Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia politica - la concorrenza perfetta Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FORME DI MERCATO

CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE DI MERCATO

La struttura di mercato è l'insieme dei caratteri della domanda e dell'offerta classificabili per BARRIERE, CONCENTRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO e TRASPARENZA INFORMATIVA.

Concorrenza perfetta

  • Barriere - entrata: nulle / uscita: nulle
  • Concentrazione - domanda: irrilevante / offerta: irrilevante
  • Differenziazione di prodotto - nulla
  • Trasparenza - perfetta

Concorrenza monopolistica

  • Barriere - entrata: significative / uscita: nulle
  • Concentrazione - domanda: irrilevante / offerta: irrilevante
  • Differenziazione di prodotto - rilevante
  • Trasparenza - elevata

Oligopolio

  • Barriere - entrata: rilevanti / uscita: significative
  • Concentrazione - domanda: irrilevante / offerta: elevata
  • Differenziazione di prodotto - irrilevante
  • Trasparenza - imperfetta

Monopolio perfetto

  • Barriere - entrata: assolute / uscita: nulle
  • Concentrazione - domanda: irrilevante / offerta: irrilevante
  • Differenziazione di prodotto - nulla
  • Trasparenza - perfetta
---> domanda: irrilevante / offerta: assoluta- Differenziazione di prodotto ---> assoluta- Trasparenza ---> perfetta

CONCORRENZA PERFETTA

CARATTERISTICHE DEL MERCATO

  • Molti acquirenti e venditori
  • nessuna azione del singolo ha effetto sul prezzo di mercato.
  • Le imprese sono price taker.
  • Il prezzo di equilibrio è determinato dall'incontro tra D e S del settore ( = prezzo di mercato ).
  • La domanda del prodotto dell'impresa è perfettamente orizzontale.
  • Il prodotto è omogeneo o con differenziazioni non rilevanti per gli acquirenti.
  • Vi è perfetta informazione.
  • Non vi sono barriere all'entrata e all'uscita.

L'OFFERTA NEL MERCATO DEL PRODOTTO

Per capire quale quantità offre l'impresa in un mercato di concorrenza perfetta.

Conosciamo già 2 REGOLE:

  1. Regola del profitto marginale: se è in attività l'impresa produce la quantità per cui MR = MC.
  2. Regola per la cessazione
dell'attività: l'impresa cessa l'attività in presenza di qualunque volume produttivo AR < AC. Se l'impresa è price taker sul mercato del prodotto significa che può vendere qualunque quantità al prezzo di mercato, e quindi la curva di domanda dell'impresa (cioè la domanda rivolta all'impresa) è una retta orizzontale in corrispondenza del prezzo di mercato, cioè è perfettamente elastica. Inoltre, essendo l'impresa price taker: PREZZO DI MERCATO = CURVA DI DOMANDA DELL'IMPRESA = RICAVO MEDIO AR = RICAVO MARGINALE MRp = D = MR = AR Applicando la Regola del profitto marginale possiamo dire che l'impresa che vuole massimizzare i profitti dovrà produrre finché: MR = MC cioè finché p = MC Applicando inoltre la Regola per la cessazione dell'attività l'impresa chiude se per qualunque volume di produzione: AR < AC cioè se p > AC CURVA DIOFFERTA DI B/P Anche nel B/P bisogna applicare le 2 REGOLE: a) Si rappresentano AC e MC nel B/P. b) Per un dato prezzo si trova la quantità che l'impresa offre sulla curva SMC verificando però che p > SAVC. c) Si trova il profitto economico come differenza tra ricavo totale e costo totale: PROFITTO ECONOMICO = RICAVO TOTALE - COSTO TOTALE - Punto di tangenza SATC-SMC A(P''', Q''')- Punto di tangenza SAVC-SMC B(P',Q'). Al di sopra del prezzo P''' l'impresa realizza un extra-profitto, al costo opportunità di tutti i fattori produttivi impiegati, nel B/P. Al prezzo P''', nel punto A, l'impresa realizza profitti normali. Tra P' e P''' (A e B) l'impresa ha delle perdite pari ad una parte dei costi fissi, ma rimane nel mercato. Al di sotto di P' l'impresa non riesce nemmeno a coprire i SAVC, ed esce dal mercato. Il prezzo P' si dice prezzo di

Ogni segmento verticale misurabile tra SATC e SAVC rappresenta SAFC, il costo medio fisso. La curva SMC, al di sopra del prezzo di chiusura, è la curva di offerta di B/P dell'impresa: essa mostra quanto l'impresa desidera produrre, per ogni livello del prezzo. Ricapitolando:

La CURVA DI OFFERTA DI B/P:

  1. Coincide con l'asse verticale per: p < min SAVC (Quantità offerta = 0)
  2. Coincide con la curva SMC per: p > min SAVC (Quantità offerta > 0)
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher deeeee89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Origo Federica.