CREDITI DATI A FACTOR C/RISCHI DI REGRESSO
Si tratta di un inserimento a libro giornale di sole informazioni, non di cifre, per cui non è
necessario il commento. In dare si scrive ciò che entra in azienda, mentre in avere il soggetto
che può effettuare il regresso; per tutti i conti d'ordine useremo codice 7.
Alla scadenza:
Opzione A): il cliente B paga
Codici Dare Data Avere Parz Tot
15/04/14
BANCA C/C 36000
1 1 a CREDITO VERSO FACTOR
Commento 2:
aspetto finanziario: entrata di banca, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "banca c/c ", stato patrimoniale
aspetto finanziario: estinzione di credito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di
un conto finanziario "crediti verso factor", stato patrimoniale
Codici Dare Data Avere Parz Tot
15/04/14 180000
7 7 SOCIETA' DI FACTORING a RISCHIO DI REGRESSO SU
C/RISCHI DI REGRESSO CREDITI DATI A FACTOR
Il rischio termina di esistere e si fa una registrazione inversa in conto ordine per farlo capire
in contabilità.
Opzione B): il cliente B non paga (in questo caso il credito verso B ritorna ad essere di
proprietà di A)
Codici Dare Data Avere Parz Tot
15/04/14 ≠ 36000 180000
1 1 CREDITO VERSO B a CREDITO VERSO FACTOR 144000
BANCA C/C
1
Commento 2:
aspetto finanziario: uscita di banca, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "banca c/c ", stato patrimoniale
aspetto finanziario: estinzione di credito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di
un conto finanziario "crediti verso factor", stato patrimoniale
aspetto finanziario: sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "crediti verso B", stato patrimoniale
Codici Dare Data Avere Parz Tot
15/04/14 180000
7 7 SOCIETA' DI FACTORING a RISCHIO DI REGRESSO SU
C/RISCHI DI REGRESSO CREDITI DATI A FACTOR
43
Si chiude il conto ordine allo stesso modo, ma per un motivo diverso, e cioè che il rischio si è
verificato.
Elasticità di cassa
Nel caso dell'elasticità di cassa, le risorse che la banca ci mette a disposizione hanno un
costo, gli interessi passivi su conto bancario; viceversa, quando noi abbiamo soldi sul conto
avremo un ricavo, gli interessi attivi su conto bancario. Su questi ultimi, però, dovremo
versare una ritenuta d'acconto del 20%, trattenuta dalla banca.
Interessi passivi BANCA C/C INT. PASS. SU C/C
Interessi passivi su c/c 600 DARE AVERE DARE AVERE
TOT 600 600 600
Codici Dare Data Avere Parz Tot
07/04/14 BANCA C/C 600
4 1 INTERESSI PASSIVI SU C/C a
Commento 1:
aspetto finanziario: uscita di banca, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "banca c/c attivo", stato patrimoniale
aspetto economico: sorgere di costo, variazione economica di reddito negativa, sezione
dare di un conto economico "interessi passivi su c/c", conto economico
Interessi attivi ERARIO C/RITENUTE SUBITE INTERESSI ATTIVI SU C/C
Interessi attivi su c/c 3000 DARE AVERE DARE AVERE
Ritenuta 20 % 600 600 3000
TOT 2400 Anticipo all'erario BANCA C/C
DARE AVERE
Codici Dare Data Avere Parz Tot 2400
≠ 07/04/14 INTERESSI 2400 3000
1 5 BANCA C/C ATTIVO a ATTIVI SU C/C 600
1 ERARIO C/RITENUTE SUBITE
Commento 1:
aspetto finanziario: entrata di banca, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "banca c/c attivo", stato patrimoniale
aspetto finanziario: sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "erario c/ritenute subite", stato patrimoniale
aspetto economico: sorgere di ricavo, variazione economica di reddito positiva, sezione
avere di un conto economico "interessi attivi su c/c", conto economico
44
Leasing Per registrare il leasing useremo il metodo patrimoniale,
Leasing per macchinario 80000 tipico della tradizione italiana, contrapposto a quello
Valore unitario canone 5000 finanziario, di origine anglosassone; useremo di nuovo il
Durata 5 anni sistema improprio di scrittura, perché in azienda entra
Canoni trimestrali un impegno verso n ente esterno.
TOT (4*5=20*5000) 100000
Codici Dare Data Avere Parz Tot I canoni di leasing
07/04/14 sono imponibili ai
SOCIETA' DI LEASING 100000
7 7 MACCHINARI a fini IVA.
C/MACCHINARI IN LEASING
IN LEASING
1° trimestre
MACCHINARI IN LEASING SOCIETA' DI LEASING C/MACCHINARI IVA A CREDITO
DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE
100000 100000 1100
5000 5000 ...
95000 95000 880
DEBITI VS SOCIETA' LEASING
DARE AVERE
Movimentazione dei conti d'ordine. 6100
6100 ...
CANONE DI LEASING ...
DARE AVERE 4880
5000
...
Codici Dare Data Avere Parz Tot
≠ 07/07/14 DEBITI VS SOCIETA' LEASING 1100 6100
2 2 IVA A CREDITO a 5000
4 CANONE LEASING
Commento 1:
aspetto finanziario: sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "debito società di leasing", stato patrimoniale
aspetto economico: sorgere di costo, variazione economica di reddito negativa, sezione
dare di un conto economico "canone leasing", conto economico
aspetto fiscale: sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un conto
finanziario "IVA a credito", stato patrimoniale
BANCA C/C
DARE AVERE Codici Dare Data Avere Parz Tot
6100 10/07/14 BANCA C/C 6100
2 1 DEBITI VS SOCIETA' LEASING a
45
Commento 2:
aspetto finanziario: uscita di banca, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "banca c/c attivo", stato patrimoniale
aspetto finanziario: estinzione di debito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "debiti società leasing", stato patrimoniale
Ad ogni pagamento di canone, dobbiamo aggiornare l'impegno e rettificare i conti d'ordine.
Codici Dare Data Avere Parz Tot
07/07/14
SOCIETA' DI LEASING MACCHINARI IN LEASING 5000
7 7 a
C/MACCHINARI IN LEASING
2° trimestre = 1° trimestre...
Alla fine del 5° anno, l'impresa decide di riscattare il macchinario, acquista cioè
un'immobilizzazione. MACCHINARI
Riscatto macchinario 4000 DARE AVERE
IVA 22% 880 4000
TOT 4880
Codici Dare Data Avere Parz Tot
≠ 07/04/19 DEBITO VERSO SOCIETA' LEASING 4000 4880
1 2 MACCHINARI a 880
IVA A CREDITO
2
Commento X:
aspetto finanziario: sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "debito società di leasing", stato patrimoniale
aspetto economico: sorgere di costo pluriennale, variazione economica negativa, sezione
dare di un conto economico pluriennale "macchinari", stato patrimoniale
aspetto fiscale: sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un conto
finanziario "IVA a credito", stato patrimoniale
Con il metodo patrimoniale si da maggior rilievo alla forma anzichè alla sostanza dei conti,
perché formalmente sul contratto non c'è il nome dell'impresa che usa il macchinario, e quindi
non può vantare la proprietà dello stesso per cui si introducono i conti d'ordine. Con il metodo
finanziario, si darà invece più valore alla sostanza che alla forma, ad esempio contabilizzando
il macchinario come "macchinario in leasing".
FINANZIAMENTI A M/L TERMINE
Mutuo
Quando l'impresa chiede un mutuo, deve presentare alla banca un piano per il suo utilizzo e
delle garanzie reali (ipoteche). 46
BANCA C/C MUTUI PASSIVI
Riscatto macchinario 180000 DARE AVERE DARE AVERE
Rate: quota capitale 10000 180000 180000
quota interessi 2000 12000 10000 170000
Codici Dare Data Avere Parz Tot
07/04/14
BANCA C/C 180000
1 2 a MUTUI PASSIVI
Commento 1:
aspetto finanziario: entrata di banca, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "banca c/c attivo", stato patrimoniale
aspetto finanziario: sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "mutui passivi", stato patrimoniale
1a rata) Codici Dare Data Avere Parz Tot
INTERESSI PASSIVI SU MUTUI ≠ 07/05/14
DARE AVERE MUTUI PASS 10000 12000
2 1 a BANCA C/C
2000 INTERESSI PAS 2000
4
Commento 2:
aspetto finanziario: uscita di banca, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "banca c/c attivo", stato patrimoniale
aspetto finanziario: riduzione di debito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "mutui passivi", stato patrimoniale
aspetto economico: sorgere di costo, variazione economica di reddito negativa, sezione
dare di un conto economico "interessi passivi su mutui", conto economico
Prestito obbligazionario
Questo tipo di prestito può essere rivolto ad investitori istituzionali o al mercato dei
risparmiatori. A tal fine, l'azienda emette un prospetto informativo, nel quale saranno
specificati importo, valore nominale e di emissione del singolo titolo (non necessariamente
uguali), durata del prestito, interesse e piano di restituzione del prestito. Questo prestito
può essere composto da obbligazioni ordinarie (titoli di debito) o convertibili (nascono come
titoli di debito e possono essere restituite in forma di capitale o di azioni, diventando dunque
soci dell'impresa, a seconda dei desideri del creditore).
Obbligazioni ordinarie Prestito obbligazionario 100000
T1) Sottoscrizione (promessa di erogazione di capitali)
emissione alla pari (valore nominale = valore di emissione)
Codici Dare Data Avere Parz Tot
08/04/14 100000
1 2 OBBLIGAZIONISTI a OBBLIGAZIONI
C/SOTTOSCRIZIONI C/CAPITALE
47
Commento 1:
aspetto finanziario: sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "obbligazioni c/capitale", stato patrimoniale
aspetto finanziario: sorgere di credito, variazione finanziaria attiva, sezione dare di un
conto finanziario "obbligazionisti c/sottoscrizioni", stato patrimoniale
emissione sotto la pari (valore nominale > valore di emissione; la differenza, che è un
costo, viene registrata nel conto economico disaggio)
Codici Dare Data Avere Parz Tot
Prestito ≠ 08/04/14
obbligazionario 100000 90000 100000
1 2 OBBLIGAZIONISTI a OBBLIGAZ.
Disaggio 10000 10000
C/SOTTOSCRIZ C/CAPITALE
4 DISAGGIO
Commento 1:
aspetto finanziario: sorgere di debito, variazione finanziaria passiva, sezione avere di un
conto finanziario "obbligazioni c/capitale&quo
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Economia aziendale
-
Esercitazioni complete di Economia aziendale (parte di metodologia di rilevazione)
-
Economia aziendale
-
Economia aziendale