Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Altri costi diretti di prodotto
COSTI ATTIVITA 1
COSTI ATTIVITA 2
COSTI ATTIVITA 3
COSTI ATTIVITA Nb
Struttura del costo pieno di prodotto con il Metodo tradizionale:
MATERIE DIRETTE
MANODOPERA DIRETTA
ALTRI COSTI DIRETTI DI PRODOTTO
COSTI CENTRO I
COSTI CENTRO II
COSTI CENTRO III
COSTI CENTRO T
Dal confronto delle due metodologie emerge con chiarezza che la differenza fondamentale sta nell'oggetto intermedio di accumulo dei costi, che è il centro di costo nella contabilità tradizionale ed è l'attività nell'ABC.
Con il calcolo del costo di prodotto secondo i canoni dell'ABC e con l'analisi della struttura del costo di prodotto che tale metodologia consente (classificazione dei costi per "attività"), il management aziendale può disporre di informazioni utili per raggiungere una molteplicità di scopi:
A) per formulare
secondo criteri di convenienza economica una pluralità di decisioni aventi per oggetto i prodotti, specie se queste hanno una rilevanza strategica;
per controllare l'economicità dei singoli prodotti e intraprendere eventuali azioni di "miglioramento" idonee a ridurre i corrispondenti costi;
per programmare, secondo criteri più razionali i fabbisogni di risorse "indirette" ed i corrispondenti costi e così facilitare la pianificazione, il budgeting e il controllo di aree di responsabilità dovee massiccia la presenza di costi non "parametrici".
È opportuno infine fare qualche riflessione di sintesi sull'ABC, sulle condizioni perché possa essere utilmente applicato, sui suoi pregi, sui suoi limiti e sulle possibilità o modalità di coesistenza con altri strumenti di controllo.
Cominciamo dalle condizioni di applicabilità dell'ABC. In astratto si può
supporre che — in quanto strumento per una più corretta applicazione del principio causale nell'imputazione dei costi indiretti — vada preferito al metodo basato sui centri di costo. In concreto, e soprattutto la presenza in azienda di alcuni requisiti oggettivi a rendere auspicabile l'approccio ABC. Si tratta di presupposti riconducibili ai concetti di Qualità totale, di strategia di differenziazione, di complessità gestionale, che "costringono" il sistema di cost accounting a porre al centro dell'attenzione le attività ed i driver dei corrispondenti costi, perché solo così è possibile fornire al management un supporto informativo utile ai fini della efficiente conduzione di una realtà tanto complessa. Altro presupposto è la presenza di un sistema informativo idoneo a misurare i driver dei costi delle attività a costi accettabili. I pregi dell'ABC consistono nellaesempio, per determinare il prezzo di un prodotto) piuttosto che di monitoraggio dell'efficienza operativa. Infatti, l'ABC si basa su una serie di ipotesi e approssimazioni che possono non essere valide nel lungo periodo. In terzo luogo, l'implementazione dell'ABC richiede un notevole impegno di tempo e risorse. È necessario raccogliere dati dettagliati sulle attività e sulle risorse impiegate, e questo può essere un processo complesso e costoso. Nonostante questi limiti, l'ABC rimane uno strumento utile per comprendere meglio i costi di produzione e per prendere decisioni informate. Tuttavia, è importante considerare attentamente i suoi limiti e valutare se è adatto alle specifiche esigenze dell'azienda.esempio di scelta delle produzioni da spingere o da contrarre) che solo limitatamente può sostituirsi a metodi corretti dal punto di vista della valutazione economica, quali sono i metodi basati sull'analisi del fattore tempo e del fattore rischio (metodi di attualizzazione dei flussi finanziari).
CARATTERI E FINALITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE
- VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI (SIA ECONOMICI/REDDITUALI CHE QUANTITATIVI/PRODUTTIVI) MEDIANTE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
- BASE PER LA PRESA DELLE DECISIONI DEL VERTICE AZIENDALE
- MODIFICA (EVENTUALE) DEL PROCESSO PRODUTTIVO
MODALITÀ DEL CONTROLLO DI GESTIONE
LIVELLO STRATEGICO (VALUTAZIONE DELL'ACCURATEZZA DELLE DECISIONI STRATEGICHE E EVENTUALE REVISIONE DELL'OSF, MODIFICA DELLA STRATEGIA COMPETTIVA A SEGUITO DI MUTAMENTI DEL MERCATO)
LIVELLO MANAGERIALE (VALUTAZIONE DELL'ACCURATEZZA DELLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI OPERATIVE DA PARTE DEL PERSONALE, SELEZIONE DEL PERSONALE, ASSEGNAZIONE)
DELLE MANSIONI E DEL-LE QUALIFICHE LAVORATIVE ED EVENTUALE LORO MODI-FICA) 18
TIPI DI CONTROLLO DI GESTIONE (I)
CONTROLLO ANTECEDENTE (EX-ANTE, DURANTE LA FASEDELLA PROGRAMMAZIONE)
CONTROLLO CONCOMITANTE (IN ITINERE, DURANTE ILPROCESSO PRODUTTIVO)
CONTROLLO SUSSEGUENTE (EX POST, DOPO IL PROCESSOPRODUTTIVO)
CONTROLLO SUL CONTROLLO (VERIFICA DELL'EFFICACIADEL CONTROLLO ED EVENTUALE REVISIONE)
19
TIPI DI CONTROLLO DI GESTIONE (II)
CONTROLLO INTERNO (CONTROLLO AFFIDATO A UN SOG-GETTO INTERNO ALL'IMPRESA, CONTROLLOSULL'EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL PROCESSO PRODUT-TIVO E SUL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMAPRODUTTIVO FISICO-TECNICO, CONTROLLO SULLE AZIO-NI)
CONTROLLO ESTERNO (CONTROLLO AFFIDATO A UN SOG-GETTO ESTERNO ALL'IMPRESA, CONTROLLO SULLA COR-RETTA AMMINISTRAZIONE E SULL'ADOZIONE DI PRINCIPIDI SANA GESTIONE, OUTSOURCING)
20
CARATTERI DELL'OUTSOURCING
1) AFFIDAMENTO ALL'ESTERNO DI ALCUNE FASE DELL'ATTIVITA' NONSTRATEGICHE
2)
VANTAGGIO/SVANTAGGIO ECONOMICO (AUMENTO DEI COSTI, INCREMENTO DELLA REDDITIVITÀ, COPERTURA DEI COSTI CON MAGGIORI RICAVI)
VANTAGGIO/SVANTAGGIO ORGANIZZATIVO (AFFIDAMENTO DELL'ATTIVITÀ AD UN SOGGETTO ESPERTO, DIFFICOLTÀ DI REINSERIRE SUCCESSIVAMENTE L'ATTIVITÀ NEL PROPRIO PROCESSO PRODUTTIVO A SEGUITO DELLA RINUNCIA ALL'OUTSOURCING)
VANTAGGIO/SVANTAGGIO STRATEGICO (MAGGIORE CONCENTRAZIONE SUL CORE BUSINESS DELL'ATTIVITÀ, MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCES PRODUTTIVE, PERDITA DI CONTROLLO SU UNA PARTE DELL'ATTIVITÀ DELL'IMPRESA CHE VIENE AFFIDATA A UN SOGGETTO ESTERNO MEDIANTE OUTSOURCING)
FATTORI MATERIALI ED IMMATERIALI DEL CONTROLLO
FATTORI MATERIALI: ASPETTO STATICO (STRUTTURA TECNICA DI SUPPORTO, MAPPA DELLE RESPONSABILITÀ)
FATTORI IMMATERIALI: RUOLO ASSEGNATO AL CONTROLLO, MODALITÀ GESTIONE
FATTORI INTERNI ED ESTERNI DEL CONTROLLO
FATTORI INTERNI: CULTURA, PRESENZA DELL'UOMO, PORTATORI DI INTERESSE
POTERE, TECNOLOGIA, PRODOTTI, SERVIZI, CARATTERI DEI VERTICI AZIENDALI, STRATEGIA, STRUTTURA ORGANIZZATIVA, SISTEMA DI CORPORATE GOVERNANCE (IMPRESA PADRONALE, CONSOCIATIVA, PUBLIC COMPANY), STILI DI DIREZIONE, TEMPO, ESPERIENZE MATURATE, STORIA DELL'AZIENDA, ATTITUDINI AL RISCHIO E VARIABILITÀ DELLE REMUNERAZIONI
FATTORI ESTERNI: CONTESTO, SETTORE, MERCATO, AREE GEOGRAFICHE DI RIFERIMENTO, INTERESSI, PORTATORI DI INTERESSI, REGOLAMENTAZIONE, CONTINGENZA ECONOMICA, CULTURA, COMPETITORI
EFFETTI DEL CONTROLLO
BENEFICI (EFFICACIA DEL CONTROLLO, VALUTAZIONE SINTETICA DELL'ANDAMENTO DELL'AZIENDA, SCOMPOSIZIONE DEL DATO COMPLESSIVO IN VALORI PARZIALI RIFERITI A SPECIFICHE AREE O A RISULTATI INTERMEDI)
DISTORSIONI (INEFFICACIA DEL CONTROLLO, MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DI RAPPRESENTAZIONE DELLE GRANDEZZE FINANZIARIE DELL'IMPRESA, INSUFFICIENZA DEL CONTROLLO, INADEGUATEZZA A ESPRIMERE DETTAGLIATAMENTE FINANZIARI L'ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI)
ECCESSIVA ONEROSI-TA’ DEL CONTROLLO)
23IL SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI
IL SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI CONSISTE IN UNA SERIE DI CONTROLLI REALIZZATI INTER-FUNZIONALMENTE SU VARI ASPETTI DELL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA.
SI CARATTERIZZA PER:
- DIVERSIFICAZIONE DEI RISCHI ASSOGGETTATI A CONTROLLO
- CREAZIONE DI UN SISTEMA (DI FATTO) TRASVER-SALE ALL’IMPERESA
- COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI DIVERSI (AD ESEMPIO RESPONSABILI DI AREA FUNZIONALE O DI DIVISIONE) PER GESTIRE LE VARIE FASI DEL RISCHIO
- NECESSITA’ DI DETERMINARE UN CONTROLLO COMPLESSIVO DEI RISCHI DA PARTE DELLA DIREZIONE GENERALE
24IL CONTROLLO DEI RISCHI
- IL RISK MANAGEMENT E’ UNA VARIABILE STRATEGICA
- I RISCHI DEVONO ESSERE CLASSIFICATI PER TIPOLOGIE E INSERITI IN UN PORTAFOGLIO RISCHI
- L’ATTENZIONE DEVE ESSERE POSTA SUI RISCHI PIU’ RILEVANTI
- IL PORTAFOGLIO RISCHI DEVE ESSERE OTTIMIZZATO
- DEVE ESISTERE UNA STRATEGIA DI RISCHIO (RISK APPETITE E RISK RESPONSE)
- I RISCHI DEVONO ESSERE MISURATI E
MONI-TORATI- LE RESPONSABILITA' DI GESTIONE DEI RISCHI DEVONO ESSERE DEFINITE A TUTTI I LIVELLI AZIENDALI
25 VANTAGGI DEL CONTROLLO DEI RISCHI (I)
I PRINCIPALI VANTAGGI DEL CONTROLLO DEI RISCHI SONO:
- VISIONE GLOBALE DEL RISCHIO D'IMPRESA INTESO COME SOMMATORIA DEI RISCHI SPECIFICI
- REALIZZAZIONE DI AZIONI PREVENTIVE PER FRONTEGGIARE I RISCHI ANTICIPANDONE GLI EFFETTI NEGATIVI
- RIMOZIONE DELLE CAUSE CHE POSSONO DETERMINARE UN PROBLEMA AZIENDALE
- INCREMENTO DELL'EFFICIENZA E DELL'EFFICACIA AZIENDALI
- RIDUZIONE DEI COSTI AZIENDALI
26 VANTAGGI DEL CONTROLLO DEI RISCHI (II)
ALTRI VANTAGGI:
- ASSICURARE LA SOPRAVVIVENZA DELL'IMPRESA
- GARANTIRE GLI STAKEHOLDERS CIRCA LA GESTIONE DELL'IMPRESA
- DETERMINARE LA CRESCITA DI VALORE DELLE IMPRESA
- DETERMINARE L'AUMENTO DEL VALORE DELLE AZIONI DI IMPRESE QUOTATE
27 SVANTAGGI DEL CONTROLLO DEI RISCHI
I PRINCIPALI SVANTAGGI DEL CONTROLLO DEI RISCHI SONO:
- ONEROSITA' DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI
NECESSITA' DI DESTINARE ALCUNE UNITA' OPERATIVE ALLA GESTIONE DEI RISCHI, DISTOGLIENDOLE DAI LORO COMPITI ABITUALI - RISCHI DI CATTIVE VALUTAZIONI LEGATI AD INEFFICIENZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI - RALLENTAMENTO DEI PR