soggettività giuridica, titolarità di diritti e doveri. Tutti i diritti e gli obblighi decadono all'imprenditore.
SOGGETTO ECONOMICO: è la persona che assume decisioni strategiche e che indirizza la gestione aziendale secondo i propri
interessi. L'imprenditore risponde ai fallimenti personalmente anche con il proprio patrimonio. L'imprenditore assume una responsabilità illimitata rispetto alle obbligazioni aziendali. Se l'azienda fallisce l'imprenditore deve utilizzare il patrimonio personale.
Aziende collettive (società): un contratto in base al quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
FORME DI SOCIETÀ: Società semplice, società in nome collettivo (S.n.c.) Società in accomandita semplice (S.a.s.) Società di capitali: Società per azioni (S.p.a.) Società a responsabilità limitata (S.r.l.) Società in accomandita per azioni (S.a.p.a), Società a responsabilità limitata semplificata
Nelle società di persona il soggetto giuridico è rappresentato dai singoli soci, assumendo diritti e obblighi.
Tutti i SOCI possono amministrare la società sia congiuntamente che disgiuntamente. Chi ha più quote ha la maggioranza. Ogni socio risponde all'altro, per questo i soci devono avere equilibrio nel patrimonio, altrimenti si va incontro ad un troppo vizio per il socio più ricco. NELLE SOCIETA' DI PERSONA il soggetto ECONOMICO è formato da ogni socio. Il vantaggio è che non è previsto un capitale minimo di istituzione, hanno minori obblighi rispetto a quelli di capitali. Nella S.A.S. abbiamo 2 categorie di soci: Soci Accomandatari: sono i soci che hanno conferito capitale e si occupano in prima persona sull'attività aziendale. Sono soggetti economici e giuridici. Soci Accomandanti: sono soci che hanno solo conferito capitale, non amministrano. Quindi si ha una responsabilità limitata nei limiti del loro capitale investito e non personale. Se questo socio svolge qualsiasi atto di gestione, si perde la qualità eLa responsabilità limitata. Per le SOCIETÀ DI CAPITALE è diverso: Il soggetto giuridico è la società stessa, in quanto dotata di personalità giuridica (esiste indipendentemente dai soci). Il soggetto economico è il/i socio/i, che detiene la maggioranza del capitale sociale.
RAPPRESENTAZIONE DEL CAPITALE STATO PATRIMONIALE
Investimenti (impieghi di capitale)
Fonti di finanziamento
ATTIVITÀ PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO
IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO
IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE (FONTI INTERNE)
Immobilizzazioni Tecniche Capitale di apporto / Capitale sociale
Materiali (immobili, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi)
Riserve di utili
Immobilizzazioni Tecniche Immateriali