Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
orts by peruvian government to
di
use innovative behaviour in
rural areas partly failed
Causes (Rogers, 2003)
Missing human capital to
understand problem
Extension worker regarded as
outsider
Innovation perceived as not
compatible with culturally
dened hot-cold classication
More recent examples:
Ebola vaccination in Westafrica
Usage of toilets in India
Relative Advantage
Copyright: Alexander Jordan
Increase in comfort
quality of illumination
education
health
safety
social life
Saving of time and e
ort
charging of mobile
phones
diminishing demand for
biomass (i.e. wood
etc.), candles and
kerosene
Economic protability
monetary savings
business opportunities
(Micro-Business)
almost no running costs
Increase in discomfort
vermins (i.e. small
animals, insects etc.)
Obstacles
performance constraints
relative high initial
Costs
Compatibility
Copyright: Alexander Jordan
Needs of potential adopters
Past experiences
Socio-cultural values and beliefs
Complexity
Copyright: Alexander Jordan
easy understanding and use of technology
Installation requires speci
c knowledge
Maintenance
Trialability & Observability
Copyright: Alexander Jordan
light vs. no light (in unelectried areas or during powercuts)
Risk of theft
What is Culture?
Copyright: Alexander Jordan
"[...] customary beliefs and values that ethnic, religious, and social
groups transmit fairly unchanged from generation to generation."
Guiso et al. (2006), "Does Culture A
ect Economic Outcome", Journal of Economic Perspectives
"If we learn anything from the history of economic
development, it is that culture makes all the di
erence."
Landes (1998), "The Wealth and Poverty of Nations"
"It is as unthinkable to study di
usion without some knowledge of the
social structures in which potential adopters are located as it is to study
blood circulation without adequate knowledge of the veins and arteries."
Katz (1961), "The Social Itinerary of Social Change: Two Studies on the Di
usion of Innovation"
Nature of the Social System
Copyright: Alexander Jordan
Superstitiousness can be regarded as part of the norms of the society and
members are forced to follow them due to fear of sanction, following lead or
signaling membership
Platteau (2009), Young (2015)
Evil eye raises envy, jealousy and anger
Platteau (2009), Gershman (2015), Kebede and Zizzo (2015)
Witchcraft hinders economic activity
by fear of accusations
Platteau (2009)
Nature of the Social System
Copyright: Alexander Jordan
Superstitiousness can be regarded as part of the norms of the society and
members are forced to follow them due to fear of sanction, following lead or
signaling membership
Platteau (2009), Young (2015)
Evil eye raises envy, jealousy and anger
Platteau (2009), Gershman (2015), Kebede and Zizzo (2015)
Witchcraft hinders economic activity
by fear of accusations
Platteau (2009)
Witchcraft beliefs negatively
associated with trust
Gershman (2016)
Norms like trust or respect are
time-consistent and in
uenced
by past institutions
Tabellini (2008)
Beliefs can support within cooperation but foster between-group competition
(Alesina and La Ferrara, 2002), (Norenzayan and Shari
, 2008)
The Extension Agent
Copyright: Alexander Jordan
"One of the greatest pains to human nature is the
pain of a new idea. It ... makes you think that after
all, your favorite notions may be wrong, your rmest
beliefs ill-founded. ... Naturally, therefore, common
men hate a new idea, and are disposed more or less
to ill-treat the original man who brings it."
Walter Bagehot, "Physics and Politics" (1873)
Extension Agents crucial actors to promote adoption
of (agricultural) innovation in developing countries
Bekele and Drake (2003), Kassie et al. (2009), Du
o et al. (2011), Ali and Rahut
(2013),Maoli et al. (2013), Krishnan and Patnam (2014), Fabiyi (2015)
Take-home lesson
Copyright: Alexander Jordan
The social system (cultural environment) and the
actors transmitting the information about new
technologies or practices are crucial for the adoption
of innovation in developing countries, where access
to mass media (information) is missing.
lezione 5:le caratteristiche tecniche
Alcuni spunti di riflessione dalla
Diffusione
Durante la diffusione un prodotto muta
Mutano anche i consumatori e …
le loro esigenze!
L’approccio delle caratteristiche
Un bene (e l’utilità che genera ai consumatori) può essere suddivisa
nelle caratteristiche che lo compongono (Lancaster 1964)
Idea molto interessante, per esempio per le stime dell’inflazione
corrette per la qualità, per i prezzi edonici e per il marketing
(approfondirete questa parte teorica con il Prof. Patrucco)
Saviotti e Metcalfe (1984) suggeriscono di utilizzare questo approccio
per comprender l’evoluzione del design dei prodotti.
Cos’è esattamente il design?
Il design
Possiamo immaginare uno spazio di potenzialità tecniche che un
prodotto o una tecnologia hanno a disposizione. Le caratteristiche
tecniche descrivono queste potenzialità.
Possiamo immaginare uno spazio di bisogni da soddisfare che i
consumatori hanno. Le caratteristiche di servizio descrivono queste
qualità.
Il design è la realizzazione che unisce certe potenzialità tecniche (e
non altre) a certi bisogni e non ad altri.
NOTA BENE: non tutte le combinazioni sono possibili es:
Esempio
Quali sono le differenti caratteristiche di questi veicoli?
Pensate alla potenza, ai consumi, al costo di produzione, al prezzo,
alla velocità massima, alle emissioni inquinanti
Le caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche sono limitate dalla conoscenza tecnica e
scientifica in un settore e così anche il loro progresso
Alcune caratteristiche tecniche sono in una situazione di trade-off: alte
performance di una caratteristica sono negativamente correlate con
alte performance in un’altra caratteristica.
I miglioramenti nelle caratteristiche tecniche avvengono perché le
imprese spendono in R&S in una direzione e non in un ‘altra.
Queste scelte tendono a essere persistenti nel tempo creando delle
«traiettorie tecnologiche»
Un esempio
L’esempio contenuto nelle prossime slide serve a mostrare:
1. Le caratteristiche tecnologiche migliorano nel tempo lungo precise
traiettorie
2. I trade-off permangono nel tempo
Le caratteristiche migliorano nel tempo
I trade-off permangono nel tempo.
Nota per comprendere l’articolo:
Gli autori dell’articolo usano una tecnica che si chiama Principal Component Analysis
(PCA) che raggruppa le caratteristiche. In questo modo parlano solo di due macrocaratteristiche.
È comodo avere solo due caratteristiche per potere operare delle
rappresentazioni grafiche.
Le caratteristiche tecniche sono raggruppate in due macro-caratteristiche a seconda delle
caratteristiche di servizio che riescono a soddisfare
lezione 6:misurare la differenziazione
La differenziazione
Differenziazione verticale: i prodotti differiscono nella loro qualità,
ovvero nelle caratteristiche oggettive (performance)
Differenziazione orizzontale: i prodotti differiscono lungo caratteristiche
soggettive
Nota bene 1: differenziazione verticale e orizzontale coesistono negli
stessi prodotti.
Nota bene 2: non si deve confondere la differenziazione (parliamo dello
stesso prodotto) con la diversificazione (strategia di impresa per cui
un’impresa produce nuovi beni diversi dal suo business)
Perché le imprese diversificano?
Diversificazione orizzontale:
• per essere più vicino alle esigenze dei consumatori e acquisire potere di mercato.
• per contrastare l’effetto «boredom» dei consumatori e aumentare i consumi
(Scitovsky 1978)
• per poter aumentare il prezzo: davanti a una scelta il consumatore è disposto a
pagare di più. (Guerzoni & Soellner 2013)
Diversificazione verticale:
• per catturare consumatori con una più alta disponibilità a pagare (es: versioni gold
dei software)
Mass vs. craft production:
• la differenziazione nasce con la produzione di massa. Prima era tutto fatto su misura
(crafted/tailored produced): la differenziazione era completa.
Considerazione strategiche
“Horizontal product differentiation is rooted in taste differences. More precisely, the potential
customers have heterogeneous preferences about the proportion in which the attributes of the
product should be combined. By contrast, vertical product differentiation refers to a class of
products which cohabit simultaneously on a given market, even though customers agree on a
unanimous ranking between them. The survival of a low-quality product then rests on the
seller's ability to sell it at a reduced price”. (Gabzewitz and Thisse, 1986).
ovvero
La differenziazione orizzontale deve in qualche modo essere speculare alla differenziazione dei
gusti
dei clienti.
La differenziazione verticale deve essere speculare alla differenziazione nella disponibilità a
pagare
dei clienti
Nota bene: La lezione di oggi è ancora focalizzata sul prodotto. Settimana prossima uniremo le
informazioni di prodotto a quelle sulla segmentazione dei consumatori
Misurare la differenziazione
L’approccio delle caratteristiche si presta molto bene a misurare la differenziazione.
Si possono miusrare le caratteristiche tecniche
Si possono raggruppare le caratteristiche tecniche a seconda della caratteristica di servizio che
servono.
Come misurare la differenziazione
1. Cercare dati sui prodotti
2. Attenzione al tipo di caratteristica (serve per differenziazione verticale o orizzontale?)
3. Attenzione ai confronti tra variabili misurate in modo diverso (Kg vs m.). Se possibile
si può standardizzare. Come si standardizza una variabile? https://
www.biomedware.com/files/documentation/Preparing_data/Methods_for_data_standar
dization.htm
4. Creare degli indici che mettono insieme tutte le variabili: si possono usare tecniche
statistiche o anche il buon senso.
5. Rappresentare graficamente coppie di variabili, oppure prezzo e una variabile
precisa.
6. Eventualmente provare una «hedonic price regression» (nelle prossime lezioni) per
vedere l’impatto della singola caratteristica.
LEZIONE8 tecnologia e domanda
L’industria
L’industria dei computer ha avuto tre fasi :
•Transistor :Mainframe .IBM leader (1960 )
•Circuiti integr