vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE
TEMPI E METODI NELLE LAVORAZIONI
Determinare tempo necessario per la produzione di un prodotto è fondamentale per tutte le imprese; questa valutazione si può fare se si conoscono i tempi di tutte le operazioni/lavorazioni. È quindi necessario suddividere un "ciclo" di lavoro in "operazioni" e poi dividere queste in "fasi" di lavoro.
L'analisi di ogni fase permette di determinarne la durata dell'operazione.
Esempio 1
Ci sono fasi che eseguite dalla macchina () e fasi eseguite dall'operatore.
NB. Il tempo di preparazione della macchina T non viene considerato nel tempo operazione T, perché non è un'operazione ciclica, ma viene effettuata solo all'inizio del processo.
I tempi dell'operazione possono essere rappresentati su un asse cartesiano (come abbiamo detto prima, T non è un tempo operazione e quindi non viene rappresentato).
Il tempo totale To per...
svolgere l'operazione di sfacciatura + tornitura cilindrica è:
Quindi il tempo totale operazione To di facciatura + tornitura può essere scritto come:
2 7 Pag. aTECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE
1. Se la macchina fosse completamente automatica si annullerebbe il Tempo macchina manuale e quindi la formula diventerebbe:
2. Se la macchina fosse mista (automatica e manuale) possiamo porre T = T + T e quindi la formula diventa: tm mm ma
Abbiamo quindi che il Tempo totale operazione T è la somma di 2 o tempi globali_Tmf - tempo a macchina ferma operazioni svolte dall'operatore ed è quindi condizionato da fattori umani Ttm - Tempo total macchina operazioni svolte dalla macchina, condizionato dalla macchina e dalla tecnologia
Il tempo a macchina ferma è condizionato da fattori umani e può quindi variare, ma per poter stabilire dei tempi di produzione standard, è necessario individuare un tempo medio per la realizzazione di
Ciascuna fase; per far ciò ci sono vari metodi:
- RILIEVO DIRETTO o cronotecnica
- METODO DEI TEMPI STANDARD (o dei MACROmovimenti)
- M.T.M. (MICROmovimenti)
TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE
RILIEVO DIRETTO o Cronotecnica
La Cronotecnica consiste nel misurare più volte il tempo necessario per effettuare una attività. Il rilievo è fatto da un ANALISTA Tempi e metodi che utilizza un Cronometro e un Foglio di rilievo dei tempi, si può anche utilizzare una ripresa televisiva con cronometro incorporato.
Esempio di Foglio di rilievo dei tempi:
Misurando ripetutamente il tempo necessario per compiere un'attività si nota che il suo valore cambia spesso (sia che l'attività sia svolta dalla stessa persona o che sia svolta da un'altra persona). Viene quindi introdotto il concetto di efficienza (o velocità di lavoro) che per l'operatore esprime:
- Abilità
- Prontezza
- Sicurezza nell'esecuzione
dell'attività
Si considera 100 il valore di efficienza normale e 133 il valore di efficienza massima cioè un operaio molto esperto che esegue il lavoro con molta abilità.
Quindi: "Il tempo impiegato per compiere un'attività è tanto più piccolo quanto maggiore è l'efficienza con cui l'attività viene svolta".
Pag. a
TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE
METODO DEI TEMPI STANDARD (o MACROmovimenti)
Consiste nel rilevare, da alcune tabelle, i tempi necessari per effettuare delle azioni che messe insieme formano delle attività elementari note. I tempi riportati nelle tabelle derivano da analisi statistiche sull'esecuzione di quelle azioni e quindi forniscono il più probabile tempo necessario per l'esecuzione di quella attività.
I valori riportati in queste tabelle sono fondamentali per definire i tempi manuali soprattutto quando la produzione non è ancora avviata e quindi non si
possono rilevare tali tempi direttamente.
Esempio di tabella:
Pag. | aTECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE | M.T.M. : MICROmovimenti |
---|---|---|
5 | 7 |
L'attività da eseguire viene scomposta in una serie di movimenti elementari i cui tempi di esecuzione sono elencati in tabelle. I movimenti sono sempre gli stessi ma possono cambiare la sequenza d'esecuzione. Il tempo d'esecuzione dell'attività viene quindi calcolato sommando i tempi d'esecuzione dei vari movimenti.
Esempio di movimenti:
- Vantaggi
I tempi indicati nelle tabelle sono tempi più probabili che derivano da calcoli statistici su dati rilevati per diversi operatori. Scomporre l'attività in movimenti elementari permette di identificare gesti poco produttivi e quindi tentare di migliorare le attrezzature in modo da rendere più rapidi i movimenti: aiuta cioè a trovare il metodo di lavorazione più conveniente.
- Svantaggi
L'analisi delle attività con questo metodo
è molto complessa e quindi molto costosa (per esempio per analizzare un’attività che dura 1 min, serve mezz’ora un’ora di lavoro di un’analista) quindi il metodo M.T.M. è impiegato solo in aziende che fanno produzioni di grandissima serie (campo automobilistico); perché in questo caso risparmiare anche pochi secondi porta un grande risparmio economico.
6 7Pag. a