Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia e gestione aziendale - bilancio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CRITERI DI VALUTAZIONE

i criteri di valutazione degli elementi del patrimonio aziendale tengono in considerazione il costo di

tali elementi.

Per quanto riguarda le immobilizzazioni esse sono iscritte o al costo di acquisto a al costo di

produzione, il costo da tenere in considerazione è diverso a seconda che si tratti di beni acquistati

(costo di acquisto) e beni costruiti internamente ( costo di produzione).

Per quanto riguarda l’ammortamento deve essere effettuato sistematicamente seguendo piani

prefissati.

Le svalutazioni e rivalutazioni avvengono sulle immobilizzazioni. Un’immobilizzazione viene

svalutata quando il suo valore d’uso risulta inferiore, viene rivalutata quando il valore del bene

subisce un incremento.

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate possono essere valutate al criterie del costo

oppure del patrimonio netto.

I costi d’impianto, di ampliamento, di ricerca, di sviluppo, di pubblicità vanno iscritti fra le

immobilizzazioni immateriali solo se hanno utilità per il futuro, altrimenti vanno nel conto

economico.

Per quanto riguarda l’avviamento, l’iscrizione è ammessa se si è sostenuto un costo. Se

l’avviamento ha durata indeterminata non va ammortizzato ma va valutato mediante impairment

test .

I crediti esigibili sono iscritti col loro valore nominale, quelli inesigibili o forse inesigibili vanno iscritti

nel fondo rischi su crediti. Vale lo stesso criterio di valutazione per le rimanenze e per i titoli di

capitale e di debito.

I lavori in corso su ordinazione vanno iscritti sulla base dei contrattuali maturati.

Sono considerati beni continuamente rinnovati l’attrezzeria minuta, la cancelleria, gli articoli per la

pulizia ecc..

LO STATO PATRIMONIALE

Lo stato è patrimoniale è diviso in sezioni: a destra la sezione Attivo, a sinistra Passivo.

Le attività vengono classificate principalmente in base alla destinazione economica, qualcuna

anche per la destinazione finanziaria.

Le passività vengono classificate seguendo il criterio dell’origine delle fonti di finanziamento.

Le attività e passività vengono classificate in 4 classi, contrassegnate da lettere maiuscole, si

possono rilevare eventuali sottoclassi, contrassegnante da numeri romani, al loro interno ci sono

singole voci, numeri arabi, che a loro volta possono essere divise in sottovoci, lettere minuscole

classi  lettere maiuscole

sottoclassi  numeri romani

voci  numeri arabi

sottovoci  lettere minuscole

La norma prevede che lo stato patrimoniale elenchi le garanzie prestate e debbano essere elencati

gli elementi sotto l’attivo e il passivo.

IL CONTO ECONOMICO

In Italia il sistema di conto economico adottato è quello con struttura verticale. Questo sistema

permette di rilevare tre aree di gestione:

- area della produzione (accoglie costi e ricavi della gestione caratteristica e accessoria)

- area della gestione finanziaria ( elementi finanziari e patrimoniali)

- area della gestione straordinaria (minusvalenze, plusvalenze, sopravvenienze attive e passive

strordinarie)

La gestione dell’azienda viene suddivida in:

- gestione caratteristica (tipici processi di produzione, gestione, programmazione e

amministazione)

- gestione finanziaria (Proventi derivanti da capitali)

- gestione extracaratteristica (operazioni accessorie)

- gestione straordinaria (oneri e proventi estranei all’attività ordinaria)

Diverso trattamento delle rimanenze:

Questa impostazione riguarda le imprese industriali, per le società commerciali esse devono

adattare la normativa alle loro caratteristiche.

I costi e i ricavi devono essere indicati nel conto economico al netto di resi, sconti, abbuoni e

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly_Reb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Invernizzi Anna Chiara.