Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Esame delle urine Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• Densità. Si diceva che perso inferiore a 1010 era una diluizione.

Interferenti: plasma-expander. I plasma-expander possono dare un danno della cellula tubulare del rene. Questo perchè altera

l'osmolarità delle urine, l'acqua passa e le cellule si gonfiano. Questi pz hanno vacuolizzazioni delle cellule epiteliali renali. Poi ci

sono i mezzi di contrasto. Glucosio. Poteine. pH>6,5.

pH.

è un indicatore della qualità del campione. Normalmente è tra 4,5-8.

L'esame urine è un esame che non rappresenta la concentrazione esatta, ma sono valutazioni qualitative. Quando si fa l'albumina,

non è la quantità di albumina presente, ma o non c'è, o ce ne e un po' o ce ne è tanta.

Gli esami delle urine sono semi-qantitativi.

Esterasi leucocitarie.

Sono enzimi di leucociti che stanno lì per infezioni. Per cui la presenza è quasi sempre indice di infezione urinaria. Esistono infezioni

con esterasi positive e negative, ma di per sé è importante per confermare o escludere infezione urinaria.

[L'esame dei tre bicchieri ha un valore pratico pari a zero].

Microscopia.

• Sedimento nefritico: dobbiamo cominciare dicendo che ci sono dei sedimenti significativi.

• Ematuria.

• Proteinuria lieve.

• Oliguria [1ml/min per ora] [meno di 1500 ml] → aumento della volemia → ipertensione. La sindrome da ritenzione idrica

porta ad edema polmonare. Si ha un ristagno polmonare e si fa l'edema polmonare.

• ipertensione arteriosa.

Sedimento:

• lipidi

• cilindri: lipidici, ialini, granulosi, epiteliali.

• Cellule tubulari.

Un altro modo di studiare le urine è quello delle proteine.

Questa è una elettroforesi che dimostra la diversa componente di proteine nelle urine.

Parametri chimici.

Proteinuria.

La presenza fisiologica di proteine nelle urine è < 150 mg/ml al giorno .

Se abbiamo il glomerulo integro, tutte le proteine a basso, medio e grande peso vengono bloccate. Nel tubulo c'è la megalina che

riassorbe le proteine.

Alcune patologie glomerulari fanno passare l'albumina e le piccole proteine ma non quelle grandi. Si chiamano proteinurie selettive.

Oggi questa selettività è stata rivista. L'albumina è espressione di proteine a basso peso molecolare (69Kdalton).

Ci sono poi nefropatie che lasciano passare anche proteine grandi, come l'alfa2-macroglobulina.

Vediamo un glomerulo con malattia da lesioni minime → albumina, alfa1-microglobulina. Se c'è anche l'alfa2-macroglobulina

significa che il sangue e venuto a contatto con le urine ed è indice di contatto tra sangue ed urine.

Può accadere che nei tumori abbiamo il contatto, quando il tumore rompe il capillare, tra sangue ed urine.

Come facciamo la proteinuria.

È una seccatura per la gente. Invece delle urine nelle 24h, faccio un prelievo delle urine e misuro anche la creatinina; poi faccio il

rapporto proteinuria/creatinina, che normalizza il valore della proteinuria che altrimenti sarebbe random. Ad ogni modo le variazioni

possono esserci, per cui si dovrebbe fare 2-3 volte. È orientativo, importante, utile per valutare la proteinuria in assoluto. Questo

numero assoluto lo possiamo trasporre a 24h perchè la R è uguale a 1. R è al regressione, ovvero il valore vale per tutta la giornata.

Distinguiamo:

• Proteinuria transitoria. Proteinuria fisiologica dovuta a febbre, esercizio, infezioni di albumina.

• Proteinuria persistente ortostatica: proteinuria da iperafflusso: melanoma, emolisi (emoglobinuria: l'emoglobina è

tossica), rabdomiolisi.

• Proteinuria persistente glomerulare: variabile nel range nefrosico. La sindrome nefrosica è fatta da proteinuria,

dislipidemie, edemi. Il valore di cut-off è di 3,5gr/die.

• Proteinuria persistente tubulo-interstiziale: troviamo proteine piccole; salta il riassorbimento tubulare.

Perchè si studia la proteinuria?

È un indice di integrità renale. Si faceva la proteinuria come indice di danno renale, ma poi grazie alla scuola italiana ha sviluppato

un lavoro che è stato pubblicato sul NEJM.

Dettagli
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabriel_strife di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e urologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Feriozzi Sandro.