Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Embriologia Pag. 1 Embriologia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Embriologia Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE GERALCHICA

  • ATOMO
  • MOLECOLA
  • MACROMOLECOLA
  • ORGANULI CELLULARI
  • CELLULA
  • TESSUTO
  • ORGANO
  • APPARATO/SISTEMA
  • ORGANISMO

EMBRIOLOGIA

Ogni disciplina, "BIOLOGIA dello SVILUPPO", studia la trasformazione di un uovo fecondato in un nuovo organismo.

Nei PLURICELLULARI lo sviluppo più diffuso si basa sulla RIPRODUZIONE SESSUATA, preceduta da GAMETOGENESI = formazione di spermatozoi/cell. uovo

L'avvenire delle cellule germinali dalle gonadi (testicolo, ovaio) a partire dalle CELLULE GERMINALI PRIMORDIALI = P.G.C.

es: spermatogenesi (nelle gonadi) (spermiogenesi)

MITOSI → MEIOSI → DIFFERENZIAMENTO → SPERMATOZOI

aumenta n° spermatogoni → spermatidi → non avendo il n° cromosomi → sono già APLOIDI in questa fase → con mobilità

es: oogoneri: la cell. uovo sviluppa un citoplasma complesso.

TAPPE che REGOLANO lo SVILUPPO:

  1. GAMETOGENESI (nelle GONADI)
  2. FECONDAZIONE
  3. SEGMENTAZIONE
  4. GASTRULAZIONE
  5. ORGANOGENESI
  6. MEMBRAPOSI (solo x alcuni organismi: anfibi)

GAMETOGENESI

La GAMETOGENESI avviene nelle GONADI e intervengono anche CELLULE SOMATICHE di supporto alle cell. GERMINALI.

Nella SPERMIOGENESI, nel nucleo dello spermatozoi gli ISTONI sono sostituiti da PROTAMINE.

I MITOCONDRI si pongono gradualmente nella regione di formazione del flagello.

In entrambi i sessi, una piccola porzione di CELLULE GERMINALI PRIMORDIALI, presenti nell'embrione, prolifera × MITOSI e dà origine ad una popolazione di CELL. GONIALI (OGONI e SPERMATOGONI) le quali, a loro volta, si differenziano in GAMETI.

SPERMATOGONI

MITOSI

SPERMATOCITO PRIMARIO (4C)

MEIOSI

nel MASCHIO la MEIOSI avviene PRIMA del DIFFERENZIAMENTO

SPERMATIDI

DIFFERENZIAMENTO (SPERMIOGENESI)

4 SPERMATOZOI (1C)

Ogni SPERMATOCITA PRIMARIO dà luogo a 4 GAMETI

OGONI

MITOSI

CRESCITA e DIFFERENZIAMENTO

in la MEIOSI avviene DOPO il DIFFERENZIAMENTO

OVOCITA PRIMARIO (4C)

OVOCITA SECONDARIO (2C)

FECONDZIONE

MEIOSI

CELL. UOVO

corpo POLARE

corpo POLARE

Ogni OVOCITA PRIMARIO forma 2/3 CORPI POLARI + 1 UOVO FECONDABILE

* SPERMATIDI e OVOCITI SECONDARI hanno un n°APLOIDE di CROMOSOMI (solo 1 membro di ogni coppia di OMOLOGI) una quantità DIPLOIDE di DNA NUCLEARE ogni cromosoma è ancora costituito da una coppia di cromatidi fratelli

Fecondazione

  • La M. Plasmatica è in grado di fondersi con la M. dello Spermatozoo e di regolare il flusso di specifici ioni al momento della fecondazione.
  • Sotto la M. Plasmatica c'è una regione del citoplasma detta Cortex (reg. corticale) formata da uno strato di citoplasma contenente actina globulare + granuli corticali.
  • Impediscono vs. polispermia.

Anche la cellula uovo è polarizzata (come lo spermatozoo).

Negli Anfibi si distinguono:

  • P.A.: regione anteriore che mette in relazione col mondo esterno nucleo spostato verso il P.A.
  • P.V.: attività vegetativa e contiene sost. nutritizie
  • Asse Polare: congiunge idealmente i due poli:

Spermatogone

Oogone

4 spermatociti

3 corpi polari + 1 cell. uovo

degenerano

solo 1 feconda

Fecondazione

zigote = 1o stadio embrionale (organismo unicell. con corredo crom. completo)

Organismo pluricellulare

Lo sviluppo avrà 2 principali funzioni:

  • generare diversità + ordine cellulare
  • assicurare continuità della vita (capacità riproduttiva)

e comprende:

  • Accrescimento mediante divisione e accrescimento cellulare
  • Differenziamento grazie ad espressioni differenziali di determinati geni nel genoma
  • MorfoGenesi in cui le cell. si organizzano in modo da creare tessuti e organi

(Le cellule tumorali tendono alla capacità esuberante di accrescimento formando masse tumorali.)

Tutto dipende dall' attività genica regolativa e dei loro prodotti (proteine) e dall’ influsso di segnali extracellulari e la loro trasduzione nelle cellule bersaglio.

... alla deposizione, il blastoderma è formato da 40.000 cellule.

È tenuto formato da 5/6 strati di cellule unite tra loro da giunzioni strette

- suddiviso da divisioni equatoriali e verticali

cellule del blastoderma assorbono H2O dell'albumen e

secernono liquido nello spazio interposto tra loro e il vitello

→ si forma la cavità subgerminale (che separa il blastoderma dal vitello)

→ a partire dall' ectoderma

La segmentazione continua anche dopo la deposizione dell'uovo

  • Fine segmentazione - blastoderma circolare stratificato
  • * reg. centrale ——— area pellucida
  • * reg. periferica ——— / opaca

... in seguito uno strato di cellule dell'ipoblasto hanno funz. esclusivamente extraembrionale

Formazione del tubo neurale

2 modalità principali x convertire la placca neurale in tubo neurale:

  1. Neurulazione primaria forma la pt. anteriore del tubo neurale primitivo.
  2. Secondaria " " la pt. posteriore " ".

es. Uccelli: neurulazione primaria fino 28° paio di somiti (= strutt. intermedie dal mesoderma parassiale).

Mammiferi = fino all'inizio delle vertebre sacrali.

Neurulazione primaria

  1. Le cell. circostanti la placca neurale (ovvero le cell. dell'epidermide laterali) istruiscono le cellule della placca a proliferare, invaginarsi e quindi staccarsi, esercitando 2 forze laterali che verono le pliche.
  2. Le cell. del mesoderma inducono le cell. dell'ectoderma soprastante ad assumere una forma colonnare (almeno il 50% dell'ectoderma è compreso nella placca neurale).
  3. Mi ha convergenza delle pliche neurali quando le cellule del pto. cardine dorsolaterale (DLHP) assumono la forma a cuneo e le cell. dell'epidermide spingono verso il centro.
  4. Le pliche neurali appaiate si uniscono a liv. della linea mediana e il tubo neurale forma un cilindro chiuso che affonda al di sotto dell'epidermide.

Considerato il "v" foglietto embrionale e con + potenzialità.

Migrano attratte da.

  • Nel pollo esse migrano dopo la chiusura del tubo neurale.
  • Nei Mammiferi a liv. della reg. cefalica, quando le pliche neurali ormai sono sollevate.

Neurulazione secondaria

Non basata su neuroectoderma.

  • Addensamento di cell. mesenchimali a formare un cordone, midollare al di sotto dell'ectoderma superficiale che successivamente si scava.
  • Nel pollo e negli Anfibi si verifica a livello delle vertebre lombari e caudali come continuazione della gastrulazione.

DORSO

GUSCIO

MEMBR. TESTACEA

CUADALE

VENTRALE

SACCO

VITELLINO

CORION

CEFALE

AMNIOS

CAVITÀ AMNIOTICA

ALLANTODIE

RETROPONE

VENO

VITELLINE

BLOMA EXTREMBINALE

157

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ImGiada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.