Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Economia mondiale - Appunti lezione  16 Pag. 1 Economia mondiale - Appunti lezione  16 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia mondiale - Appunti lezione  16 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 16 - 10/04/2014

Il mirio della registrazione vengono date le indicazioni per accedere al DPEF

SVALUTAZIONE FISCALE

È un meccanismo da prevedere per ottenere un risultato simile a quello dì una svalutazione senza modificare l'euro. Questa è stata fatta in Italia negli anni 70 e 80 con i mini scudi fiscali. Consiste in una manovra che è basata su un aumento di imposte (ad es. l'imposta sul valore aggiunto) e un taglio di un'altra imposta (ad esempio l'IRAP). È importante che quella che va a taglio sia un imposta che non va a gravare sui conti economici delle imprese.

EFFETTI

  • Rimangono invariate le imposizioni (causato dall'aumento dell'imposta sul valore aggiunto).
  • Neutralità sulla domanda di beni prodotti e venduti dall'impresa (Da un lato posso diminuire i costi di produzione ma dall'altro l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto).
  • Diminuzione del prezzo dei beni esportati (l'imposta sul valore aggiunto non applicata ai beni esportati ma la diminuzione della imposta sulla produzione diminuisce i prezzi di tali beni).

Schema di adozione dei vari sistemi monetari

(In base alle caratteristiche principali: cambi fissi e cambi flessibili)

  • Cambi fissi
    • Cambi fissi con fascia di oscillazione
    • Gold Standard
    • B. Woods
    • S.M. Europa
    • Accordi europei di cambio T
  • Compresenza cambi fissi e cambi flessibili
    • Meccanismo dei doppi mercati cambi
  • Flessibilità controllata
    • Forme di concertazione
      • Accordi Plaza-Louvre
  • Cambi flessibili
  • Flessibilità controllata

    Sistema in cui la banca centrale non impone una parità prefissata ma non esclude neanche di stabilirla (o e quindi la sitema di intervenire al punto da ottenere l'obiettivo prefissato)

  • Meccanismo dei doppi mercati dei cambi

    Viene utilizzato cercando di poggiano dalle due possibilità estreme (cambi fissi e flessibili) quelli che si pongono come i più congeniali per il paese.

Nella nuova GMade di battiture il nuovo battel hits

Piu chiara, essi un treelo piu basso da quello registrato nei momenti precedenti alla collisione. Questi oscillia ha per continuo nella realitą, ma si conglitto per sino con senare dopis pochi giorni ed un passo piu alto. Essero dorai sul momenta un passo piu basso. Se mulo chiuder una'operazione, lo chiuder quind' con una prollia.

Nella fascia Italian allo Sistema Monterus Europa, questo è accaduta diverse volta.

In un system o centr fin un fascia di collisiones approssimiąt e approssimiąt sono usa normal.

Il connier molliszione cæ sfigu miera di fatło la portata contuti e aumenta, si è definito cosi in termini o mirgine dolobana. Il perno centrale a un calchert la fascia.

Per la lona centrale riescono ad aven in contempuran mollissizion e appssassim e la wituazione delle per miriae o centratia di sà dolvasa in modo specalistic.

Quando in una feaz di collisione sopana e in termini relativ cosi in per centut) la lonca central piulata le fascia e altov ma allunga anch in sud orionis, o albano e in reticips)

Dettagli
A.A. 2013-2014
9 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diletta.Macario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia mondiale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof De Battistini Roberto.