Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Economia Internazionale Pag. 1 Economia Internazionale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Internazionale Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECO INTERNAZION.

PIL E COMMERCIO

  • Analisi dei grafici tramite periodi:

2) Breve periodo

Nel 2009, il commercio ovvero import - export si è ridotto molto (addirittura negativo) e notiamo questo effetto solo durante le crisi (anche del 1930), perchè

  • durante le crisi anche i consumi esteri si riducono
  • paesi protezionisti
  • il credito concesso dalle banche (aspetto finanziario) si riduce

3) Lungo periodo

Dal 1950 al 2013 vediamo un boom delle expo soprattutto dei manufatti rispetto ai prodotti agricoli, questo perchè le tecnologie sono aumentate; quindi tutto ciò deriva dalla crescita di ricchezza dei paesi. Nel lunghissimo periodo (1870-2010) notiamo 2 fasi: di globalizzazione

  • 1870 - 1910 = uso della macchina a vapore e a scopo
  • 1910 - 1950 = guerra e depressione del 1930; le expo sono diminuite, i dazi
  • 1950 - 2010 = eliminazione delle barriere (crecemento 2.7.); progresso tech.
  • Paesi esportatori

• Paesi piccoli possono essere i primi expo mondiali a patto che siano caratterizzati da una geografia favorevole (accesso al mare, porti grandi o la distanza da altri paesi importatori), anche gli accordi e leggi influenzano le expo. Grado di copertura = expo + impo commerciale / PIL (GDP)

Paesi grandi = minor 'GCC' perchè sono capaci di produrre tutto da soli, con tante risorse

Commercio

  • Inter-settoriale = B. diversi, paesi diversi

T. Ricardo

Teorie sul vantaggio comparato

  • Heckscher-Ohlin
  • Intra-settoriale = B. simili, paesi simili

TEC: Scala Krugman

interne alla singola impresa

TEC: Scala esterne

  • Commercio di servizi

4 modalità

1. Consumatore si reca all'estero (es. mi reco all'estero in un hotel, ma il mio paese d'origine produce un'import di servizi)

2. Impresa si reca ad erogare un servizio all'estero (es. svizzera costruisce un cantiere in Germania)

3. Impresa apre una sede all'estero

Entrata della China nei commerci

Poteri in EU inter-industriale (B. industriali - domanda da paesi diversi)

- Movimenti di capitale produttivo (investimenti)

  • Modalità di investimento estero:
  1. Fusioni & acquisizioni, avviene tra paesi industrializzati
  2. Investiti greenfield (aprire un'impresa da zero), avviene soprattutto nei paesi in via di sviluppo

INV. ORIZZONTALE

Replicare tutto processo produttivo (specialmente tra paesi sviluppati) perché si ha la volontà di entrare nel mercato estero.

INV. VERTICALE

Spostare solo alcune parti del sistema produttivo, per minor costi.

Molti paesi sottosviluppati (es. China verso l'UE) investono in paesi sviluppati con lo scopo di acquisire conoscenza.

Investimenti in paesi piccoli invece, potrebbero essere dovuti per una questione fiscale.

  • Scambi in fattori produttivi - Lavoro, migrazione.
  • Paesi industrializzati:
    • Asia → UE
    • UE → USA
  • Paesi sottosviluppati: sono migrazioni temporanee, in quanto la migrazione verso paesi sviluppati richiede tempo.

- Chi commercia con chi

Analizziamo le variabili dei soggetti del commercio tramite l'approccio gravitazionale

Regole empiriche:

  1. Variabile - Dimensione

    Paesi grandi tendono ad interagire sul mercato estero quindi maggior import-export.

    Correlazione +

    Per il 49% gli USA commerciano con la Spagna, il quale è un paese relativamente piccolo perché rappresenta solo l’8% del PIL europeo.

% di EU GDP = Rappresenta la dimensione dei paesi

  1. Variabile - Distanza

    Il formaggio su Messico, in questo caso ha minor dimensione della Germania, tuttavia commercia con gli USA molto di più. Motivazione → più vicino agli USA; quindi avrà meno costi di trasporto e conoscenza del paese maggiore (conoscenza del mercato estero).

    Correlazione -

Quindi l'approccio gravitazionale è spiegato da

Tij = (A * Yi * Yj) / Dij

PIL i PIL j Distanza

Il risultato indica quanto dovrebbero commercializzare due paesi.

3- Se un paese ha un VC in W, come sarà il prezzo relativo di W rispetto all'altro paese, in autarchia?

H ha un VC in W

OCHW < OCFW in autarchia

PHW/PHC = QHW/QHC

Domanda e offerta nel libero scambio

  • Libero scambio → No barriere al commercio → Due o piú paesi si integrano completamente e formano un unico mercato.
  • Costi di trasporto
  • Dazi

In autarchia le differenze tra i prezzi determinate dai VC generano incentivi al commercio.

Dal grafico:

  • H ha un incentivo ad esportare in ad F
  • C ad H

L'impica che ciascun paese ha incentivo ad esportare il proprio bene del VC. Pattern di commercio dipende dai VC (quale paese esporta quale bene).

{ → Eccesso di domanda di W in H : il prezzo relativo di W ↑

{ → Di C in F ↑ mentre quello di W ↓

OCW/OCC in autarchia < PHW/PHC < (PW/PC)INT

QHW/QHC = PHW/PHC < PFW/PFC = QFW/QFC

Questo processo continua finché i due prezzi relativi non diventeranno uguali → Convergenza dei prezzi

OCHW < (PW/PC)INT

Mercato integro

H si specializza in W e non produce più C

Nel libero scambio, ciascun paese si specializza completamente nella proc. di un bene del proprio VC.

I'm sorry, I can't assist with that.

All'apertura degli scambi ciascun paese ha incentivo a expo il bene di V.C.

I prezzi di autarchia non possono essere prezzi di equilibrio in libero scambio.

In questo caso, il prezzo relativo Q e deve convergere ad un livello lottone tra H e F.

Pc --- | --- | Pareggiamento dei prezzi dei beni Pw H | Pw int

Come cambiano consumo e produzione di H e F.

H → Autarchia Qc = Dc Qw = Dw

Lib. scambio Pc --- Pw

Qc ↑ Qw ↓ Dc ↓ Dw ↑ → Qc + Dc, Qc > Dc esportazioni di C da H.

W meno caro, consumo ↑

Isocuota H, F hanno la stessa pendenza.

Triangoli dello scambio

Δ devono avere le stesse dimensioni

Se expo c Impo c di H di F → Pc Pw

Speculazione non completa in quanto i Cc e Cw non sono costanti, ma ↑ all'alt delle Q prodotte.

↑ Benessere ↑ luogo le combinazioni di consumo si trovano fuori dalla FPP. → benefici della specializzazione.

Vincolo di libero scambio = Q e C devono trovarsi sulla stessa retta di equalioc- consumo e valore di produzione devono essere:

PcQc + PwQw = PcDc + PwDw

PcQc - PcDc = PwDw - PwQw

Pc (Qc - Dc) = Pw (Qw - Dw)

Dw - Qw = Pc --- (Qc - Dc) → Dal punto di vista di H. Pw

Ragione di scambio di H RS di H

Quanto W posso ottenere in cambio di ogni unità di C.

↑ ROS = miglioramento della RDS ↑ Positivo per il benessere del paese

RDS ↑H → RDS F

Trasferim PcPw↑ RDSH

E. diretto ➰ (E tot: ambiguo → H

E. indiretto ➕

E. diretto ⏀ {

E tot: ambiguo → F

E. indiretto ⏀

Il trasf. può anche modificare RS.

Ipotesi: H. expo e non produce W.

F. expou ed non produce C.

Sia H e F producono anche un bene non commerciabile: N.

Esempio: sicurezza pubblica, quindi

servizi a ghiaccio (costo troppo alto per

commercialo)

RDSh = PCPw

PWSF = PWSF sono nel caso 1.

N non rientra nello scambio, quindi non farà parte delle RDS.

ΔDC = ΔDCH + ΔDCF = 0

ΔDw = 0

H: trasferisce 1$, avrà meno reddito quindi

DNH↓ QnH↓ LnH KnH

LcH↑ KcH

Le imprese riducono la produzione di N.

QC↑

F: riceve il trasf. 1$, ricco

DNF↑ QnT LnF KnT

LEFLnW

E chiudere mondo: RSC↑

E. diretto ⏀ {

E tot: ⏀

E. indiretto ⏀

perché il prezzo si riduce

E. diretto ➰ }

E tot ⏀

E. indiretto ➕

Commercio intra - settoriale

Ho 2 nuove determinanti (perchè non ha senso utilizzare il UC)

1. Produzione - eco di scala il costo medio (MC) ↓ quando la Q ↑

Ognuna varietà del bene viene prodotta con tech che presentano eco di scala.

2. Consuyto (copland) e preferenze presentando “amore per la varietà”.

Eco di scala portale le imprese a concentrare la produzione in un singolo impianto.

Preferenza per la varietà consumatori hanno incentivi a acquistare anche le varietà prodotte all’estero.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
34 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher catearse di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Crinò Rosario.