Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SIMMETRIA
Consiste nella contemporaneità dell'onda sfigmica in polsi simmetrici e latenza del polso rispetto alla sistole cardiaca. Possiamo ritrovare un'ostruzione arteriosa intrinseca o estrinseca.
Il respiro
Il respiro si valuta ponendosi di lato all'animale (a destra nel bovino, a sinistra nel cavallo) in posizione tale da far cadere lo sguardo tangenzialmente sulla parete toracoaddominale (a livello del fianco o dell'ipocondrio), e non perpendicolarmente. I caratteri del respiro sono:
- Il tipo
- La frequenza
- L'ampiezza
- La celerità
- Il ritmo
TIPO: Compartecipazione delle pareti toracoaddominali all'atto respiratorio. Nei nostri animali, fisiologicamente, il respiro è del tipo costo-addominale.
FREQUENZA: Numero degli atti respiratori che l'animale compie nell'unità di tempo (minuto primo). Frequenza respiratoria nelle varie specie animali:
respiratoria possiamo parlare di:- AMPIEZZA: Quando avremo un espansione toraco-addominale durante l'atto respiratorio. Nei nostri animali domestici, in piena integrità anatomica e funzionale respiratoria, le escursioni inspiratorie sono prevalentemente diaframmatiche, per cui dall'esterno si apprezzano solo lievi movimenti toraco-addominali.
- CELERITÀ: È la durata di ogni singolo atto respiratorio.
- RITMO: È il regolare succedersi degli atti respiratori nel tempo, in riferimento anche al regolare svolgimento delle fasi inspiratoria e espiratoria. Le principali alterazioni del ritmo si hanno:
- Prolungamento della fase inspiratoria
- Respiro interciso o a gradini
- Prolungamento della fase espiratoria
- Dicrotismo espiratorio
- Contraccolpo espiratorio
- Respiro discordante o ad altalena
- Respiro dispnoico
OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE:
In un paziente andiamo a valutare diverse caratteristiche, tra cui:
- Lo sviluppo
- Nanismo ipofisario (
- Nanismo tiroideo (
- Cardiopatie congenite (
- Malassorbimento (Insufficienza pancreatica esocrina = IPE)
- Persistenza arco aortico dx (megaesofago)
- Nanismo tiroideo (
- Gigantismo (>GH)
Si- Stupore tratta di un animale che rimane addormentato quando non disturbato e risponde se sottoposto ad un forte stimolo (pinza polpastrello).
-Coma L'animale non è cosciente e NON risponde a nessuno stimolo (eccetto attività riflessa). La depressione/coma, riconosce numerose cause:
- Malattie sistemiche infettive e non
- Malattie SNC primarie o secondarie
- Malattie SNC secondarie: Insufficienza epatica; Insufficienza renale; Ipoglicemia; Ipotiroidismo
Segni ed atteggiamenti particolari, come per esempio:
- Scolo nasale/oculare
- Scialorrea
- Procidenza della lingua
- Esoftalmo/Enoftalmo
- Trisma
- Deviazioni, torsioni del collo
- Cifosi/Lordosi
- Alterazioni andatura/zoppieo
SCOLO NASALE: Le narici devono essere libere e pulite. Lo scolo nasale è il passaggio.
Il materiale che fuoriesce dalle narici può essere unilaterale o bilaterale, continuo o intermittente, o presente solo durante gli starnuti. Inoltre, può essere di diversi tipi: sieroso, mucoso, purulento, emorragico o una combinazione di più tipi. A volte può contenere cibo. Lo scolo nasale nei piccoli animali può essere causato da varie condizioni:
- Congenito: narici stenotiche, palato schisi, palato molle allungato
- Disfagia
- Infezioni: Cimurro, feline URTD, Fungine (Aspergillosi, Criptococcosi)
- Parassiti: Linguatula serrata
- Neoplasie
- Allergie
- Polipi infiammatori (gatto)
- Malattie dentali
- Traumi: palato
- Corpi estranei
- Problemi coagulativi
Mucose apparenti: Si fa una valutazione del colore e del tempo di riempimento capillare. Questo consente di valutare:
- il grado di perfusione periferica
- la crasi ematica
Le mucose da esaminare sono...
quelle: Valutiamo la sclera dell'occhio per verificare se il paziente è affetto da ittero. Se per es rileviamo alti valori di bilirubina, ma Oculo-congiuntivale che non mi danno una colorazione gialla delle mucose, a livello Orale della sclera che normalmente è bianca si potrebbe notare un Nasale (Cv & Bv) colore giallino che non si vedrebbe per es nella mucosa buccale. Vaginale e prepuziale Metodologia esame mucose per valutarne il colore: Nel cane questa manualità si effettua con 2 mani. Il nostro obiettivo è far in modo che il globo oculare si spinga un po' in dentro così si avrà la precedenza della terza palpebra. Và piano piano abbassata la palpebra superiore con l'indice facendo in modo di spingere con l'indice il globo oculare in dentro e contemporaneamente con il pollice dell'altra mano bisogna abbassare la palpebra inferiore, si avrà così la precedenza della terza palpebra.andare a contare in quanti secondi ritorna del colore normale. Le mucose devono ritornare al loro colore iniziale entro i 2 secondi (tempo di riempimento capillare normale), se invece si superano i 2 secondi potremmo dire che l'animale ha un tempo di riempimento capillare aumentato e dovremmo specificare di quanti secondi. Di solito questa procedura si effettua su una mucosa che poggia su un supporto osseo.
Potrebbe essere difficile riuscire a valutare il tempo di riempimento capillare se per esempio abbiamo mucose pigmentate, se abbiamo ittero o se l'animale ha mucose molto pallide (schiacciando è bianco su bianco), quest'ultimo è di solito normale nei soggetti anemici (in base anche al grado di anemia, visto che ha diversi gradi di classificazione in base al valore dell'ematocrito, ovvero la percentuale tra la parte corpuscolare del sangue ed il plasma, esso mi indica il numero dei globuli rossi) a meno che non sia anche presente una ipoperfusione.
periferica.Il prolungamento/aumento del tempo di riempimento capillare può esser dovuto a:
- Disidratazione l'idratazione di un animale si valuta con il sollevamento della plica cutanea (se mi torna normale nel momento in cui la lascio va bene,se invece rimane sollevata per più tempo l'animale potrebbe esser disidratato);
- oppure posso valutare la disidratazione dell'animale in base alla secchezza delle mucose,se le mucose risultano asciutte non si ha una corretta idratazione.
- Quando valutiamo l'idratazione dell'animale tramite le mucose dobbiamo stare attenti che l'animale non abbia bevuto da poco o vomitato da poco perché sono fattori che potrebbero darmi un falso positivo.
- Non si va a fare solo la prova della plica cutanea perché potrebbe anch'essa