Edizione genetica
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia della letteratura italiana mod. A, tenuto dal professor Letterio Cassata. Nel caso in cui ci siano giunte redazioni precedenti di un testo o edizioni a stampa precedenti a quella definitiva che rispecchia la volontà ultima dell'autore, l'edizione genetica mira a ricostruire la genesi della composizione di un testo. E' anche chiamata edizione diacronica. Ad esempio: l'edizione genetica dei canti di Leopardi (De Robertis, Peruzzi, Moroncini). Per capire il prodotto finito servono gli 'scartafacci', termine dispregiativo usato da Croce.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Cassata Letterio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato