Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Ecologia - Sintesi - Formule - Grafici Pag. 1 Ecologia - Sintesi - Formule - Grafici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia - Sintesi - Formule - Grafici Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vita viene proposta come un fenomeno interattivo, che non si può realizzare se non attraverso

l'interdipendenza dei componenti che formano il sistema:

radiazione solare:

1. input di energia cha fa da motore al sistema. Viene trasformata dai produttori.

catena di pascolo:

2. viene attivato il primo livello trofico che prevede biomassa vegetale. Vi sono i

consumatori primari e secondari.

catena di detrito:

3. assorbimento della fonte energetica (costituita dai resti dei produttori e

consumatori), operato dai decompositori.

In definitiva un ecosistema è una unità che, in virtù del continuo flusso di energia solare che lo sostiene,

è capace di auto-organizzarsi, auto-controllarsi ed auto-evolversi.

Interdisciplinarietà

L'arricchimento di conoscenza che deriva dall'interazione delle menti può essere altrettanto vivificante

per la creatività come lo scambio di energia e materia lo è per la creatività della natura.

La ricerca risponde all'esigenza di ricercare nuova conoscenza mentre la didattica risponde all'esigenza

di comunicare gli approfondimenti di conoscenza conseguiti con la ricerca.

Olismo

Significa riappropriarsi della capacità di apprezzare la realtà nella sua interezza e la visione sistemica

fornisce lo strumento più idoneo a questo fine.

Organizzazione gerarchica

La realtà, nella concezione moderna, appare come una complessa sequenza di entità organizzate in

senso gerarchico, che sfocia in livelli via via più comprensivi, dai sistemi fisici e chimici o quelli biologici e

sociali (Von Bertalanffy, 1950).

Il concetto dei livelli integrativi di organizzazione è molto importante nel processo conoscitivo poichè

mette in evidenza che lo studio della realtà ad ogni livello di organizzazione richiede attenzione per i

livelli circostanti.

Interazione

La vita viene vista come evento interattivo che coinvolge necessariamente componenti biotici e abiotici

in ciclici processi di auto-organizzazione (implicanti flussi energetici e scambi di materia) mai ripetitivi,

bensì in continua evoluzione.

Omeostasi

Un ecosistema è caratterizzato da un alto grado di interazione tra le sue parti e dimostra capacità di

autoregolazione (omeostasi), tendendo a mantenere un rapporto costante di componenti in un flusso

continuo di energia e materia.

La fase climax (fase terminale della successione ecologica) viene identificata come la fase duratura e

stabile a cui tende il processo di sviluppo degli ecosistemi in virtù della complessità strutturale e

funzionale realizzata attraverso l'intricata rete di processi di interazione tra componenti biotici e abiotici.

L'essenza di un sistema cibernetico consiste nell'esistenza di una rete di comunicazione collegante tutte

le parti del sistema in una unità integrata.

La regolazione si fonda sui cosidetti meccanismi a "feedback" o di retroazione positiva o negativa.

L'uomo come forza ecologica Poichè il tasso di consumo dei combustibili fossili è

La fotosintesi non regge il passo della respirazione.

superiore alla velocità di smaltimento (capacità omeostatica) dei prodotti di combustione essi tendono

ad accumularsi nei composti ambientali, dando luogo a fenomeni di nquinamento.

Per la capacità di alterare significatamente a livello planetario i substrati di crescita (aria, acqua, suolo) e

la comunità biotica che li popola, l'uomo si identifica attualmente come una nuova forza ecologica.

L'entropia può essere intesa come una misura dell'uniformità di distribuzione degli elementi chimici (o

dei composti o altre strutture) sulla superficie terrestre.

I fenomeni di inquinamento sono interpretabili sulla base della prevalenza dei processi entropici su

quelli anti-entropici.

Metodi di campionamento

N= n n (Lincoln-Petersen) N = dimensione totale della popolazione

1 2

m m= n° di individui del secondo campione

trovati marcati

= n (n +1)

N (Baily)

B 1 2

m+1

Diversità tra due comunita'

⁄ ∑

= (Simpson) p = percentuale della specie i-esima

i

s = n° totale di specie

Biodiversità di I livello

N Diversità ambientale di una determinata area

elementi

superficie

Competizione

( ∝ ) <0

= ∝ >0 =0

!

Estinzione della popolazione 1

! =0

∝ =0

! ∝

Estinzione della popolazione 2

∝ ! =0

=0 !

Dettagli
Publisher
A.A. 2001-2002
6 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher crispanzer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Nascetti Giuseppe.