Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Economia 1(Microeconomia) Pag. 1 Economia 1(Microeconomia) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia 1(Microeconomia) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia 1(Microeconomia) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia 1(Microeconomia) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia 1(Microeconomia) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia 1(Microeconomia) Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microeconomia

Introduzione - Capitolo 1

I modelli economici devono fornire una chiara rappresentazione delle relazioni fondamentali che stanno alla base di una funzione.

Una variabile può essere esogena se è esterna al modello economico e non dipende da esso, è endogena se il suo valore è determinato internamente al modello.

La funzione obbiettivo è ciò che si deve minimizzare o massimizzare in base al mio fenomeno.

I vincoli: tempo, budget.

L’equilibrio → domanda uguale l’offerta. Rimane costante finché questo non cambia. Non avviene il ritorno all’equilibrio.

La statica comparata → esamina come un cambiamento di una variabile esogena esercita influenza nel contesto di una situazione di equilibrio.

Capitolo 2

Un mercato può essere diviso da: beni, spazio geografico e tempo.

I mercati perfettamente competitivi: sono quei mercati dove i venditori e i compratori non contrattano e le transazioni si effettuano finché non si determina di essi, prendono come dato il prezzo di mercato.

CURVA DI DOMANDA [Qd = Q(P)]

LEGGE DELLA DOMANDA | INCLINATA NEGATIVA

domanda diminuisce all'aumentare del prezzo

CURVA DI OFFERTA | [Qs = Q(P)]

LEGGE DELL'OFFERTA | INCLINATA POSITIVA

la quantità offerta aumenta all'aumentare del prezzo

EQUILIBRIO | diventa un intervallo quando si ha una probabilità difersa all'infinito

IL PREZZO si verifica quando avviene una transazione

ECCEDO DI OFFERTA:

1) I venditori non vendono quanto vogliono 2) Il prezzo diminuisce 3) La domanda aumenta

ECCEDO DI DOMANDA:

1) I compratori non comprano quanto vogliono 2) Aumenta il prezzo 3) Aumenta l'offerta

L'ELASTICITÀ

EQ,P = [ΔQ/Q] / [ΔP/P] = ΔQ · P / ΔP · Q

è adimensionale ed è una variazione percentuale rispetto alla situazione iniziale

Curva di indifferenza

Curve con più lontane con lo stesso utilità

  1. Quando MUx e MUy sono positivi, le curve ha pendenza negativo
  2. Le curve non si incrociano
  3. Non sono sempre piene

Il Saggio marginale di sostituzione

Misura le disponibilità di un compratore a sostituire un bene con un altro mantenendo lo stesso livello di soddisfazione.

MRSy,x = -ΔT/Δx = Pendenza della Curva d'Indifferenza

= -MUx/ MUy

Particolari funzioni utilità

  1. Perfetti sostituti

U = F + 2C

MRSF,C = 1/2 Costante

Le curve di indifferenza

  1. Perfetti complementi

U (s, d) = 10 - min {a S, b D}

Lo pendenza il più piccolo tra a e due

Lo asse lungo il quale l'utilità aumenta

s = b/a

→ 3° passo distanza

Quando Px diminuisce

Il vinco di bilancio

Effetto sostituzione

Se si sulle quantità ordinate di x ci si consuma domando un

(vedi le lez. relative)

SEMPRE POSITIVO

Il pensiero telefonico ma hanno nei punti in cui U è tangente a BE1

Se il bene non è più normale

ni influenza ER=0 -> ES=ET

Se il bene è INFERIORE

ER e ES sono "opposti"

E il cambio col diminuire

Effetto reddito

Positivo -> BENE NORMALE

Negativo -> BENE INFERIORE

Quando Px diminuisce e compensa bene l'incremento del consume

BENI di GIFFEN

La domanda non si inclina negativamente

In questo caso

ER>ES -> diminuire scambiamento positivo

-> ET <0

Post: -> Nella funzione di utilità questi bene

U(x,t) = U(x+1,0)

ER = 0 -> curva REDDIT~consumo (VERTICALE)

CAPITOLO 7

MINIMIZZARE COSTI

TC = y · K + W

y = prezzo del capitale

w = prezzo del lavoro

dato il vincolo tecnologico

Q = f (k,l)

OVERED -> nel piano cartesiano aree

Le condizioni di tangenza tra

ISOQUANTO

K = TC = W

r r

ISOCOSTO

K = f 1 / a

fende = -MRTS

entro anche la

SOLUZIONE AD ANGOLO

La condizione di tangenza

MRTS = W / r determina la funzione di domanda relativa al capitale e al lavoro

dato Q = 50 K 1/3 L 2/3

K = q / (50 (w/r)1/3) -> curve di domanda del capitale

L = (w/5)4/7 (k/w)4/7 -> curve di domanda del lavoro

SLIDE 42/72 PPT 5

L'OFFERTA IN MERCATO

Sommare tutte queste offre per la chiarimento ampia.

NEL BREVE PERIODO, SOSIA ORIZZONTALE DELLE CURVE DI OFFERTA DELLE IMPRESE INDIVIDUALI

A EQUILIBRIO: Allora quando le curve di domanda si muovono, intorno quelle dell’offerta.

Nel LUNGO PERIODO la CURVA DI OFFERTA è

P = HC(a) per P > main (AC) Pℓ

0 (inclusa) per PC min. (AC) = Pℓ

A EQUILIBRIO A: qui si dota da un nuovo si motore P*, un numero di imprese non* e una quantità prodotta (Q*) tale da

P* = HC(a*); P* = AC( Q); Δ(P*) = m* c

  • PROFITTO ECONOMICO nelle IMPRESE = 0

La DOMANDA EGUAGLIA L’OFFERTA

In un’invasione a COSTI CRESCENTI, la curva d’offerta si inclina positivamente.

Per quelle a COSTI DECRESCENTI si inclina negativamente.

Il SURPLUS NEL PRODUTTORE è l’area compresa tra la curva d’offerta dell’impresa e la piana di mercato.

CAPITOLO 1: MONOPOLIO

In un monopolio c’è solo un venditore.

Max π (Q) = TR (Q) - C (Q)

TR (Q) = Q * P(Q)

P(Q): CURVA DI DOMANDA (INVERSA) si lega

TR (Q) = MC(Q) ⟹

COMPRENSBILE IN MASSIMA DI UN MONOPOLISTA

Profitto (General)

Per TR - EC la funzione del PF:

TR - TC = AJ Ripetito

Esercitazione 2 Scelta intertemporale

  1. Vincolo di bilancio

I1(1+i) + I2 = C1(1+i) + C2

Lato sx soldi da disporre fra CA1 e CA2

I = E2 + CA2

se I > 0 allora spesa a prestito

Eliminare dal grafico supponiamo

  1. Chiarire Y (orario delle rendite) aumentando negativi, le i più favore richendendo oggi che domani

quindi quanto I < 0

EF Sostituire -> rP -> CA1 CA2

EF Reddito -> rA -> CA1 CA2

Tutto il contrario se

I > 0

  1. A volte di

C1(1+i) + C2 = R

Stare attenti a moltiplicare per (1+i)!!

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
30 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anselo00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Suverato Davide.