Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia e amministrazione delle Imprese - le diverse configurazioni di capitale e di reddito Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il principio della competenza economica

La gestione aziendale si compone di un elemento di gestione tecnica, di un elemento di gestione reddituale e un elemento di gestione monetaria chiamati ciclo tecnico, ciclo reddituale e ciclo monetario.

Il ciclo reddituale è formato dall'azienda che acquista i beni e vende i prodotti finiti, il ciclo tecnico è formato dall'azienda che acquista i beni e li trasforma, il ciclo monetario è formato dall'azienda che acquista i beni e li paga a 60 giorni ad esempio.

Sono tre cicli sfalsati; devo scegliere una chiusura di esercizio in cui non ho operazioni di gestione.

Le operazioni di assestamento vuol dire ragionare sulla competenza economica che è essenziale per passare dal primo al secondo bilancio di verifica, ragionare sui cicli aziendali perché abbiamo un reddito di periodo.

1° - - 2° BILANCIO DI VERIFICA OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO BILANCIO DI VERIFICA

Ciò che guida le

operazioni di assestamento è la competenza economica. La fattura o l'estrattoconto bancario è ciò che guida il primo bilancio di verifica.

Es.:La società Alfa con esercizio coincidente con l'anno solare ( 1/1/X a 31/12/X ) consegna prodotti finiti per 1000 € al cliente Beta il 28/12/X e vengono fatturati il 5/1/X+1.

In questo caso la chiusura d'esercizio interrompe un ciclo reddituale e monetario quindi questa operazione nel primo bilancio di verifica non compare; però le merci non sono più nello stato patrimoniale perché ho trasferito la proprietà, questo comporta un'integrazione al primo bilancio di verifica quindi dobbiamo compiere un'operazione di assestamento.

1000 1000 cliente c/fattura da emettere a vendita P.F.L'iva verrà addebitata il 5/1/X+1. È un'operazione che non è supportata da una fattura ma è necessaria per contabilizzare in modo adeguato la

situazione patrimoniale e reddituale della società al 31.12./X. Se la ditta Alfa riceve dei beni il 10/12/X che vengono fatturati il 4/1/X+1 per 500 € il bilancio di verifica non comprende questa operazione, opero un assestamento. Acquisti MP a fornitori c/fattura da ricevere: - 1/1/X: 16.000 € - 1/10/X: 1.000 € - 31/12/X: 31/3/X+1: 16.000 € Il 1/10/X stipulo un contratto per la manutenzione degli impianti; la durata del contratto è 6 mesi e il pagamento avverrà il 31/3/X+1. Nel primo bilancio di verifica questa operazione non compare perché la fattura la ricevo il 31/3 però una parte del costo è di competenza dell'esercizio quindi devo fare una operazione di assestamento nella data di chiusura dell'esercizio. Canoni di manutenzione a ratei passivi: - 1/1/X: 3.000 € - 31/12/X: 3.000 € (perché metà costo è di competenza dell'anno X e metà costo di competenza dell'anno X+1) Il rateo è in funzione del tempo, la fattura da ricevere il 31/3/X+1.

emettere e da ricevere no. La differenza tra rateipassivi e attivi e la fattura da emettere e da ricevere è che la fattura è interamente di competenza dell’anno in cui la contabilizzo, il rateo è una quota di competenza di un anno e un’altra quota di competenza di un altro anno. chiusura esercizio1/1/X 1/11/X 31/12/X 30/4/X+112000 €Il rateo passivo è relativo agli acquisti, il rateo attivo è relativo alle vendite. Immagino una società di consulenza che fattura ogni sei mesi ai propri clienti in via posticipata. La fattura emessa il30/4/X+1 quindi nel primo bilancio di verifica non compare nulla devo integrare il sistema di valoriper 2/6ratei attivi a ricavi di vendita 4000 4000

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aleksej di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Gelmini Lorenzo.